• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confermato il primo peggioramento stagionale

di Ivan Gaddari
18 Lug 2012 - 14:26
in Senza categoria
A A
confermato-il-primo-peggioramento-stagionale
Share on FacebookShare on Twitter

Da domenica si materializzerà il primo break stagionale, provocato dall'arrivo di un nucleo d'aria fresca e instabile dalla Scandinavia.
L’Alta delle Azzorre:
è l’Anticiclone che sta determinando condizioni di bel tempo su tutte le regioni. Dopo aver latitato per mesi, ha scelto di riprendersi lo scettro posseduto dalla temibile Alta Pressione Africana. Le temperature, sotto l’impulso dei venti da nord, hanno registrato una temporanea diminuzione ma alle porte c’è un nuovo rialzo.

Tornerà il caldo:
Quel che stupisce è che pur mancando la matrice subtropicale, registreremo valori superiori ai 35°C in molte città. La causa, probabilmente, è imputabile all’innegabile cambiamento climatico che negli ultimi decenni ha provocato un incremento delle temperature a livello planetario.

Nord con la coperta corta:
è importante sottolineare che sull’Italia è giunta una propaggine della struttura anticiclonica. Il fulcro è posizionato sull’Europa occidentale e vi rimarrà anche nei prossimi giorni. L’ulteriore espansione verso nord, in direzione del Regno Unito, porterà le perturbazioni a ridosso delle Alpi e spifferi instabili causeranno un incremento dell’instabilità nelle regioni settentrionali.

Cambio circolatorio:
l’importanza dell’Anticiclone Oceanico risiede nell’occupazione di quella zona d’Atlantico dove, sino alla scorsa settimana, si approfondivano ampie depressioni. Cosa significa? Che verrà a mancare la condizione “principe” che ha provocato le incursioni africane nel cuore del Mediterraneo. Pocanzi s’è fatto cenno all’ulteriore spinta settentrionale dell’Alta Pressione, che portandosi sulle Isole Britanniche convoglierà aria molto fresca e instabile fin sull’Italia.

Il primo break stagionale:
nella giornata di domenica giungerà un nucleo d’aria fresca, che provocherà un consistente peggioramento del tempo. Si comincerà col nord Italia, si proseguirà con le regioni centro meridionali. Nel frattempo, l’Anticiclone prenderà possesso dell’Europa centrale e andrebbe ad isolare la struttura ciclonica sui nostri mari. La goccia fredda continuerà ad espletare la pratica instabilizzante sino a metà della prossima settimana, quando dovrebbe dissolversi a favore di un ritorno altopressorio.

Maggiore dinamicità?:
Qualche giorno fa vi abbiamo proposto l’analisi della tendenza climatica per Agosto. Emerse un andamento pluviometrico superiore alla norma, mentre l’andamento termico evidenziò la mancanza di anomalie significative. Le proiezioni modellistiche a lungo termine sembrano voler suffragare tale ipotesi, proponendo una permanenza dell’Anticiclone delle Azzorre in una posizione tale da convogliare pericolose saccature scandinave artiche verso sud. Il Mediterraneo, stante gli aggiornamenti odierni, potrebbe rappresentare l’obbiettivo finale.

Focus: evoluzione sino al 31 luglio 2012
Il bel tempo accompagnerà le regioni centro meridionali e insulari nel cuore del weekend. Le temperature, lo si è detto in apertura, registreranno un rialzo e localmente potrebbero superare i 35°C, con punte di 37-38°C all’estremo sud e sulla Sicilia. Il nord, invece, sarà raggiunto da spifferi instabili che provocheranno un ritorno dei temporali prima sulle Alpi, poi anche in pianura. Da domenica, invece, l’arrivo del nucleo d’aria fredda dovrebbe causare un più marcato peggioramento, in estensione alle rimanenti regioni e accompagnato da un significativo calo termico.

Risolta la crisi, dovrebbe tornare l’Alta Pressione e con essa condizioni di stabilità. Tuttavia, ribadendo l’analisi evolutiva, verso fine luglio sembra intravedersi un nuovo tentativo d’affondo da parte di una saccatura artica.

Evoluzione sino al 05 agosto 2012
Il mese di Agosto potrebbe iniziare in condizioni di tempo localmente instabile e relativamente fresco. Si tratta di ipotesi, pertanto consigliamo caldamente la lettura dei prossimi aggiornamenti perché fondamentali nel confermare o smentire tale tesi.

In conclusione.
L’Estate, dopo aver premuto sull’acceleratore, sembra prendersi una pausa e alcune proiezioni confermano una maggiore dinamicità nella seconda metà stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
banchisa-artica-sempre-piu-in-crisi,-situazione-peggiore-rispetto-al-2007

Banchisa Artica sempre più in crisi, situazione peggiore rispetto al 2007

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incendi-assediano-atene,-e-apocalisse.-gente-in-fuga,-oltre-100-vittime

Incendi assediano Atene, è apocalisse. Gente in fuga, oltre 100 vittime

24 Luglio 2018
meteo-d’estate,-temperature-in-brusco-aumento-dopo-meta-settimana

METEO D’ESTATE, temperature in brusco aumento dopo metà settimana

28 Maggio 2019
settembre:-il-mese-degli-uragani-e-dei-tifoni

Settembre: il mese degli uragani e dei tifoni

14 Novembre 2005
meteo-settimana:-piu-freddo-e-ventoso-ovunque.-durata

Meteo settimana: più FREDDO e VENTOSO ovunque. DURATA

25 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.