• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Correnti più temperate da ovest, nubi e piovaschi su regioni tirreniche

di Ivan Gaddari
05 Feb 2013 - 08:14
in Senza categoria
A A
correnti-piu-temperate-da-ovest,-nubi-e-piovaschi-su-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi relativamente compatte stanno interessando le regioni tirreniche e la Sardegna. Nell'isola è coinvolto maggiormente il settore ovest, dove si segnalano le prime pioviggini. Ecco uno scorcio della città di Sassari. Fonte webcam www.sassarimeteo.it
Siamo prossimi ad un grande cambiamento delle condizioni meteorologiche. Sul nord Europa sta affluendo, in modo massiccio, aria gelida proveniente dal Circolo Polare Artico. Il fronte d’aria fredda, ieri posizionato sul Regno Unito, si muove rapidamente verso sud e stasera lo ritroveremo sulle Alpi. La massiccia iniezione d’aria fredda sta determinando, in seno al Mediterraneo, un temporaneo richiamo di correnti temperate.

Giungono da ovest, dall’Atlantico, e scorrendo sulla superficie marina si caricano di umidità. Non a caso assistiamo ad un graduale aumento della nuvolosità in Liguria, sulla Sardegna, in Toscana e nel Lazio. Gradualmente si estenderà su gran parte delle regioni tirreniche e verrà accompagnata da deboli piogge sparse.

Oltre l’Appennino, che sappiamo svolgere un ruolo protettivo verso le regioni adriatiche, il tempo sarà migliore e l’innesco di blande correnti favoniche determinerà un rialzo delle temperature massime. L’aumento sarà apprezzabile soprattutto sulle coste, meno nelle zone interne. A livello termico c’è da dire che stamane fa decisamente più freddo nelle regioni del centro sud. Qui, ancora ieri, venti freddi settentrionali spazzavano via le nubi facilitando un successivo deposito del freddo nei bassi strati.

Il nord, al contrario, ha risentito del passaggio di una massa nuvolosa medio alta. Sappiamo che condizioni essenziali affinché possano verificarsi le gelate sono la calma di vento e l’assenza di nubi in cielo. Venendo a mancare una delle due, le temperature rimangono sovente al di sopra dello zero. Ed è quel che è accaduto durante la notte appena trascorsa.

Le nubi medio alte sono ascrivibili al transito di un sistema nuvoloso oltre le Alpi, a sua volta legato all’allontanamento di un fronte caldo. Come detto in precedenza, entro sera giungerà il fronte freddo e il tempo tenderà a peggiorare drasticamente sui versanti nord, laddove sono previste fortissime nevicate. Probabile qualche sconfinamento sui versanti nostrani, specie in Valle d’Aosta, sull’alta Valtellina e in Alto Adige. Segnaliamo, infine, venti molto forti da ovest sia sulle Alpi di ponente, sia sul Mar Ligure. Le raffiche potrebbero superare, localmente, i 100 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-tra-grecia,-bulgaria-e-turchia.-gran-neve-sulle-alpi-svizzere

Caldo tra Grecia, Bulgaria e Turchia. Gran neve sulle Alpi svizzere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rocambolesco-raffreddamento-fuori-stagione,-ritorno-della-neve-sulle-cime-appenniniche

Rocambolesco raffreddamento fuori stagione, ritorno della neve sulle cime appenniniche

9 Maggio 2011
ponza,-sveglia-col-temporale

Ponza, sveglia col TEMPORALE

6 Dicembre 2012
serie-di-forti-temporali-colpiscono-genova,-allerta-meteo-prorogata-fino-a-mezzogiorno-di-martedi

Serie di forti temporali colpiscono Genova, Allerta Meteo prorogata fino a mezzogiorno di martedì

24 Agosto 2015
fase-2,-e-subito-indietro-tutta-sull’inquinamento:-ecco-cosa-e-successo

FASE 2, è subito INDIETRO TUTTA sull’INQUINAMENTO: ecco cosa è successo

7 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.