• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confronto modelli: approfondimento sulle dinamiche dell’avvezione fredda polare-marittima del week-end

di Mauro Meloni
02 Feb 2009 - 13:17
in Senza categoria
A A
confronto-modelli:-approfondimento-sulle-dinamiche-dell’avvezione-fredda-polare-marittima-del-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi ECMWF a 500 hPa ed a livello del mare per le ore 00Z dell'8 Febbraio. La saccatura invade l'Italia con una profonda depressione responsabile di forte maltempo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Isoterme all'altezza isobarica di 850 hPa per le ore 00Z dell'8 Febbraio: si nota una certa difficoltà dell'aria fredda d'origine polare a penetrare sul nostro Paese. Solo la Sardegna e le regioni settentrionali saranno raggiunte da isoterme pari a -2/-3°C, valori un po' più alti rispetto a quelli indicati da GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Questa è una mappa del modello NOGAPS, riferita sempre al prossimo 8 Febbraio. Confermata la fase invernale perturbata, ma si può vedere il freddo puntare principalmente sul Mediterraneo Occidentale, mentre l'Italia godrà di un relativo riparo dovuto ai rilievi alpini. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione a 500 hPa del modello canadese GEM per l'8 Febbraio: si tratta di una previsione abbastanza simile a tutti gli altri modelli, con l'ingresso della saccatura fredda sull'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Carta multimodel a 500 hPa ed a livello del suolo (riferita alle ore 00Z dell'8 Febbraio), ottenuta dalla media interpolata dei dati dei seguenti modelli: GFS-ECMWF-UKMO-NOGAPS-GENS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il possibile evento freddo del fine settimana sarà solo un’ultima conseguenza del fortissimo riscaldamento avvenuto nella stratosfera, i cui risvolti freddi tenderanno a privilegiare le Isole Britanniche ed il Vicino Atlantico. L’aggancio dell’Anticiclone atlantico con quello polare comporterà una forte discesa di masse d’aria d’estrazione polare in supporto alla saccatura protesa sull’Europa Occidentale. In questo modo, l’Italia sarà interessata dal flusso più mite sud/occidentale lungo il cavo ascendente della saccatura.

Solo nel fine settimana la rottura del ponte di collegamento fra i due anticicloni determinerà la distensione lungo i paralleli dell’Alta Pressione sub-tropicale oceanica, la quale spingerà verso la Penisola Iberica determinando la traslazione dell’asse della saccatura fredda verso i meridiani centrali europei ed il cuore del Mediterraneo, con l’evoluzione di una rapida intrusione fredda collegata ad un profondo vortice depressionario secondario.

Va sottolineato che il modello GFS questa mattina presenta l’evoluzione più fredda rispetto a tutti gli altri modelli matematici, i quali invece vedono una maggiore difficoltà dell’aria fredda a penetrare con decisione su tutto il Paese. Le carte qui sotto rappresentano lo scenario descritto dalle ECMWF e NOGAPS per la notte fra il 7 e l’8 Febbraio, con l’aria fredda che penetrerà più direttamente tra Mediterraneo Occidentale ed Isole Baleari.

confronto modelli approfondimento sulle dinamiche dellavvezione fredda polare marittima del week end 14275 1 2 - Confronto modelli: approfondimento sulle dinamiche dell'avvezione fredda polare-marittima del week-end

confronto modelli approfondimento sulle dinamiche dellavvezione fredda polare marittima del week end 14275 1 3 - Confronto modelli: approfondimento sulle dinamiche dell'avvezione fredda polare-marittima del week-end

confronto modelli approfondimento sulle dinamiche dellavvezione fredda polare marittima del week end 14275 1 4 - Confronto modelli: approfondimento sulle dinamiche dell'avvezione fredda polare-marittima del week-end
Non c’è un solo modello che non indica l’ingresso freddo depressionario del week-end, come dimostra il modello canadese GEM, ma anche il riepilogo complessivo ottenuto da una media di tutti i principali modelli matematici. Questo denota un alto livello di probabilità per quanto concerne l’evoluzione prevista per il week-end.

confronto modelli approfondimento sulle dinamiche dellavvezione fredda polare marittima del week end 14275 1 5 - Confronto modelli: approfondimento sulle dinamiche dell'avvezione fredda polare-marittima del week-end

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-intervallato-da-rapido-fendente-artico?

Atlantico intervallato da rapido fendente Artico?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-variabile,-piu-mite-nel-weekend

Meteo CAGLIARI: VARIABILE, più mite nel weekend

15 Febbraio 2018
ncep-cfs-prevede-un’estate-fresca-e-piovosa

NCEP CFS prevede un’Estate fresca e piovosa

25 Aprile 2008
meteo-palermo:-soleggiato-nel-weekend-e-fino-a-lunedi,-poi-cambia-tutto

Meteo PALERMO: soleggiato nel weekend e fino a lunedì, poi CAMBIA TUTTO

29 Settembre 2018
meteo-palermo:-caldo-e-soleggiato,-temporali-in-zona

Meteo PALERMO: caldo e soleggiato, temporali in zona

14 Agosto 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.