• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua l’inverno “artico” di Erzurum e Kars

di Giovanni Staiano
21 Dic 2004 - 09:05
in Senza categoria
A A
continua-l’inverno-“artico”-di-erzurum-e-kars
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) dell'Africa australe alle 21 GMT del 18 dicembre mostra gli intensi ammassi nuvolosi responsabili del diluvio sulla Reunion (e di abbondanti piogge sull'est del Madagascar). Si nota una macchia bianca sul Mozambico, a breve distanza dalla costa: quello è il temporale degli oltre 100 mm di Nampula. L'altra immagine (fonte www.esg.de) mostra Monaco di Baviera sotto la neve alle 12.30, ora locale, di domenica 19 dicembre.
continua linverno artico di erzurum e kars 2044 1 2 - Continua l'inverno "artico" di Erzurum e Kars
Le montagne nella Turchia orientale stanno sperimentando un freddo, per intensità e persistenza, degno delle località artiche o siberiane. Questi gli estremi termici di Erzurum, situata a oltre 1700 metri, negli ultimi giorni della scorsa settimana: giovedì -30,7°/-16,0°, venerdì -33,4°/-17,8°C, sabato -32,2°/-16,6°. Le medie di minime e massime per dicembre sono intorno -9° e -1°C rispettivamente. Sabato segnaliamo anche gli estremi di Kars, più a est di Erzurum, posta da latitudine molto simile: -28,5°/-13,8°C.

Sempre in Turchia, ma nel sudovest, sono state invece le forti piogge le protagoniste della domenica 19 dicembre. Finike, nelle 18 ore antecedenti le 12 GMT, ha ricevuto ben 148 mm (la media di dicembre è di 210 mm). Un poco più a ovest notevoli anche i 67 mm caduti sabato a Rodi, isola greca ma vicinissima alle coste del sudovest della Turchia.

Continua a fare più freddo del normale nel nordest della Siberia. Ad esempio la città di Amga, nel sudest della Jacuzia, venerdì 17 ha avuto una massima di -51°C, circa 17°C più bassa della media delle massime di dicembre, che è di -34°C (-40°C è invece la media dicembrina delle minime). Jakutsk, capitale della Jacuzia stessa, nei primi 17 giorni di dicembre ha avuto una temperatura media di circa 9°C inferiore alla norma, mentre nello stesso periodo del 2003 le temperature erano state, mediamente, 4°C abbondanti oltre la norma. Sabato 18 queste le minime le più fredde: Selagoncy -53,0°C, Zhigansk e Olenek -52,5°C, Amga -51,5°C. Anche Jakutsk è rimasta ancora ancorata a valori molto bassi (estremi -47,9°C/-46,8°C), con la solita terribile nebbia gelata.

Un’altra area recentemente colpita da freddo inusuale è stata quella del Medio Oriente (abbiamo dedicato all’evento un approfondimento). Giovedì 16 e venerdì 17 le temperature sono rimaste circa 6°C al di sotto delle medie a Beiut, capitale del Libano. Tel Aviv, in Israele, ha avuto all’incirca lo stesso scarto rispetto alle medie, con una minima sabato mattina appena superiore ai 4°C. Kuwait City, capitale del Kuwait, è crollata a 2°C all’alba di sabato, mentre lo stesso giorno la massima si è fermata a 10°C. Bassora a parte (la città sullo Shatt el Arab sabato ha avuto estremi termici -2°/9°C), non sono disponibili dati dall’Iraq, me è provabilissimo che la notte tra venerdì e sabato sia stata sotto lo zero in buona parte del paese.

Non è affatto insolito che l’isola della Reunion, situata a est del Madagascar, riceva imponenti quantitativi di pioggia durante l’estate australe. I nomi di varie località di questa isola, molto montagnosa e spesso sulla traiettoria dei cicloni di Mauritius, compaiono anzi nell’elenco degli accumuli record. Non era un ciclone tropicale, ma comunque una perturbazione molto intensa, quella che ha scaricato a Saint-Denis, tra le 18 GMT di sabato e le 12 GMT di domenica, 244 mm, che sono comunque poco più della metà della pioggia che normalmente cade sulla località nell’intero mese di dicembre. Nell’Africa australe segnaliamo anche i 109 mm caduti a Nampula, Mozambico, nelle 24 ore di sabato 18 dicembre.

