• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Correnti fresche sull’Italia, instabilità più attiva al Sud

di Mauro Meloni
22 Set 2008 - 19:46
in Senza categoria
A A
correnti-fresche-sull’italia,-instabilita-piu-attiva-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia appare interessate da una serie di ammassi nuvolosi scarsamente significativi, con qualche rovescio soprattutto al Sud. Si noti la perturbazione in sviluppo tra Penisola Iberica e Mar di Sardegna, generata dallo scontro fra masse d'aria diverse, diretta verso le regioni meridionali italiane. Copyright Eumetsat 2008.
Apertura di settimana all’insegna del clima fresco e leggermente instabile su buona parte delle regioni italiane, a causa delle correnti relativamente fredde che affluiscono orientali nei bassi strati, mentre soffiano con direttrice settentrionale alle altezze superiori dell’atmosfera.

La ruota depressionaria presente sull’Est Europeo si è spostata, con moto retrogrado verso ovest, inglobando così maggiormente tutte le nostre regioni, apportando masse d’aria più fresche tali da attivare maggiori contrasti.

Le aree più penalizzate sono quelle del medio versante adriatico, ove l’esposizione alle correnti nord-orientali, favorisce deboli precipitazioni sparse. Più instabili le condizioni meteorologiche sulle regioni meridionali, ove sono in atto temporali fin dal mattino sul Basso Tirreno e sulla Calabria. Attualmente qualche rovescio interessa anche il sud della Puglia.

La nuvolosità è nettamente aumentata anche al Nord, specie lungo le aree montuose. La maggior vicinanza di un nucleo secondario freddo in quota, giunto fra Austria e Baviera, ha attivato instabilità. Nel week-end le condizioni meteo erano maggiormente stabili sul Settentrione, a parte il Basso Piemonte e la Liguria: sul genovese un forte temporale, scatenatosi nel pomeriggio di domenica, ha portato accumuli di oltre 50 millimetri.

La maggiore penetrazione della circolazione ciclonica balcanica verso i mari italiani sta portando immediate novità sui settori occidentali del Mediterraneo. L’allargamento dell’influenza depressionaria fresca ed instabile sta infatti inglobando a sé un’area di Bassa Pressione dalle differenti caratteristiche, posizionata sul cuore della Penisola Iberica.

Essa si va spostando verso est e la confluenza fra le due tipologie di massa d’aria sta generando una perturbazione temporalesca sulle Baleari, in graduale movimento verso la Sardegna. Essa sarà collegata ad una ciclogenesi al suolo che rafforzerà lo sviluppo del fronte, principalmente diretto sulle regioni meridionali.

La Sardegna risulterà la regione più coinvolta dai fenomeni nella giornata di domani, che gradualmente si sposteranno verso il Basso Tirreno e la Sicilia, giungendo fino ai settori ionici. Nuovi disturbi depressionari, per interazione d’aria più umida mediterranea, si annunciano anche a metà settimana, in quanto proseguirà la circolazione fredda orientale, richiamata dal persistente ponte di Alta Pressione strutturato sul Nord Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tifone-hagupit:-nelle-filippine-435-mm-in-24-ore-a-baguio

Tifone Hagupit: nelle Filippine 435 mm in 24 ore a Baguio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-subito-temporali-e-maltempo-che-si-estende-al-sud

Da subito temporali e maltempo che si estende al Sud

11 Settembre 2014
tornera-il-sole-anche-sul-basso-adriatico.-siamo-in-piena-estate,-temperature-in-media

Tornerà il sole anche sul basso Adriatico. Siamo in piena estate, temperature in media

5 Agosto 2005
allarme-caldo:-potrebbe-ripercuotersi-sull’inverno

Allarme caldo: potrebbe ripercuotersi sull’Inverno

13 Novembre 2015
le-improvvise-crisi-di-mezza-estate?-un-evento-ricorrente-in-questo-periodo

Le improvvise crisi di mezza estate? Un evento ricorrente in questo periodo

21 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.