• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cos’è realmente un uragano mediterraneo? Ecco la risposta

di Ivan Gaddari
14 Nov 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
cos’e-realmente-un-uragano-mediterraneo?-ecco-la-risposta
Share on FacebookShare on Twitter

cose realmente un uragano mediterraneo ecco la risposta 62328 1 1 - Cos'è realmente un uragano mediterraneo? Ecco la risposta

Partiamo dal presupposto che si tratta di un ciclone, di un’area ciclonica, di una struttura ciclonica. Ma non tutte le strutture cicloniche, questo è ovvio, sono paragonabili ai temibilissimi uragani. Eppure, ormai lo avrete capito da tempo, anche nel Mediterraneo possono crearsi le condizioni per lo sviluppo di ciclonici dalle caratteristiche simili a quelle degli uragani. Da qui il nome di “uragano mediterraneo” o “medicane“.

Come suggerisce il nome stesso, si tratta di cicloni mediterranei che acquisiscono in misura maggiore o minore caratteristiche tropicali, arrivando così ad assomigliare nei processi termodinamici di intensificazione e sviluppo ai cicloni tropicali che si formano nei grandi oceani.

La somiglianza è davvero strabiliante, difatti è facile osservare la banda di nubi convettive che si avvitano attorno al cosiddetto “occhio del ciclone” (riconoscibile dall’assenza di nubi). Il nucleo principale è caldo e di solito i venti più intensi si concentrano in prossimità del centro.

Nelle tempeste extratropicali, visto che spesso sentite parlare anche di queste strutture, il nucleo è freddo e i venti, oltre ad essere asimmetrici rispetto al suo centro, si allontanano dal centro.

Si tratta di sistemi di bassa pressione di natura totalmente diversa, sebbene in molti casi non vi siano confini netti e possano presentarsi vari gradi di ibridazione. Un esempio è rappresentato dai cicloni subtropicali, che condividono le caratteristiche delle tempeste extratropicali e dei cicloni tropicali.

Altro elemento importante da sottolineare: i cicloni mediterranei dimostrano ancora una volta che la superficie marina non deve essere necessariamente particolarmente calda. È sufficiente che altri ingredienti si bilancino correttamente, ad esempio atmosfera molto umida e instabile, con un basso wind share.

Il processo che ha generato il ciclone mediterraneo è molto simile alle transizioni tropicali o subtropicali che si verificano nell’Atlantico, tra i casi più recenti ricordiamo Pablo o Rebekah.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
islanda,-vulcano-askja-fa-paura:-la-cenere-potrebbe-diffondersi-in-europa

Islanda, vulcano Askja fa paura: la cenere potrebbe diffondersi in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-cut-off-potrebbe-sbloccare-la-situazione

Un cut-off potrebbe sbloccare la situazione

20 Ottobre 2006
grande-gelo-ad-est,-temperature-fino-a-35°c-sul-nord-della-russia-europea

GRANDE GELO ad est, temperature fino a -35°C sul nord della Russia Europea

21 Dicembre 2012
caldo-anomalo-sino-a-martedi,-poi-nuova-svolta-meteo-con-forte-maltempo-sino-a-marzo

Caldo anomalo sino a martedì, poi nuova svolta meteo con forte maltempo sino a marzo

21 Febbraio 2016
peggioramento-tosto:-piatto-temporalesco-servito-per-domenica,-fenomeni-intensi-specie-sulle-alpi

Peggioramento tosto: piatto temporalesco servito per domenica, fenomeni intensi specie sulle Alpi

5 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.