• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cosa succede nel comparto dell’Atlantico centro settentrionale settore occidentale. Da tempo zero a tempo futuro

di Antonio Pallucca
08 Lug 2004 - 22:14
in Senza categoria
A A
cosa-succede-nel-comparto-dell’atlantico-centro-settentrionale-settore-occidentale.-da-tempo-zero-a-tempo-futuro
Share on FacebookShare on Twitter

cosa succede nel comparto dellatlantico centro settentrionale settore occidentale da tempo zero a t 1107 1 1 - Cosa succede nel comparto dell'Atlantico centro settentrionale settore occidentale. Da tempo zero a tempo futuro
Per prima cosa andrebbe evidenziato lo spessore, attività ancora pulsante, della Semipermanente d’Islanda.

Tale figura pressoria, ubicata proprio sull’Isola che ne origina il nome, sembra ancora ben decisa nel suo compito; tuttavia, aria più fredda di origini polari marittime (tratto bianco), sta creando una rimonta anticiclonica nella parte centrale dell’Atlantico.

Il settore centro occidentale del nostro Continente, come raffigurato dalle nubi evidenziate con punti di colore bianco, zone dove sono in corso temporali anche di forte intensità, è gia sotto l’influenza di queste correnti più fresche che, con il passare del tempo si sposteranno verso la nostra Penisola (cfr. frecce che indicano i vettori e le direzioni) portando instabilità verso il fine settimana e un marcato calo termico.

Si evidenzia inoltre che l’attuale “timida” spinta dinamica dell’HP delle Azzorre verso l’Atlantico centro settentrionale, sarà il primo approccio per un tentativo ben più possente, nei primi giorni della prossima settimana, per una risalita di detta figura altoressoria verso il circolo polare artico.

Ne scaturisce, scaturirebbe, uno spostamento del ciclone islandese verso l’Europa centrale (Francia e Germania), zone per altro già interessate da minimi pressori, che assumerà le caratteristiche, data la rimonta anticiclonica, di Vortice Polare.

Nasce, di conseguenza, una situazione più chiara di instabilità per le aree del Mediterraneo centro settentrionale, settore di levante ed in seguito di ponente.

Per ora, partiamo da questo punto e nei prossimi editoriali svilupperemo il discorso circa una possibilità di controtendenza a questa fase calda di origini africane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-weekend-all’insegna-del-fresco-al-centro-nord

Un weekend all'insegna del fresco al centro-nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-di-calore-prossima-settimana:-potrebbe-essere-davvero-eccezionale

Onda di calore prossima settimana: potrebbe essere davvero eccezionale

6 Aprile 2016
forti-nevicate-sulle-alpi-svizzere-tra-canton-ticino-e-grigioni

Forti nevicate sulle Alpi Svizzere tra Canton Ticino e Grigioni

24 Marzo 2014
la-colata-fredda,-dopo-aver-lasciato-il-segno,-si-allontana-verso-levante,-e-ritorna-l’anticiclone

La colata fredda, dopo aver lasciato il segno, si allontana verso levante, e ritorna l’Anticiclone

4 Novembre 2006
casablanca-allagata-dopo-un-diluvio-torrenziale,-il-video

CASABLANCA ALLAGATA dopo un diluvio torrenziale, il video

28 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.