• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conseguenze del duraturo blocco imposto dall’anticiclone, in un’Europa scaldata dai flussi africani

di Mauro Meloni
08 Nov 2011 - 20:18
in Senza categoria
A A
conseguenze-del-duraturo-blocco-imposto-dall’anticiclone,-in-un’europa-scaldata-dai-flussi-africani
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 30 ottobre ed il 5 novembre 2011. Netti scarti positivi, soprattutto sulle nazioni settentrionali dell'Europa. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 30 ottobre ed il 5 novembre 2011. Il maltempo ha preso di mira le coste parte dei settori costieri che si affacciano sul Mediterraneo Occidentale, dove si è sfogata con maggiore enfasi tutta la perturbazione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
L’altra faccia della medaglia Al maltempo, che ha picchiato duro su parte delle nazioni occidentali dell’Europa fin sul nostro Paese, si è contrapposto un roccioso anticiclone sull’Est Europa. Questo braccio di ferro ha così determinato l’afflusso di correnti calde di matrice africana che sono affluite verso le medie-alte latitudini, alimentando così la vasta figura anticiclonica di blocco con massimi barici collocati tra le nazioni baltiche e le vicine aree russe. L’andamento termico riflette proprio questa disposizione delle figure bariche, con valori nettamente sopra la norma sulle nazioni centro-settentrionali del Continente.

Le anomalie positive di temperatura così marcate sono state determinate dal duplice effetto della presenza anticiclonica combinata al richiamo delle correnti calde meridionali. Anche l’Italia ha risentito in prevalenza dei flussi africani, ma con scarti dal normale ben meno rilevanti rispetto ai paesi nordici, dove in questo periodo sarebbe più normale iniziare a vedere non solo valori rigidi, ma anche frequenti episodi nevosi. Non tutta l’Europa è reduce da una settimana più calda del normale, ha fatto eccezione il comparto balcanico e l’Egeo dove la protezione anticiclonica si è accompagnata ad infiltrazioni d’aria fredda da est.

duraturo blocco anticiclone europa scaldata flussi africani 21788 1 2 - Conseguenze del duraturo blocco imposto dall'anticiclone, in un'Europa scaldata dai flussi africani
L’aspra contrapposizione fra le due principali figure bariche non ha avuto né vincitori, né vinti con gli scenari perturbati costretti ad insistere in modo prolungato sul Mediterraneo. Osserviamo quindi un’Europa nettamente spaccata anche relativamente all’andamento delle precipitazioni nei giorni compresi fra il 30 ottobre ed il 5 novembre: gran secco sull’Europa Centro-Orientale, mentre le piogge si sono limitate ad interessare parte del Regno Unito, Francia, Penisola Iberica ed alcune aree d’Italia, oltre al sud della Norvegia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-nubifragio-di-genova-alle-forti-piogge-in-veneto:-il-maltempo-non-accenna-a-placarsi

Dal nubifragio di Genova alle forti piogge in Veneto: il maltempo non accenna a placarsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siccita’,-ora-preoccupa-anche-il-po-sotto-il-livello-medio-di-8.50-metri

SICCITA’, ora preoccupa anche il PO sotto il livello medio di 8.50 metri

31 Luglio 2012
meteo-roma:-ritorno-del-sole,-poi-nuove-minacce-perturbate-da-sabato

Meteo ROMA: ritorno del SOLE, poi nuove minacce perturbate da sabato

16 Ottobre 2019
piogge-settimanali:-novita-all’orizzonte

Piogge settimanali: novità all’orizzonte

31 Agosto 2013
nubi,-schiarite,-fara-ancora-freddo,-specie-al-mattino

Nubi, schiarite, farà ancora freddo, specie al mattino

22 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.