• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cresce l’attesa, nel weekend tornerà l’autunno e arriverà il freddo

di Ivan Gaddari
23 Ott 2012 - 11:30
in Senza categoria
A A
cresce-l’attesa,-nel-weekend-tornera-l’autunno-e-arrivera-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì ci aspettiamo condizioni di tempo instabile nelle due isole, ma come si evince dall'immagine non sono da escludere degli sconfinamenti verso le tirreniche centro meridionali.^^^^^Sabato giungerà una vigorosa perturbazione, che verrà seguita dall'afflusso di masse d'aria fredda provenienti dall'artico.
Al di là dell’instabilità che si sta manifestando in Sardegna e che presto raggiungerà la Sicilia, l’importanza della massa d’aria instabile proveniente da ovest è ben altra. Sfruttando una concomitante azione erosiva a ridosso della Grecia, stiamo assistendo all’assotigliamento dell’Anticiclone e ciò che più importa si è contratta la tediosa matrice africana. Il ché si traduce in una graduale diminuzione delle temperature, che entro giovedì si porteranno su valori più vicini alle medie stagionali.

Ma è quel che accadrà dopo che ha catturato la nostra attenzione. L’Anticiclone, difatti, si sposterà verso il Regno Unito, raggiungendo un’altra struttura altopressoria con sede in Groenlandia. Verrà meno quello sbarramento che ha tenuto lontane le perturbazioni atlantiche dall’Italia e difatti venerdì arriverà la sesta del mese di ottobre. Non solo. La spinta anticiclonica innescherà lo scivolamento di masse d’aria molto fredda direttamente dall’Artico, che irromperà l’Europa provocando un primo affondo invernale. Le ripercussioni sulle nostre regioni non mancheranno ed ora le analizzeremo nel dettaglio.

Pochi cambiamenti sino a giovedì
Ci aspettano altre 48 ore all’insegna dell’Anticiclone, ma con alcune variazioni. Il nucleo instabile, oltre a causare altri acquazzoni temporaleschi nelle isole maggiori, sembra in grado di espandersi più ad est, fondendosi con quel che resta della goccia fredda ellenica. Tradotto in parole povere, la nuvolosità dovrebbe accrescersi anche nelle regioni meridionali e giovedì potrebbero verificarsi delle precipitazioni sparse.

Al centro nord, invece, l’apporto anticiclonico garantirà condizioni di bel tempo. Per taluni potrà sembrare superfluo ricordarlo, ma nelle ore più fredde continueranno a svilupparsi le nebbie. Come detto più volte, dovrebbero spostarsi ad ovest e interessare più direttamente la Val Padana occidentale. Altri banchi di nebbia interesseranno le valli delle centrali tirreniche, con excursus verso le coste. Nel frattempo registreremo un graduale calo delle temperature, che come detto si avvicineranno alle medie stagionali.

weekend di stampo autunnale maltempo e freddo 24997 1 2 - Cresce l'attesa, nel weekend tornerà l'autunno e arriverà il freddo
Da venerdì si camberà musica
Confermiamo l’arrivo di una perturbazione da ovest, che provocherà un peggioramento soprattutto nelle regioni del versante tirrenico. I venti difatti, si orienteranno da ovest e assumeranno – temporaneamente – componente favonica nelle regioni adriatiche. Verranno coinvolte, parzialmente, anche le regioni settentrionali: la Liguria, il basso Piemonte, l’Emilia Romagna, il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Al nord, difatti, ci aspettiamo l’arrivo impetuoso di venti da est, con Bora rafficosa sull’alto Adriatico. Ciò significa che affluirà dell’aria fredda, con temperature in brusco calo e repentino abbassamento della quota neve sui rilievi alpini e dell’Appennino settentrionale.

Sabato prevediamo condizioni di maltempo su tutto il centro sud e nelle isole, con piogge localmente abbondanti ma soprattutto registreremo un forte calo termico per la rotazione dei venti dai quadranti orientali o settentrionali. Ci aspettiamo temperature inferiori alla norma, tanto che se le attuali proiezioni trovassero altri riscontri, nei rilievi di Marche, Abruzzo e Molise si assisterebbe ad un calo della quota neve verso i 1200 metri. Neve che successivamente imbiancherebbe per la prima volta anche le montagne del sud.

Domenica migliora
Ampie schiarite interesseranno tutto il centro nord e la Sardegna, mentre in Sicilia e sul mezzogiorno continueranno ad esserci nubi irregolari associate a piogge residue. Le temperature potrebbero calare ancora, soprattutto al sud anche a causa dell’insistente nuvolosità diurna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna,-dalla-siccita-e-gli-incendi-alle-piogge-alluvionali

Spagna, dalla siccità e gli incendi alle piogge alluvionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2008:-pochi-record-ma-un’ultima-decade-“2003-style”

Giugno 2008: pochi record ma un’ultima decade “2003 style”

9 Luglio 2008
gfs:-l’aria-artica-affonda-la-lama-sulla-penisola!-week-end-tra-gelo-e-neve,-anche-in-pianura

GFS: L’aria artica affonda la lama sulla Penisola! Week-end tra gelo e neve, anche in pianura

19 Novembre 2008
meteo-milano:-caldo-sino-a-33°c,-rischio-forti-temporali-da-lunedi

Meteo MILANO: caldo sino a 33°C, rischio forti temporali da lunedì

25 Maggio 2018
alba-anticiclonica,-segnata-da-sole,-fresche-temperature-e-deboli-venti-settentrionali,-specie-al-sud

Alba anticiclonica, segnata da sole, fresche temperature e deboli venti Settentrionali, specie al Sud

1 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.