• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Convegno MTG Climate: Il Pliocene, un monito dal passato per il nostro futuro

di Redazione MeteoGiornale
03 Mag 2007 - 10:26
in Senza categoria
A A
convegno-mtg-climate:-il-pliocene,-un-monito-dal-passato-per-il-nostro-futuro
Share on FacebookShare on Twitter

convegno mtg climate il pliocene un monito dal passato per il nostro futuro 8789 1 1 - Convegno MTG Climate: Il Pliocene, un monito dal passato per il nostro futuro
Manca ormai meno di un mese. Il 26 e 27 Maggio si terrà una due giorni all’insegna del Paleoclima e del GW. Visiteremo inoltre l’importantissimo sito paleoarcheologico della Foresta Fossile di Dunarobba (TR).

Sabato 26 Maggio – Ore 20.00 “Il Pliocene: un monito dal passato per il nostro futuro”

Ingresso libero, sala convegni dell’Hotel “La padronale del Rivo” – Rivotorto (PG)

Si parlerà di Pliocene, degli ultimi studi in merito a quell’epoca di forte GW e affronteremo le similitudini con i giorni nostri, e i possibili scenari per il futuro prossimo.

Domenica 27 Maggio – Ore 10.00 Visita guidata al sito archeologico della Foresta Fossile di Dunarobba.

Dunarobba

Adagiato su una collina all’altezza di 448 m s.l.m., il paese dista appena 2,5 km da Avigliano Umbro. La storia odierna annovera Dunarobba per la scoperta della foresta fossile: nei primi anni ottanta, l’escavazione di terreni argillosi adoperati dalla vicina fornace di laterizi, ha portato alla luce un certo numero di tronchi di piante fossili, risalenti a circa 2 milioni di anni fa (fine del Pliocene); i resti sono attribuiti a piante della famiglia Taxodiacee, simili alle odierne sequoie. Dei giganti alti anche 30 m ora rimangono solo I basamenti, per un massimo di 5-6 m, con qualche traccia di apparato radicale. Da notare che tali tronchi sono ancora in posizione eretta (in reltà, leggermente inclinati tutti nella stessa direzione) e che non si tratta di piante pietrificate, bensì mummificate.
Tratto da wikipedia.org (Released under GFDL)

L’occasione sarà anche gradita per effettuare un mini raduno tra i lettori di Meteogiornale, i soci di MTG Climate e di numerose altre associazioni che quel giorno parteciperanno.

Chi volesse pernottare, può ancora verificare la disponibilità presso la “Padronale del Rivo” a Rivotorto. Ovviamente ognuno è libero di andare a dormire dove vuole, ma a Rivotorto ci troveremo noi di MTG Climate e Meteogiornale ed è lì che si terrà la serata a tema.

Come ogni convegno e raduno organizzato, non mi stancherò MAI di ripetere che la differenza, la FATE VOI!!!! Solo se parteciperete numerosi i nostri sforzi verranno ripagati. Non solo. Partecipare e mantenere alto l’interesse per questi eventi, ne garantisce l’organizzazione di futuri.

Per domande e pernottamenti: davide.depaoli(at)mtgclimate.it

Per partecipare con la vostra scuola, associazione o ente: info(at)mtgclimate.it

Il Presidente di MTG Climate: Claudio Gravina

www.mtgclimate.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pioggia!…

Pioggia!...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risolto-il-mistero-del-triangolo-delle-bermuda?-si-tratterebbe-di-“bombe-d’aria”

Risolto il mistero del Triangolo delle Bermuda? Si tratterebbe di “bombe d’aria”

24 Ottobre 2016
flagello-del-maltempo-sulle-isole:-piogge-torrenziali,-punte-di-oltre-200-millimetri

Flagello del maltempo sulle Isole: piogge torrenziali, punte di oltre 200 millimetri

24 Settembre 2009
meteo-7-giorni:-temporali,-segue-anticiclone,-sguardo-ad-ovest

Meteo 7 giorni: TEMPORALI, segue Anticiclone, sguardo ad Ovest

15 Aprile 2019
instabilita-temporalesca-protagonista,-violenti-acquazzoni-pomeridiani

Instabilità temporalesca protagonista, violenti acquazzoni pomeridiani

9 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.