• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Contrasti termici esagerati in Europa: ecco le anomalie di fine marzo

di Mauro Meloni
01 Apr 2015 - 12:08
in Senza categoria
A A
contrasti-termici-esagerati-in-europa:-ecco-le-anomalie-di-fine-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

grandissimi contrasti termici in europa anomalie fine marzo 37626 1 1 - Contrasti termici esagerati in Europa: ecco le anomalie di fine marzo
Gli ultimissimi giorni del mese appena trascorso sono stati condizionati da maltempo e tempeste di vento in molte parti del Continente, con culmine proprio nella giornata di ieri a causa di quello che è stato denominato “Ciclone Niklas”, come abbiamo potuto approfondire in altri articoli (leggi qui). Tale maltempo è stato innescato dallo scontro di masse d’aria di diversa origine, che hanno portato vistose differenze termiche: in alcune zone è tornato l’inverno, mentre in altre si è vissuto un autentico anticipo d’estate.

Cerchiamo quindi di tracciare un bilancio complessivo sull’andamento termico degli ultimi 7 giorni di marzo: possiamo dire che le temperature sono risultate ancora prevalentemente sopra la media soprattutto sul comparto centro-orientale dell’Europa, ma anche tra Italia, sud della Francia e Penisola Iberica dove il caldo anomalo si è fatto sentire in modo eccezionale proprio negli ultimissimi giorni del mese. Le uniche aree con temperature un po’ sottomedia le ritroviamo sul Nord Europa, tra Regno Unito e Scandinavia, per la maggiore ingerenza d’impulsi d’aria artica così come sull’interno della Russia.

grandissimi contrasti termici in europa anomalie fine marzo 37626 1 1 - Contrasti termici esagerati in Europa: ecco le anomalie di fine marzo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-immortalato-dallo-spazio:-immagini-impressionanti-del-tifone-maysak

Vortice immortalato dallo spazio: immagini impressionanti del tifone Maysak

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-attenzione-alle-forti-piogge-in-calabria

Venerdì attenzione alle FORTI PIOGGE in Calabria

13 Novembre 2012
fitte-nebbie-riducono-visibilita-in-emilia-romagna

FITTE NEBBIE riducono visibilità in Emilia Romagna

5 Marzo 2013
come-nacque-la-carta-della-nevosita-media-in-italia

Come nacque la carta della nevosità media in Italia

16 Maggio 2005
novara:-ottobre-di-carattere-estivo

Novara: ottobre di carattere estivo

5 Novembre 2004
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.