• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Correnti umide e instabili da sudovest sull’Italia, crescono le nubi e si affacciano le piogge

di Ivan Gaddari
28 Mag 2010 - 08:12
in Senza categoria
A A
correnti-umide-e-instabili-da-sudovest-sull’italia,-crescono-le-nubi-e-si-affacciano-le-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi avremo condizioni di maggiore variabilità su tutte le regioni, a causa di un flusso d'aria umida da Sudovest. Al Nord l'instabilità si manifesterà in misura maggiore, ma vi saranno precipitazioni anche su altre zone d'Italia. Soprattutto a ridosso dei rilievi.
Gli ultimi scampoli di sole ci stanno abbandonando. Speravamo che potessero tenerci compagnia per lungo tempo, che l’Estate fosse oramai dietro l’angolo, invece no. Già ieri abbiamo visto accrescersi le nubi al Nord e sono comparsi più temporali sui rilievi alpini. Non solo, una parziale nuvolosità ha investito altri settori peninsulari, sia del Centro che del Sud e soprattutto la Sardegna, a causa di un fronte di natura africana. E’ vero che queste nubi non sono state in grado di produrre precipitazioni degne di nota, ma è altrettanto vero che hanno rappresentato il sintomo, inequivocabile, dei tentennamenti anticiclonici.

Stamane l’immagine satellitare è molto eloquente e mostra l’Italia alle prese con diversi corpi nuvolosi, in movimento da Sudovest verso nordest. Il nastro trasportatore è messo in moto da una profonda struttura perturbata che si sta affermando sull’Europa centro occidentale e nei prossimi giorni si approfondirà ulteriormente avvalendosi tra le altre cose di un supporto d’aria fredda di origine Artica. Le proiezioni per il weekend non sono certo delle più rosee. Si avranno condizioni di vivace variabilità, ma vi saranno zone ove l’instabilità reciterà il ruolo d’assoluto protagonista.

Oggi intanto sarà il caso, per milioni d’Italia, di rispolverare gli ombrelli. Nel momento in cui scriviamo vengono segnalate delle precipitazioni in Puglia, sulla Sardegna orientale e in Piemonte. Sul territorio pugliese i fenomeni si stanno rivelando di maggiore consistenza, mentre nelle altre due regioni si tratta per il momento principalmente di piovaschi. Situazione che sembra destinata a peggiorare ulteriormente nelle prossime ore, a conferma delle proiezioni modellistiche precedenti.

Fin dal tardo mattino assisteremo a un’accensione dei temporali sui settori alpini, in modo particolare nelle aree centro occidentali dell’Italia Settentrionale. Saranno le prime ad essere interessate dai fenomeni, mentre i monti del Triveneto seguiranno al pomeriggio. I temporali, in questi settori, dovrebbero risultare più ficcanti verso sera, quando tra l’altro si prospetta lo sconfinamento di qualche acquazzone nella pianura veneta. Non verranno risparmiate neppure Liguria ed Emilia Romagna: la prima vedrà cadere degli acquazzoni principalmente nelle zone interne e nella prima fase giornaliera; la seconda verrà colpita dalle precipitazioni nel corso del pomeriggio, ma con tendenza verso una graduale attenuazione durante la sera.

Per quel che concerne il Centro, anche se ora sono presenti degli spazi di sole, durante le ore più calde si formeranno annuvolamenti consistenti in prossimità dei rilievi e nelle zone interne, con elevata probabilità precipitativa su Abruzzo, Molise e Lazio. Discorso analogo al Sud, tuttavia in questo caso la maggiore fenomenologia dovrebbe interessare la Puglia, la Campania e la Basilicata. Tra l’altro sembra sussistere il rischio di qualche sconfinamento piovoso verso i litorali campani e quelli pugliesi più a nord.

Infine le Isole. In Sardegna la nuvolosità sarà piuttosto compatta e lo è soprattutto in queste ore. Poi al pomeriggio crescerà il rischio di qualche acquazzone nelle aree interne centro settentrionali. In Sicilia ci sarà probabilmente un po’ più di sole, ma anche in questo caso si potrebbero manifestare degli annuvolamenti diurni associati a qualche blando piovasco lungo la fascia settentrionale del territorio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
capitola-l’alta-pressione-sull’italia,-in-fuga-sul-mediterraneo-orientale:-liberta-d’azione-per-i-flussi-instabili

Capitola l'alta pressione sull'Italia, in fuga sul Mediterraneo Orientale: libertà d'azione per i flussi instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-settembre:-2-anni-fa-forte-sulle-alpi-fin-sotto-i-1500-metri

Meteo di Settembre: 2 anni fa forte sulle Alpi fin sotto i 1500 metri

24 Settembre 2017
gli-alti-e-bassi-della-temperatura,-ma-non-e-ancora-tempo-di-eccessi-sul-fronte-caldo

Gli alti e bassi della temperatura, ma non è ancora tempo di eccessi sul fronte caldo

20 Giugno 2011
grandine-e-allagamenti-a-dubai,-gran-gelo-sui-grandi-laghi-americani

Grandine e allagamenti a Dubai, gran gelo sui Grandi Laghi americani

7 Dicembre 2008
meteo-napoli:-peggioramento-alle-porte,-probabili-rovesci-venerdi

Meteo NAPOLI: peggioramento alle porte, probabili ROVESCI venerdì

24 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.