• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conferme sul cambiamento atteso da mercoledì: subentrerà una circolazione ciclonica d’aria fresca

di Mauro Meloni
23 Mag 2009 - 11:58
in Senza categoria
A A
conferme-sul-cambiamento-atteso-da-mercoledi:-subentrera-una-circolazione-ciclonica-d’aria-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica per le ore 00Z di mercoledì 27: ecco la progressiva intrusione della sacca ciclonica, che metterà in crisi la tenuta dell'alta pressione sul Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi espressa dal modello GFS per le ore 00Z di giovedì 28: le dinamiche dell'alta pressione oceanica faranno in modo di determinare la penetrazione di un vortice ciclonico sui mari italiani. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^L'inserimento della saccatura, con perno ciclonico in prossimità della Corsica, è un'ipotesi molto plausibile, in quanto è avvalorata anche da questa proiezione ECMWF. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Variazione termica all'altezza geopotenziali di 850 hPa attesa per le ore 00Z di mercoledì 27, rispetto alla situazione odierna: calo termico su tutto il Centro-Nord e Sardegna, mentre sull'estremo Sud e sulla Sicilia sono addirittura previsti degli ulteriori aumenti, per via del richiamo caldo nord-africano che precederà l'ingresso d'aria più fredda. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Nella notte fra mercoledì 27 e giovedì 28 l'aria più fresca giungerà anche al Sud, portando l'atteso calo termico seppure con effetti più marginali. Si può notare l'entità del raffreddamento sul resto d'Italia ed addirittura in Sardegna lo sbalzo potrebbe essere di 15 gradi, ma rammentiamo che la Sardegna è l'area più colpita dall'avvezione calda, con isoterme ad 850 hPa superiori ai +20°C. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La lunga fase di blocco anticiclonico sul Mediterraneo Centrale dovrebbe concludersi nella prima parte della prossima settimana. In questi ultimi giorni abbiamo osservato sulle mappe un costante rinvio di questa svolta meteorologica: inizialmente il cambiamento era previsto ad iniziare da domenica, mentre ormai appare certo che solamente da mercoledì vi sarà la percezione evidente dell’intrusione di masse d’aria più fresche, a suon di temporali prima al Nord e poi sulle regioni centrali.

In tutto questo periodo che ci separa fino a mercoledì sarà ancora il caldo l’elemento preponderante apportato dalla struttura anticiclonica subtropicale. Ora vediamo come è delineato il cambiamento dalle proiezioni elaborate dal modello GFS di questa mattina: nella prima mappa, riferita alle prime ore di mercoledì 27, osserviamo l’avanzamento del cavo ciclonico sul Nord Italia, con la genesi di un minimo ciclonico sottovento alle Alpi che determinerà l’intrusione di correnti da nord/ovest dal Golfo del Leone verso i mari di ponente. Nelle 24 ore successive (notte fra mercoledì e giovedì), come possiamo meglio scrutare nella seconda mappa, l’espansione dell’alta pressione atlantica verso l’Europa Centrale imprimerà un taglio alla saccatura isolando un cut-off proprio sui mari italiani e conseguente instabilità in estensione alle regioni centrali ed alla Sardegna.

conferme sul cambiamento atteso da mercoledi subentrera una circolazione ciclonica daria fresca 15166 1 2 - Conferme sul cambiamento atteso da mercoledì: subentrerà una circolazione ciclonica d'aria fresca

conferme sul cambiamento atteso da mercoledi subentrera una circolazione ciclonica daria fresca 15166 1 3 - Conferme sul cambiamento atteso da mercoledì: subentrerà una circolazione ciclonica d'aria fresca
Come già ribadito nei precedenti editoriali, abbiamo sottolineato che le mosse dell’alta pressione oceanica risulteranno decisive ai fini della prevista modifica meteo appena descritta. Un’eccessiva rimonta più o meno marcata verso nord potrebbe esporre l’Italia più a lungo al tiro delle correnti instabili di provenienza nord-europea. Per il momento ci limitiamo ad evidenziare come anche il modello ECMWF prevede una modalità del peggioramento molto simile a GFS. Questa proiezione, prevista per le prime ore di giovedì, mette in luce poche differenze rispetto alla stessa mappa del modello GFS (per il raffronto si veda la seconda mappa delle prime due postate in alto).

conferme sul cambiamento atteso da mercoledi subentrera una circolazione ciclonica daria fresca 15166 1 4 - Conferme sul cambiamento atteso da mercoledì: subentrerà una circolazione ciclonica d'aria fresca
Per il momento riteniamo sia ancora troppo presto evidenziare gli effetti dell’inserimento della saccatura in termini di precipitazioni, poiché nel dettaglio molti elementi dipenderanno dall’effettiva traiettoria del nocciolo ciclonico. Molto più interessante invece è la valutazione del crollo termico atteso un po’ su tutte le regioni, prendendo in considerazione la variazione delle temperature rispetto alle condizioni attuali all’altezza geopotenziali standard di 850 hPa (circa 1500 metri). La prima mappa che vi proponiamo mostra la prima fase del raffreddamento (notte fra martedì e mercoledì) che vedrà ancora escluso il Sud alle prese con una rimonta d’aria calda pre-frontale, mentre nella seconda mappa notiamo i massimi effetti del raffreddamento un po’ ovunque: si noti il previsto calo di ben 15 gradi in Sardegna!

conferme sul cambiamento atteso da mercoledi subentrera una circolazione ciclonica daria fresca 15166 1 5 - Conferme sul cambiamento atteso da mercoledì: subentrerà una circolazione ciclonica d'aria fresca

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-sulla-graticola-in-questo-week-end,-qualche-temporale-lambisce-le-alpi

Italia sulla graticola in questo week-end, qualche temporale lambisce le Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
argentina-fra-gran-caldo-e-forti-temporali

Argentina fra gran caldo e forti temporali

3 Novembre 2013
perturbazione-prossima-all’italia,-cenni-di-cambiamento-al-nordovest-e-sardegna

Perturbazione prossima all’Italia, cenni di cambiamento al Nordovest e Sardegna

20 Ottobre 2009
meteo-peggiora-venerdi,-in-arrivo-tanta-neve-sulle-alpi.-ecco-i-dettagli

Meteo peggiora venerdì, in arrivo tanta neve sulle Alpi. Ecco i dettagli

21 Novembre 2018
ipotesi-freddo-artico:-quotazioni-in-crescita-per-la-prossima-settimana

Ipotesi freddo artico: quotazioni in crescita per la prossima settimana

10 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.