• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Coreografici temporali, ma l’anticiclone ancora non si scompone: caldo notevole per il periodo

di Mauro Meloni
13 Set 2011 - 20:51
in Senza categoria
A A
coreografici-temporali,-ma-l’anticiclone-ancora-non-si-scompone:-caldo-notevole-per-il-periodo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico istantaneo nel pomeriggio sul Continente Europeo: notiamo i valori pienamente estivi alle nostre latitudini, con caldo ormai decisamente anomalo per questa fase stagionale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo
Continua a brillare una grande estate settembrina su tutta l’Europa Mediterranea, ma anche sui settori carpatico-danubiani. L’inossidabile anticiclone continua a dominare in modo quasi incontrastato, prendendosi in gioco delle sortite instabili che hanno provato a mettere in discussione questo assoluto dominio. Si tratta di una configurazione dalle caratteristiche prettamente estive, con le correnti atlantiche confinate alle medie ed alte latitudini europee, dove a dominare è quel che resta dell’ex uragano Katia, che ha colpito a tutta forza prima le Isole Britanniche e poi le aree scandinave, ma anche la Danimarca.

Un punto di debolezza del dominio anticiclonico si trova proprio in corrispondenza dell’Italia: tutto deriva da quegli spifferi d’aria instabile transitati ieri sul Nord e che si sono intrufolati sul resto d’Italia, creando un po’ di maretta con l’isolamento di un lievissimo nucleo di vorticità tra il Basso Tirreno e le due Isole Maggiori. Questa presenza estranea non ha sortito particolari effetti, se non nelle ore più calde attraverso l’insorgenza di maestosi cumulonembi a sfondo temporalesco lungo l’Appennino Centro-Meridionale e zone limitrofe. Una discreta attività convettiva ha colpito anche la Puglia e le zone interne delle due Isole Maggiori.

coreografici temporali ma caldo notevole per il periodo 21367 1 2 - Coreografici temporali, ma l'anticiclone ancora non si scompone: caldo notevole per il periodo
CRESCONO LE TEMPERATURE Nonostante questi disturbi, la colonnina di mercurio si è portata su valori ancor più elevati su molte zone d’Italia, specie del Centro-Nord, con frequenti punte fra i 32 ed i 34 gradi. La Toscana è stata la regione più rovente, con ben +34.2°C ad Arezzo e +34.0°C a Firenze. Si tratta di valori molto anomali, di circa 7-8 gradi superiori alle medie stagionali (ma anche di più in montagna, specie sulle Alpi), e prossimi ai record periodici. Il gran caldo continua a non risparmia nemmeno diverse altre zone del Mediterraneo, da Cipro fino al sud dell’Iberia con picchi ancora di 36-38 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-pecche-di-un-spossato-anticiclone-verranno-palesate-dai-temporali-pomeridiani

Le pecche di un spossato Anticiclone verranno palesate dai temporali pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-piogge-monsoniche-in-india,-vittime-e-centinaia-di-migliaia-di-evacuati

Meteo, piogge monsoniche in India, vittime e centinaia di migliaia di evacuati

13 Agosto 2019
roma,-ecco-le-prime-immagini-degli-allagamenti

Roma, ecco le prime immagini degli allagamenti

6 Novembre 2014
instabilita-crescente,-braccio-di-ferro-fra-anticiclone-e-vortice-iberico

Instabilità crescente, braccio di ferro fra anticiclone e vortice iberico

17 Settembre 2014
residui-d’instabilita,-poi-torna-l’anticiclone-e-con-esso-il-caldo-anche-al-nord

Residui d’instabilità, poi torna l’anticiclone e con esso il caldo anche al Nord

22 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.