• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Corsica, l’Isola più nevosa del Mediterraneo: vedute delle ore 11.30 dall’aereo

di Andrea Meloni
13 Mar 2010 - 13:32
in Senza categoria
A A
corsica,-l’isola-piu-nevosa-del-mediterraneo:-vedute-delle-ore-11.30-dall’aereo
Share on FacebookShare on Twitter

La punta settentrionale della Corsica, oltre quei monti sorge Bastia. La quota di innevamento è presumibilmente attorno ai 500/600 metri.^^^^^Ancora parte nord della Corsica, zona ad ovest di Bastia, dettaglio delle nevi.^^^^^Versante nord delle zone interne della Corsica. Anche i fondivalle sono innevati sino a 500 metri di quota, mentre tutti i corsi d'acqua appaiono in piena.^^^^^Corsica centrale, montagne innevatissime.^^^^^Corsica centrale, montagne innevatissime.
Ogni volta che mi reco in Corsica, vengo avvolto dal suo misterioso fascino. Le strettissime strade che dal mare si inerpicano nei monti, divengono quasi mulattiere, e non contaminano affatto un ambiente naturale quasi intatto. I piccoli villaggi con le scritte in francese e corso, ricordano la fierezza di questo popolo, le sue lotte per mantenere la propria identità.

Ma ritorno al paesaggio. Non ci sono aggettivi per definire questo paradiso, assolutamente da visitare. Ma mi raccomando, informatevi preventivamente delle condizioni meteo, alle volte può divenire insidioso, inoltre la copertura del segnale con i cellulari è scadente, con chilometri e chilometri dove si è fuori campo.

Ma ecco la Corsica oggi, vista dall’aereo. La parte orientale della Corsica, qualche giorno fa, sino alle basse quote è stata interessata da violente tempeste di neve, con accumuli anche di 100 cm in 24 ore alla quota di 7/800 metri.

Da sapere. Morfologicamente, la Corsica ricorda l’Abruzzo per le sue altissime montagne. Ma in Corsica in pochi chilometri e si passa dal mare ai 2000 metri. Nella parte centrale dell’Isola è presente un ampio massiccio montuoso, con numerose cime che salgono oltre i 2000 metri, mentre il monte più elevato è il monte Cinto che tocca i 2706 metri. Le zone interne, da aprile in poi, nella stagione del disgelo, si riempiono di laghetti e torrenti impetuosi.

corsica isola nevosa del mediterraneo vista aereo 17568 1 2 - Corsica, l'Isola più nevosa del Mediterraneo: vedute delle ore 11.30 dall'aereo

corsica isola nevosa del mediterraneo vista aereo 17568 1 3 - Corsica, l'Isola più nevosa del Mediterraneo: vedute delle ore 11.30 dall'aereo

corsica isola nevosa del mediterraneo vista aereo 17568 1 4 - Corsica, l'Isola più nevosa del Mediterraneo: vedute delle ore 11.30 dall'aereo

corsica isola nevosa del mediterraneo vista aereo 17568 1 5 - Corsica, l'Isola più nevosa del Mediterraneo: vedute delle ore 11.30 dall'aereo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ore-12.00:-la-neve-in-val-padana-vista-dall’aereo-e-dal-meteosat

Ore 12.00: la neve in Val Padana vista dall'aereo e dal Meteosat

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-prima-il-tepore-anticiclonico-poi-la-fresca-azione-nord-atlantica

GFS: Prima il tepore anticiclonico poi la fresca azione nord-atlantica

11 Marzo 2008
nel-medio-lungo-termine,-temporaneo-sviluppo-di-un-nastro-di-correnti-occidentali-perturbate-esteso-dal-nord-america-orientale-al-vecchio-continente-e-al-“mare-nostrum”

Nel medio-lungo termine, temporaneo sviluppo di un nastro di correnti occidentali perturbate esteso dal Nord-America orientale al Vecchio Continente e al “mare nostrum”

11 Aprile 2005
violento-rialzo-termico-a-inizio-settimana-prossima:-arrivera-l’estate

Violento rialzo termico a inizio settimana prossima: arriverà l’estate

28 Aprile 2015
decimo-tifone-dell’anno-sul-giappone:-decine-di-morti-e-centinaia-di-feriti-al-passaggio-di-tokage

Decimo tifone dell’anno sul Giappone: decine di morti e centinaia di feriti al passaggio di Tokage

21 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.