Domenica 28 agosto, per il quinto giorno consecutivo, la capitale spagnola Madrid ha superato i 32°C di temperatura massima, toccando i 34,8°C. La media delle massime dell’ultima decade di agosto, a Madrid, è di poco meno di 28°C. L’estate spagnola è stata estremamente calda e siccitosa. Madrid, dal 1° giugno, ha avuto una temperatura è stata mediamente 4°C superiore alla norma, mentre la pioggia caduta è stata pari al 3% della già poca che cade mediamente nel trimestre (49 mm).
Altre massime molto elevate in Spagna registrate domenica 28 agosto: Siviglia 38,0°C, Cordoba 38,3°C, Granada 36,6°C, Ciudad Real 36,0°C.
Agosto è stato insolitamente piovoso a Helsinki, in Finlandia, e gli ultimi giorni sono stati particolarmente piovosi. Nelle settantadue ore comprese tra venerdì mattina e lunedì mattina, ora locale, sono caduti 51 mm, portando il totale dal’inizio del mese a 155 mm, più del doppio della media mensile, pari a 71 mm.
Forti piogge hanno investito Calcutta, in India orientale, nella scorsa settimana. Da mercoledì a domenica sono caduti oltre 400 mm di pioggia, ovvero più di quella che normalmente cade nell’intero mese di agosto. In questo agosto 2005, fino al giorno 28 sono caduti 559 mm di pioggia.
Intense piogge hanno interessato parte dell’Indonesia lo scorso sabato. Padang, sull’isola di Sumatra, ha ricevuto 168 mm di pioggia.
Piogge abbondanti hanno investito la costa centrale del Vietnam tra domenica sera e lunedì sera, ora locale. A Da Nang, 24 ore di pioggia hanno portato 167 mm, mentre a Hue, nello stesso intervallo di tempo, ne sono stati registrati 127.