• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cosa succederà il 14 agosto?

di Andrea Meloni
11 Ago 2013 - 10:43
in Senza categoria
A A
cosa-succedera-il-14-agosto?
Share on FacebookShare on Twitter

approfondimento 14 agosto 28727 1 1 - Cosa succederà il 14 agosto?
Vi alleghiamo una mappa tecnica per individuare che cosa dovrebbe accadere il 14 agosto.

Vi abbiamo anticipato per mercoledì ci sarà il ritorno di temporali sparsi, ed anche un abbassamento della temperatura.

La mappa tecnica deriva dal modello matematico GFS (il maggiore modello americano). GFS è un Global Model (modello globale), ed è insieme al modello matematico europeo ECMWF, il più importante e prestigioso al Mondo.

Nella mappa, delimitate da linee in bianco, osserviamo le isobare della pressione atmosferica al suolo. Vi abbiamo applicato due simboli: B per indicare un centro di Bassa Pressione, ed A un’area di Alta Pressione.

Noterete che è previsto un relativo minimo di Bassa Pressione al suolo sul mare di Corsica di circa 1014 hPa, ed uno di 1012 sul Tirreno centro meridionale.

Per relativo minimo di Bassa Pressione si intende un’area con pressione inferiore a quella circostante, ma superiore al valore medio standard che è di 1013,25 hPa (definito a 45° latitudine, livello del mare e temperatura di 0°C).

Con i vari colori sono indicati i valori della pressione in quota (altezza del geopotenziale a 500 hPa) e vediamo che sull’Italia avremo una condizione di pressione e temperature in quota variabili. Ciò significa che avremo tempo incerto, con atmosfera instabile.

L’instabilità atmosferica è una condizione non infrequente per il periodo, e vuol dire che si possono creare condizioni per lo sviluppo di moti d’aria dal basso verso l’alto. Per intenderci, sono le ideali condizioni per lo sviluppo di nubi dette a sviluppo verticale (cumulonembi), che sono spesso foriere di temporali.

Abbiamo indicato anche due tipi di vento: la Bora che soffierà nell’alto Adriatico verso la Valle Padana, e sarà responsabile del caldo termico di queste zone. Poi il Maestrale verso la Sardegna.

Per concludere, appare quindi confermata una fase di tempo instabile per il 14 agosto, con possibilità di temporali sparsi.

Sarà un cambiamento del tempo passeggero, con fenomeni sparsi, e già il giorno successivo l’atmosfera tornerà ad essere stabile, con l’inibizione delle condizioni favorevoli allo sviluppo di nubi imponenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-caldo-piu-forte-dall’agosto-2003:-analisi-finale

L'ondata di caldo più forte dall'agosto 2003: analisi finale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-in-austria,-sfiorati-i-40°-in-carinzia:-mai-valori-cosi-alti

CALDO RECORD in Austria, sfiorati i 40° in Carinzia: mai valori così alti

3 Agosto 2013
il-maltempo-e-alle-porte,-rapida-evoluzione

Il MALTEMPO è alle porte, rapida evoluzione

17 Dicembre 2019
piogge-alluvionali-sul-settore-ionico

Piogge alluvionali sul settore ionico

15 Novembre 2004
incredibile:-colpito-da-un-fulmine-durante-una-maratona-e-arriva-3°

Incredibile: COLPITO DA UN FULMINE durante una maratona e arriva 3°

16 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.