• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conquista anticiclonica a tutto campo, spazzate via anche le ultime insidie

di Ivan Gaddari
22 Set 2011 - 08:17
in Senza categoria
A A
conquista-anticiclonica-a-tutto-campo,-spazzate-via-anche-le-ultime-insidie
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione delle Azzorre è giunta in Italia a risanare la ferita causata dal transito della perturbazione che ora sta stazionando tra la Grecia e la Turchia. Sul nostro Paese, salvo un po' di velature, avremo condizioni di bel tempo e temperature in generale ripresa. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Quanto è durato il brutto tempo? Due, tre giorni? Non di più. E’ innegabile abbia avuto il merito di rammentarci com’è fatto l’Autunno, sia perché è piovuto in abbondanza e in alcuni casi anche troppo, sia perché la rinfrescata è stata notevole e ne stiamo tuttora apprezzando gli effetti. Al primo mattino fa fresco, la notte persino un po’ di freddo. Durante il giorno, anche se le massime stanno aumentando e cresceranno ancora, si sta bene.

Viene da chiedersi: sarebbe giusto definirla un’Estate tardiva oppure un avvio d’Autunno a marce ridotte? La risposta sta a Voi cari lettori, dipende da come percepite il ritorno anticiclonico dopo che per tutta la prima parte di Settembre è stato là, a garantirci il solleone e un caldo fuori stagione. Dovessimo fornirvi noi la risposta, probabilmente lo definiremmo come un avvio autunnale mite e soleggiato, perché in fondo siamo pur sempre a fine Settembre ed è probabile che la struttura altopressoria manifesti evidenti cenni di debolezza.

Passando rapidamente all’analisi dell’immagine satellitare, noterete come l’ammasso perturbato transitato nelle nostre regioni, sia stato spodestato dallo Ionio e catapultato sulla Turchia. Passando in Grecia, venuto a contatto con le calde acque dell’Egeo, ha causato condizioni di severo maltempo. Qualcosa di paragonabile a quanto accaduto nelle nostre regioni, forse con un po’ più di cattiveria.

In Italia, comunque, si evince la presenza dell’Alta Pressione. Ribadiamo la sua natura, ovvero oceanica e quindi mite. Non ci si faccia trarre in inganno dalla nuvolosità che vedete transitare su alcune delle nostre regioni, perché si tratta di nubi alte e sottili legate al flusso perturbato che scorre sull’Europa settentrionale. Per ora, infatti, la struttura stabilizzante non riuscirà ad espandersi decisamente oltre le Alpi e sulla parte centrale del Continente potranno transitare corpi nuvolosi più o meno consistenti.

Le velature attraverseranno l’intera Penisola, lasciandoci definitivamente entro fine giornata. Ovviamente, grazie anche alla maggiore presenza del sole, le temperature registreranno un aumento. Le massime si avvicineranno nuovamente ai 30 gradi ed in alcune città della Calabria, della Puglia e della Sicilia orientale potrebbero raggiungerli o persino superarli di 1-2 gradi.

Anche i venti risultano in via d’attenuazione. Permane qualche rinforzo di Tramontana esclusivamente sul Canale d’Otranto e sullo Ionio settentrionale, ma nulla più. Che aggiungere altro? Soltanto che l’Autunno sta per mostrarci il suo lato gentile e forse è bene apprezzarne la benevolenza, perché da Ottobre in poi è probabile che cominci a indossare panni più consoni al periodo ed allora sì che rimpiangeremo le belle giornate d’Estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-ci-sta-portando-il-bel-tempo,-ma-avra-delle-debolezze.-quali?

L'Alta Pressione ci sta portando il bel tempo, ma avrà delle debolezze. Quali?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-l’ora-degli-ombrelli,-l’autunno-sta-piombando-sull’italia

E’ l’ora degli ombrelli, l’Autunno sta piombando sull’Italia

21 Ottobre 2009
prima-parte-settimanale-piu-fresca-e-localmente-instabile

Prima parte settimanale più fresca e localmente instabile

26 Luglio 2007
meteo,-finalmente-diffuso-peggioramento-in-prospettiva

Meteo, finalmente diffuso peggioramento in prospettiva

2 Novembre 2017
video-meteo-della-neve-nel-deserto-d’arizona

Video meteo della neve nel deserto d’Arizona

25 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.