• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua la storia di Ingrid nel nord dell’Australia, termina quella di Willy più a ovest

di Massimo Parmeggiani
16 Mar 2005 - 08:22
in Senza categoria
A A
continua-la-storia-di-ingrid-nel-nord-dell’australia,-termina-quella-di-willy-piu-a-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) Ingrid visto da satellite alle 20.19 GMT del 14 marzo.
Il centro del ciclone tropicale Ingrid è transitato attraverso le isole Bathurst e Melville, a breve distanza dalla costa dell’Australia settentrionale (Northern Territories), domenica scorsa. Rispetto a sabato la tempesta si era indebolita, essendo accompagnata da venti sostenuti fino a “sole” 110 miglia orarie.

Piogge abbondanti hanno interessato le due isole ma un po’ tutto il settore settentrionale dei Territori del Nord domenica 13 marzo. Sono caduti 97 mm a Cape Fourcroy, 59 a Gove, 41 a Milingimbi, 23 a Darwin (dove altri 32 sono giunti il giorno 14).

La previsione di domenica indicava un probabile ulteriore indebolimento di Ingrid nel passaggio, lungo una traiettoria diretta verso ovest-sudovest, sul Golfo di Bonaparte, prima di un probabile landfall, il terzo dopo quello sulla penisola di Cape York e quello sull’estremo nord dei Northern Territories e le numerose isole vicine, sulla costa nordorientale dell’Australia Occidentale, previsto per martedì sera o le prime ore di mercoledì.

In realtà alle 18 GMT di lunedì 14 marzo Ingrid si era rinforzato, essendo centrato a 12,3°S 128,3°E, con venti sostenuti fino a 115 nodi (132 miglia orarie), che lo catalogavano in categoria 4.

Il bollettino delle 18 GMT di lunedì prevedeva per le 6 GMT di martedì 15 il centro a 13,0°S 127,5°E, con venti sostenuti sempre fino a 115 nodi, mentre per le 18 GMT sempre di martedì Ingrid doveva trovarsi centrata a 13,9°S 126,7°E, con venti sostenuti fino a 105 nodi (categoria 3). Da questo momento la previsione indicava un probabile spostamento più decisamente in direzione sud, con landfall dopo poche ore sulle coste dell’Australia Occidentale e immediato rapido indebolimento del ciclone, una volta lasciata la costa.

Per le 6 GMT di mercoledì 16, infatti, il bollettino “vedeva” Ingrid a 14,9°S 126,3°E, con venti sostenuti fino a 80 nodi (categoria 1), mentre 12 ore dopo Ingrid doveva diventare una semplice “tropical storm”, con venti sostenuti non superiori a 40 nodi.

L’altro ciclone tropicale australiano, il molto più debole Willy, domenica pomeriggio era centrato 390 miglia a ovest di Learmouth, in Australia Occidentale, e si spostava verso ovest-sudovest, indebolendosi, con venti sostenuti non superiori a 60 nodi.

Il previsto ulteriore indebolimento, con spostamento del ciclone, in procinto di diventare “tropical storm”, verso ovest, senza interessare terre emerse, si è puntualmente verificato e la tempesta ha perso vigore fino a dissiparsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giorni-soleggiati-di-primavera,-mancano-le-piogge-tipiche-del-periodo

Giorni soleggiati di primavera, mancano le piogge tipiche del periodo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
su-marte-scorre-acqua-salata:-l’annuncio-dalla-nasa-risolve-il-mistero

Su Marte scorre acqua salata: l’annuncio dalla NASA risolve il mistero

28 Settembre 2015
divari-termici-ancora-clamorosi-fra-ovest-ed-est-dell’europa

DIVARI TERMICI ancora clamorosi fra ovest ed est dell’Europa

30 Aprile 2013
meteo-russia,-gran-freddo-nelle-regioni-del-nord

Meteo Russia, gran freddo nelle regioni del nord

16 Luglio 2019
previsioni-meteo-nord-italia:-l’arrivo-del-caldo-e-garantito
News Meteo

Previsioni Meteo Nord Italia: l’arrivo del caldo è garantito

20 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.