• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Corridoio anticiclonico sul Nord Europa: crescente respiro fresco orientale verso l’Italia

di Mauro Meloni
07 Set 2009 - 13:42
in Senza categoria
A A
corridoio-anticiclonico-sul-nord-europa:-crescente-respiro-fresco-orientale-verso-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica GFS per le ore centrali di domani, martedì 8 Settembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il modello GFS fa notare la prevista espansione della circolazione fresca ed instabile balcanica verso i bacini centro-meridionali italiani. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco le prospettive di previsione sulle precipitazioni, riferite al solo mattino di giovedì 10, in appena 3 ore: contesto instabile lungo l'Adriatico e soprattutto sui versanti ionici, ove si potrebbero generare importanti nuclei temporaleschi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Variazioni termiche ad 850 hPa previste per ore 00Z di venerdì 11, rispetto allo scenario attuale: attesa un'ulteriore rinfrescata su molte zone d'Italia, specie al Sud. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Mappa multimodel per il 16 Settembre: prevale ancora un contesto mediamente anticiclonico su vaste zone d'Europa, ma un po' più indebolito rispetto alle giornate precedenti. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Settembre entra nel vivo e, dopo la parentesi calda dei primi giorni del mese, siamo dinanzi ad una fase ben diversa e, se vogliamo, più piacevole da un punto di vista squisitamente termico. L’anticiclone ha riportato il bel tempo sulle nostre regioni, ma i massimi barici stanno puntando decisamente a nord e questo comporterà inevitabilmente la persistenza dell’afflusso di correnti fresche orientali. La mappa in basso si riferisce a domani e fa notare una sostanziale tenuta anticiclonica sull’Italia, ma con l’insidiosa presenza di un vortice fresco ed instabile sui Balcani.

corridoio anticiclonico sul nord europa crescente respiro fresco orientale verso litalia 16030 1 2 - Corridoio anticiclonico sul Nord Europa: crescente respiro fresco orientale verso l'Italia
Il robusto anticiclone sulle Isole Britanniche rafforzerà la propria fusione con la zona anticiclonica in sede russa, facendo così persistere per diversi giorni il lungo corridoio di alta pressione continentale sull’Europa Centro-Settentrionale. Questa configurazione barica (si veda la mappa GFS incentrata sulla situazione per giovedì) incentiverà il moto retrogrado della bolla ciclonica d’aria fresca ed instabile verso l’Italia, interessando più direttamente i versanti adriatici ed il Sud, anche in termini d’instabilità come possiamo vedere dalla mappa di proiezione delle precipitazioni: intensi nuclei temporaleschi potrebbero colpire i versanti ionici della Calabria.

corridoio anticiclonico sul nord europa crescente respiro fresco orientale verso litalia 16030 1 3 - Corridoio anticiclonico sul Nord Europa: crescente respiro fresco orientale verso l'Italia

corridoio anticiclonico sul nord europa crescente respiro fresco orientale verso litalia 16030 1 4 - Corridoio anticiclonico sul Nord Europa: crescente respiro fresco orientale verso l'Italia
Il moto retrogrado del vortice fresco verso le nostre regioni rafforzerà il contributo d’aria fresca. Nella prossima mappa possiamo vedere la variazione delle temperature (all’altezza di 850 hPa) per la notte fra giovedì e venerdì, rispetto alla situazione attuale. L’elemento preponderante che possiamo intravedere è quello di un moderato raffreddamento in parte sull’Europa Occidentale e soprattutto su quasi tutto il bacino del Mediterraneo. Non vi sono invece in previsione cali termici tra Balcani ed Adriatico, dove già attualmente spirano correnti piuttosto fresche.

corridoio anticiclonico sul nord europa crescente respiro fresco orientale verso litalia 16030 1 5 - Corridoio anticiclonico sul Nord Europa: crescente respiro fresco orientale verso l'Italia
Il lungo termine, pur palesando varie incertezze, mostra ancora la probabile persistenza di un corridoio anticiclonico sul Nord Europa, mentre sul Mediterraneo potrebbe ulteriormente rinvigorirsi la circolazione debolmente ciclonica, anche a seguito di possibili sbuffi d’aria atlantica dalle nostre latitudini. Questa potrebbe essere la prima strada per un ingresso instabile di stampo più autunnale, in prossimità dell’Equinozio astronomico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-di-temporali

Tempo di temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roma,-ecco-le-prime-immagini-degli-allagamenti

Roma, ecco le prime immagini degli allagamenti

6 Novembre 2014
meteo-roma:-in-graduale-peggioramento,-prime-piogge-possibili-da-mercoledi-sera

Meteo ROMA: in graduale peggioramento, prime piogge possibili da mercoledì sera

17 Dicembre 2019
alluvione-tra-piemonte-e-liguria,-le-immagini-da-novi-ligure-allagata

ALLUVIONE tra Piemonte e Liguria, le immagini da Novi Ligure allagata

22 Ottobre 2019
tanta-neve-nell’entroterra-ligure,-costa-risparmiata.-allerta-neve-anche-venerdi

Tanta neve nell’entroterra ligure, costa risparmiata. Allerta neve anche venerdì

5 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.