• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continuano i forti temporali nel nord dell’Argentina

di Giovanni Staiano
15 Apr 2005 - 09:47
in Senza categoria
A A
continuano-i-forti-temporali-nel-nord-dell’argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare del Sud America delle 0 GMT del 13 aprile (fonte www.nrlmry.navy.mil), è evidente la intensa nuvolosità all'origine di forti piogge nell'estremo nord dell'Argentina e nel sud del Paraguay.
Una banda temporalesca semi-stazionaria ha interessato parte dell’Argentina settentrionale. A Corrientes, vicino al confine con il Paraguay, nelle 48 ore antecedenti le 12 GMT di mercoledì 13 aprile, sono caduti 161 mm, molto più della media mensile di 142 mm. Ad Asuncion, capitale del Paraguay, 31 mm martedì, 66 a Pilar, sempre in Paraguay. In precedenza, sempre nel nord dell’Argentina, Resistencia aveva ricevuto 94 mm in 6 ore lunedì, ovvero circa il 70% della pioggia normalmente accumulata nell’intero mese di aprile.

Lunedì 11 aprile ancora da segnalare il grande caldo in buona parte del Messico orientale. Nello stato di San Louis Potosì, sono stati registrati 42°C a Tamuin (42,4°C martedì 12). Altre località molto calde sono state Villahermosa, stato di Tabasco, con 41°C (ribaditi martedì 12), Coatzacoalcos, stato di Veracruz, con oltre 40°C e la stessa Veracruz con 39°C (38°C martedì 12).

Lunedì 11 aprile, prima neve poi pioggia hanno investito con forza Saint John’s, Terranova, Canada. Tra lunedì e le prime ore di martedì, ora locale, sono caduti, esprimendo tutta la precipitazione come pioggia equivalente, 69 mm complessivi, contro gli 81 mm della media mensile.

Iskenderun si trova nell’estremo sud della Turchia, presso il confine con la Siria, sulla costa della parte nordorientale del Mediterraneo. Spesso vi soffiano brezze marine che mitigano la temperatura e la media delle massime di aprile è 22°C. Con venti da sudest provenienti dalla Siria, il termometro è salito a 32,8°C alle 12 GMT di mercoledì 13 aprile, ma la massima è arrivata a ben 34,2°C. (32,6°C nella vicina Adana). In Siria, mercoledì, 32,0°C a Damasco e 33,8°C a Latakia, sulla costa. Notevoli anche i 35,0°C di Beirut, in Libano, 14°C oltre la media delle massime del mese di aprile.

Un’area di rovesci temporaleschi ha interessato il sud del Mali, dove sta per iniziare la stagione delle piogge. La città di Koutiala ha registrato 23 mm in 30 ore, dalle 6 GMT di martedì 12 alle 12 GMT di mercoledì 13 aprile, quasi eguagliando la media mensile di 27 mm.

Il sud del Sudafrica ha avuto piogge notevoli nei primi giorni della settimana. Port Elizabeth, sulla costa meridionale del paese, ha registrato 48 mm in 3 ore (3-6 GMT di mercoledì), poco più della media pluviometrica del mese, attestata a 47 mm. In precedenza, piogge molto intense avevano interessato il sudovest del Sudafrica, dove nelle 48 ore antecedenti la mattina di martedì, ora locale, 112 mm erano caduti a Cape Agulhas e 109 mm a Cape Point.

Martedì mattina, minima di -21°C a Kautokeino, in Lapponia norvegese, ben 14°C al di sotto della media del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-piccoli-passi-sembra-sempre-piu-primavera,-eppure-un-nuovo-colpo-di-coda-dell’inverno-sta-per-interessare-l’italia

A piccoli passi sembra sempre più primavera, eppure un nuovo colpo di coda dell'inverno sta per interessare l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-australia:-40-gradi-a-perth,-e-caldo-record

Meteo Australia: 40 gradi a Perth, è caldo record

10 Novembre 2019
severo-cambiamento-meteo-sull’italia:-scendono-le-temperature-in-molte-regioni

Severo cambiamento meteo sull’Italia: scendono le temperature in molte regioni

24 Settembre 2018
est-europa-nella-morsa-del-freddo:-in-romania-neve-a-quote-basse

Est Europa nella morsa del freddo: in Romania NEVE a quote basse

1 Ottobre 2013
meteo-roma:-mercoledi-caldo,-giovedi-piovaschi,-a-ferragosto-caldo-forte-sino-a-35-36°c

Meteo ROMA: mercoledì caldo, giovedì piovaschi, a Ferragosto caldo forte sino a 35-36°C

10 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.