• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Corsica orientale: il diluvio e le forti mareggiate

di Giovanni Staiano
29 Nov 2008 - 08:15
in Senza categoria
A A
corsica-orientale:-il-diluvio-e-le-forti-mareggiate
Share on FacebookShare on Twitter

La mareggiata che ha investito Bastia, forse la maggiore degli ultimi 30 anni. Foto di "matamore" da www.mtgforum.it.
corsica orientale il diluvio e le forti mareggiate 13718 1 2 - Corsica orientale: il diluvio e le forti mareggiate
Venerdì 28 novembre, in sole 12 ore, in Corsica orientale, sono caduti 170 mm di pioggia a Ghisoni e 110 a Zonza. La situazione nella parte est dell’isola è stata resa molto difficile anche dal forte vento, con le conseguenti mareggiate che hanno investito i litorali con inusitata violenza. A Bastia, per esempio, le strade intorno al porto vecchio sono state invase dall’acqua di mare, e con esse i negozi sul lungomare. Molte strade nell’area intorno a Bastia sono state chiuse al traffico, alcune per le mareggiate, altre per frane. Migliaia le persone rimaste senza corrente elettrica per ore.

L’altra faccia dello scirocco che ha investito la Corsica e gran parte del nostro paese è l’aria fredda che si è tuffata nell’entroterra algerino. I 20,9°C di massima registrati a In Salah rappresentano un valore ben inferiore ai 27,1°C della media delle massime di novembre. Freddina anche Adrar, con massima 18,4°C, mentre la media delle massime di novembre è 26,1°C (20,9°C quella di dicembre). 17,5°C a Timimoun (7°C sotto la media di novembre), 15,5°C a Ghardaia (6°C sottomedia), 16,8°C a Beni Abbes (6°C sotto media).

Parte dell’Argentina centrale ha ricevuto precipitazioni intense tra giovedì sera e venerdì mattina, a causa del transito di un fronte freddo e dei temporali intensi ad esso associati. Alcune località hanno raggiunto o superato, in poche ore, la media pluviometrica di novembre. Con una media di novembre di 84 mm, Laboulaye ne ha registrati 86 in 24 ore (tre le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì), di cui 64 in sole 6 ore. Sempre nelle stesse 24 ore, 60 mm a San Luis (caduti in sole 6 ore) e Rio Cuarto, 45 a Junin, 42 a Santa Rosa, 39 a Buenos Aires/Ezeiza.

Sempre in Argentina, le temperature sono state anche giovedì molto elevate nel nord del paese. Santiago del Estero ha raggiunto i 43,0°C, Ceres i 42,8°C. Molte le stazioni che hanno superato i 40°C: Tartagal 42,0°C, San Juan 41,6°C, Catamarca e Tucuman 41,3°C, Villa de Maria del Rio 40,8°C, La Rioja 40,4°C. 32,1° e 29,3°C le medie delle massime di novembre a Santiago d.E. e Ceres.

Il caldo di giovedì ha interessato anche Bolivia e Paraguay. In Bolivia, massime 44,0°C a Bermejo, 43,0°C a Villamontes, in Paraguay 42,5°C a Mariscal Estigarribia, 40,6°C a Prats-Gil.

In Nord America, continuano le temperature inferiori alla media in Alaska. Giovedì 27 novembre, queste le minime più basse: McGrath -35,0°C, Bettles -29,4°C, Fairbanks -25,6°C, Bethel -25,0°C, Nome -23,9°C. Le medie delle minime di novembre sono, per le quattro stazioni citate, -19,8°, -22,7°, -20,9°, -12,6°C. Con la sola eccezione di Fairbanks, le minime registrate giovedì sono molto inferiori anche alle medie di dicembre.

Piogge torrenziali nelle isole Figi, nel Pacifico Merdionale. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 108 mm a Vunisea, 67 a Nandi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-attesa-di-un-intenso-peggioramento-serale,-con-venti-furiosi-e-forti-precipitazioni

In attesa di un intenso peggioramento serale, con venti furiosi e forti precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano-citta-oggi-si-rischia-temperatura-reale-da-record-secolare

Milano città oggi si rischia temperatura reale da record secolare

21 Luglio 2015
nuovo-maltempo-in-settimana,-poi-come-sara-meteo-per-week-end-d’ognissanti?

Nuovo maltempo in settimana, poi come sarà meteo per week-end d’Ognissanti?

24 Ottobre 2015
catalogna,-un-fiume-d’acqua-a-vilabertran

Catalogna, un fiume d’acqua a Vilabertran

1 Dicembre 2014
il-polo-sud?-sempre-piu-freddo

Il Polo Sud? Sempre più freddo

7 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.