• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CORRIDOIO FREDDO dalla Russia al Mediterraneo

di Ivan Gaddari
27 Feb 2013 - 09:34
in Senza categoria
A A
corridoio-freddo-dalla-russia-al-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

corridoio freddo dalla russia al mediterraneo 26669 1 1 - CORRIDOIO FREDDO dalla Russia al Mediterraneo
Osservando l’Europa, attraverso l’occhio del satellite, siamo in grado di apprezzare la configurazione barica che domina la scena continentale da circa una settimana. Come ben saprete, gli scorsi giorni è affluita dell’aria gelida dalla Russia.

Gelo che insiste tutt’ora in quell’area geografica, da cui si dipana un corridoio freddo che si estende – pensate – fin sul Portogallo.

L’aria fredda si muove da est verso ovest, con un moto che in gergo si definisce retrogrado, ovvero quel movimento che contravviene alla “normale” circolazione occidentale. Ma perché ciò avvenga è necessario che vi sia una struttura anticiclonica in grado di interrompere il flusso atlantico e di spingersi verso nordest. Difatti, l’abbiamo indicata per facilitarne l’individuazione, tra le Azzorre e la Scandinavia si è creato un canale altopressorio che devia le perturbazioni oltre l’Islanda e facilita lo scivolamento del gelo Artico verso l’Europa orientale.

Nel Mediterraneo si è creata un’ampia lacuna barica, all’interno della quale sono riconoscibili due minimi di pressione: il primo a ridosso delle Baleari, l’altro sul Portogallo. Quest ultimo andrà tenuto d’occhio, perché tra domani e dopo tornerà indietro impattando la Sardegna e in seguito le regioni meridionali.

Fonte immagine EumetSat 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residua-instabilita,-da-venerdi-intensa-perturbazione-verso-il-sud

Residua instabilità, da venerdì intensa perturbazione verso il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-ricco-di-sorprese-meteo:-dai-temporali-al-caldo-intenso.-novita-a-fine-mese

Giugno ricco di sorprese METEO: dai temporali al caldo intenso. Novità a fine mese

22 Giugno 2016
caldo-record-in-spagna:-oltre-30-gradi-a-valencia,-e-storia-per-novembre

CALDO RECORD in Spagna: oltre 30 gradi a Valencia, è storia per novembre

6 Novembre 2013
meteo-venerdi:-verso-picco-del-caldo,-temperature-fino-a-37-gradi-ed-oltre

Meteo venerdì: verso picco del caldo, temperature fino a 37 gradi ed oltre

22 Giugno 2017
meteo-domani,-fronte-verso-il-sud.-calo-termico-e-vento,-neve-sui-rilievi

Meteo domani, fronte verso il Sud. Calo termico e vento, NEVE sui rilievi

10 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.