• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cresce l’instabilità su Isole, qualche temporale anche in Appennino. Meglio al Nord

di Ivan Gaddari
09 Set 2009 - 09:12
in Senza categoria
A A
cresce-l’instabilita-su-isole,-qualche-temporale-anche-in-appennino.-meglio-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

cresce linstabilita su isole qualche temporale anche in appennino meglio al nord 16047 1 1 - Cresce l'instabilità su Isole, qualche temporale anche in Appennino. Meglio al Nord
Oggi rappresenta un po’ la giornata spartiacque tra il bel tempo e l’instabilità, anche se va detto che per l’intera settimana un elemento comune ha caratterizzato e caratterizzerà lo scenario meteorologico: i venti freschi da E/NE. Le temperature hanno subito un diffuso calo, portandosi in linea o localmente al di sotto della norma stagionale. Fa fresco, ma è anche giusto che sia così perché dopo tutto siamo a Settembre e ci si appresta ad entrare nella seconda decade. Le minime ci danno la sensazione dell’Autunno, mentre di giorno il sole riesce a mantenere vive condizioni gradevolmente estive.

Chi in questi giorni ha avuto la fortuna di trascorrere del tempo al mare avrà potuto godere delle condizioni ideali: clima gradevole, magari leggermente ventilato in Adriatico o sullo Ionio, l’acqua ancora calda. Forse però il mare non è stato così calmo, anzi, in qualche tratto sicuramente è risultato mosso o molto mosso, persino agitato. Anche in montagna si sono avute belle giornate di sole, a parte qualche raro caso, ma qui da oggi in poi si dovrà prestare attenzione perché l’instabilità diverrà marcata e potranno manifestarsi forti temporali.

Se osservassimo l’immagine satellitare mattutina forse non s’avrebbe l’idea dello scossone barico in atto. Le nubi non sono poi così tante, ma se si guarda con attenzione vediamo che in prossimità della Sicilia si muove un corpo nuvoloso piuttosto consistente e che determina già qualche temporale nella fascia orientale. Qualche altra precipitazione è segnalata su Roma, mentre al Nord stanno transitando nubi stratiformi che rendono il cielo parzialmente nuvoloso.

Se analizzassimo invece un modello previsionale, noteremmo la presenza di una goccia fredda, ossia un’area di Bassa Pressione che si è isolata in quota. Si tratta di quella depressione che nei giorni passati era sui Balcani e che ora s’è portata a ridosso dell’Italia. Lecito pertanto attendersi un graduale decadimento delle condizioni meteo.

Oggi i temporali interesseranno principalmente le due Isole maggiori e tra le due saranno diffusi e persistenti sulla Sicilia, ove dovrebbero colpire indistintamente un po’ l’intero territorio. In Sardegna le precipitazioni indugeranno principalmente nella fascia orientale e meridionale, vi saranno aree su entrambe le Isole ove la fenomenologia potrebbe insistere sino a tarda sera.

Nel corso del pomeriggio una discreta cumulogenesi avvolgerà vari tratti dell’Appennino centro meridionale, non mancheranno isolati acquazzoni in particolare su Calabria, Puglia, Lazio e Abruzzo. Altrove splenderà il sole, soprattutto nelle coste, sole che nel corso del pomeriggio sarà ben presente anche sul Nord e la nuvolosità sarà limitata alle zone alpine. Non si escludono episodici fenomeni sulla Alpi occidentali, nei tratti confinali alto atesini e localmente sull’Appennino ligure orientale.

I venti continueranno a soffiare dai quadranti orientali, con locali rinforzi tra medio-alto Adriatico e Tirreno settentrionale. Le temperature non subiranno particolari variazioni, tranne qualche locale diminuzione nelle zone maggiormente interessate dai temporali. I mari si manterranno in genere mossi, localmente molto mossi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-alte-pressioni-migrano-piu-a-nord,-lieve-cedimento-barico-sull’italia

Le alte pressioni migrano più a nord, lieve cedimento barico sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana:-anticiclone-di-pasquetta-non-durera.-nuove-piogge-in-vista

Meteo settimana: anticiclone di Pasquetta non durerà. Nuove piogge in vista

31 Marzo 2018
la-nasa-conferma:-anche-il-gennaio-2016-e-risultato-il-piu-caldo-di-sempre

La NASA conferma: anche il Gennaio 2016 è risultato il più caldo di sempre

16 Febbraio 2016
estate-settembrina-non-priva-d’insidie…

Estate settembrina non priva d’insidie…

15 Settembre 2014
meteo-domani:-vortice-freddo-sull’italia.-temporali,-pioggia-e-neve

Meteo DOMANI: Vortice freddo sull’Italia. TEMPORALI, PIOGGIA e NEVE

12 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.