Venti di caduta settentrionali, ma tiepidi, in quanto convogliati sulla regione dall’Anticiclone delle Azzorre, hanno fatto alzare molto i valori massimi in alcune città spagnole sabato 18 dicembre. Massime 23,2° Valencia, 20,9° Alicante, 22,7°C Murcia, 22,0°C Malaga, 21,0°C Almeria. Evidente l’effetto foehn dal fatto che dove l’assenza di rilievi non lo ha permesso le temperature massime, pur miti, sono rimaste molto più basse, vedasi i 18,7°C di massima a Siviglia.

Freddo in Scozia. Dopo una notte, quella tra sabato e domenica, quasi ovunque al di sotto dello zero, i venti freddi hanno impedito anche alle massime di avvicinarsi ai valori normali del periodo. Kinloss, sul Moray Firth, alle 12 GMT era ancora abbondantemente sotto zero (-1,8°C), lontana dalla media delle massime di dicembre, pari a 6°C.

Nel nord della Francia, la città di Evreaux, che si trova a sud di Rouen. ha ricevuto un quantitativo di pioggia molto vicino alle media di dicembre in sole 18 ore. Infatti tra le 18 GMT di sabato e le 12 GMT di domenica vi sono caduti 31 mm, mentre la media pluviometrica del mese è 40 mm.

Belle nevicate sabato, ma soprattutto domenica, in Baviera e Austria, in particolare a ridosso del versante nord delle Alpi, dove le precipitazioni sono state più copiose grazie all’effetto stau. Si tratta di un evento non solo normale, ma diremmo addirittura atteso in questo periodo pre-natalizio. A Monaco domenica ha nevicato a tratti con buona intensità, in particolare dalle 10 alle 17, con temperatura sempre intorno allo 0°C, dando finalmente alla capitale bavarese la usuale livrea invernale.

Key Lake, nella provincia canadese del Saskatchewan, ha registrato una minima di oltre -48°C sabato 18. La media delle minime di dicembre nella località è di poco inferiore ai -23°C. E’ curioso osservare che venerdì nel sudovest della stessa provincia, a Cypress Hills, sotto l’effetto del chinook, si erano raggiunti i 10°C, quindi nell’ambito di una stessa, peraltro vasta, provincia, c’è stato uno scarto di 58°C in poche ore.

Fa molto freddo, cosa affatto inusuale in questo periodo, nel “cuore” degli USA, in particolare nel settore centro-settentrionale delle Pianure Centrali e nella parte ovest della regione dei Grandi Laghi. Un esempio sono i -22,2°C registrati nelle notte tra sabato 18 e domenica 19 a Minneapolis, nel Minnesota, la cui temperatura minima media di dicembre è -11°C.

Adelaide, capitale dell’Australia Meridionale, ha superato i 39°C sabato 18, mentre la media delle massime di dicembre è di poco superiore ai 24°C.

Al contrario fa ancora fresco in Nuova Zelanda, sotto l’effetto di venti da sudovest, soprattutto nell’Isola del Sud. Sabato 18 dicembre a Christchurch estremi termici 5,1°/12,5°C, tra l’altro con 19 mm di pioggia, a Invercargill 5,2°/12,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-a-farsi-sentire-il-freddo-vero-dell’inverno.-prospettive-di-un-bianco-natale-al-nord-italia

Inizia a farsi sentire il freddo vero dell'inverno. Prospettive di un Bianco Natale al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dove-piovera’-oggi?-scopriamolo

Dove PIOVERA’ oggi? Scopriamolo

20 Settembre 2013
meteo-giugno,-sara-vera-svolta?-ni

Meteo giugno, sarà vera svolta? Ni

24 Maggio 2019
grosse-celle-temporalesche-avanzano-minacciose-da-ovest

Grosse CELLE TEMPORALESCHE avanzano minacciose da ovest

6 Aprile 2013
meteo-roma:-nubi-tra-domenica-e-lunedi.-arriva-piu-freddo-e-vento-forte

Meteo ROMA: nubi tra domenica e lunedì. Arriva più freddo e vento forte

10 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.