• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Contesto anticiclonico generalizzato, tuttavia instabilità alpina pomeridiana su settori orientali

di Ivan Gaddari
18 Apr 2007 - 09:10
in Senza categoria
A A
contesto-anticiclonico-generalizzato,-tuttavia-instabilita-alpina-pomeridiana-su-settori-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

contesto anticiclonico generalizzato tuttavia instabilita alpina pomeridiana su settori orientali 8679 1 1 - Contesto anticiclonico generalizzato, tuttavia instabilità alpina pomeridiana su settori orientali
Giunti a metà della settimana, il tempo va gradualmente migliorando su tutte le regioni. Quel che appare evidente anche ai più distratti è il caldo fuori stagione, le temperature, sia massime che minime, permangono su una soglia ben oltre la media del periodo. Ci si chiederà che accade, dopo tutto si è ancora in aprile. Trovare una spiegazione non è semplice, i motivi potrebbero essere tanti. Dal punto di vista barico siamo spesso interessati da un campo anticiclonico a moderato contributo subtropicale in quota.

Una circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica, divenuta quasi permanente, muove masse d’aria particolarmente mite dall’entroterra Nord Africano verso le nostre regioni. Ecco spiegati i valori termici abbondantemente oltre norma. La consueta osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino conferma un netto miglioramento proveniente da Ovest, mentre permane della nuvolosità più o meno compatta sulla Grecia.

Appena ieri si è avuta moderata instabilità sulle regioni meridionali, oggi, invece, tale attività si rivelerà in progressiva attenuazione. Avremo invece sviluppo di cumulonembi su Alpi Centro orientali, laddove fluirà aria fresca in quota annessa ad attività ciclonica in movimento dalla Penisola Scandinava verso la Russia europea. Probabili pertanto dei temporali, specie tra Alto Adige e Friuli, in locale sconfinamento verso le zone pedomontane e pianure prossime ai rilievi. Il resto della Penisola avrà invece clima mite e tempo stabile, salvo locali addensamenti su rilievi appenninici. Ma vediamo il dettaglio previsionale odierno.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: avremo l’azione stabilizzante di un campo anticiclonico sull’Europa Centro occidentale, in ulteriore rinforzo da Sud. Al pomeriggio nubi moderatamente imponenti in temporaneo sviluppo sui rilievi, ove saranno possibili locali precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Meridionali sulla Liguria, specie sottocosta. Possibile foehn sulle vallate alpine più settentrionali di Piemonte e Lombardia.
Temperatura: in lieve aumento, più mite della norma. Incremento termico maggiore nelle aree interessate dalle correnti di foehn.

NORD EST
Tempo: l’alta pressione risulterà meno incisiva per aria fresca da nord est. Attesa attività termo convettiva nelle ore più calde della giornata. Vi saranno addensamenti pomeridiani anche consistenti su rilievi di alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e alto atesini, con fenomeni sotto forma di rovescio. Locali fenomeni anche in Appennino romagnolo. In serata le precipitazioni si estenderanno verso gran parte delle aree pianeggianti del Triveneto.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: non si prevede nessuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: anticiclone atteso in ulteriore espansione e rinforzo, in un contesto di generale stabilità. Locali annuvolamenti su rilievi appenninici, specie quelli toscani, ma senza dar luogo a precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest Sud-ovest.
Temperatura: non è prevista nessuna variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo al mattino condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio deciso incremento della copertura nuvolosa per attività termo convettiva. Gli addensamenti si presenteranno più intensi lungo la catena Appenninica. Non si escludono occasionali brevi piovaschi su Appennino abruzzese.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili. Da Sudest lungo la costa.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento nei valori massimi.

SUD
Tempo: deciso miglioramento delle condizioni meteo, per consolidamento del campo barico stabilizzante da Sud-ovest. Locali addensamenti sono attesi in zone interne e rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da sud-ovest. Regimi di brezza al pomeriggio.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento le massime.

ISOLE
Tempo: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con addensamenti durante le ore centrali della giornata. Locali annuvolamenti pomeridiani sono infatti attesi in zone interne e rilievi, specie su Sardegna Centrale e Sicilia orientale. Non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, con tendenza a rinforzare.
Temperatura: stazionaria nei valori minimi, in lieve crescita le massime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
moderata-attivita-termo-convettiva-pomeridiana-giovedi-e-venerdi,-anticiclone-in-rinforzo-sabato

Moderata attività termo convettiva pomeridiana giovedì e venerdì, anticiclone in rinforzo sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-record:-napoli,-temporale-marittimo-con-grandine-gigante.-meteo-estremo

Da RECORD: Napoli, temporale marittimo con grandine gigante. Meteo Estremo

5 Settembre 2015
ecmwf:-ennesimo-blocking-atlantico-con-una-fase-di-maltempo-in-vista

ECMWF: Ennesimo blocking Atlantico con una fase di maltempo in vista

3 Aprile 2005
giappone,-ottobre-da-record:-ben-5-tifoni.-nel-2013-sono-stati-27

Giappone, ottobre da record: ben 5 TIFONI. Nel 2013 sono stati 27

31 Ottobre 2013
meteo-napoli:-a-tratti-soleggiato,-ma-nuovi-temporali-in-vista

Meteo NAPOLI: a tratti soleggiato, ma nuovi TEMPORALI in vista

14 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.