• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confermata la neve in Val Padana, poi clima più mite e piogge

di Ivan Gaddari
12 Dic 2012 - 11:24
in Senza categoria
A A
confermata-la-neve-in-val-padana,-poi-clima-piu-mite-e-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì peggiora sul nordovest, dove ci aspettiamo nevicate in pianura. Piogge raggiungeranno la Toscana, le regioni ioniche e le due isole maggiori.^^^^^Domenica ulteriori fenomeni al nord e localmente nelle regioni tirreniche. Clima ovunque più mite per venti atlantici da occidente.
Partiamo dalle gelate mattutine. Perché, vi chiederete. Semplice, perché al nord stanno costruendo quello che in gergo si definisce “cuscino padano”, un serbatoio d’aria gelida molto pesante che servirà a tramutare le precipitazioni in nevicate. Confermiamo, pertanto, precipitazioni a carattere nevoso sulla Val Padana occidentale.

Nelle altre regioni, mancando elementi orografici capaci di preservare il freddo, il rialzo termico sarà repentino e le precipitazioni nevose verranno confinate sui monti. Le località montane ubicate al di sotto dei 1600 metri, ovvero la maggior parte, vedranno il manco bianco sciogliersi. Considerate che nel fine settimana la quota neve dovrebbe attestarsi oltre i 2000 metri.

Giovedì i primi fiocchi
La parte avanzata della perturbazione raggiungerà il nordovest. Dapprima la Liguria, con piogge sulle coste e neve nell’entroterra, le Alpi occidentale e successivamente tutto il nordovest. Dal pomeriggio, queste le tempistiche, dovrebbe nevicare anche in pianura e ovviamente nei fondivalle alpini. Di sera fiocchi anche sul Trentino Alto Adige.

Nubi in aumento nelle regioni tirreniche, sul lato ionico e nelle isole maggiori, con pioviggini innescate dai venti di Scirocco. Altrove tempo migliore, ovunque temperature in deciso rialzo in entrambi i valori.

confermata la neve in val padana poi clima piu mite e piogge 25663 1 2 - Confermata la neve in Val Padana, poi clima più mite e piogge
Venerdì peggiora
La perturbazione atlantica avrà raggiunto l’intera penisola, con graduale rotazione dei venti da Libeccio. Al nord ci aspettiamo condizioni di brutto tempo, con precipitazioni diffuse e nevicate a bassissima quota nei settori di ponente. Da non escludere un coinvolgimento del piano piemontese, ma qualora dovesse resistere il cuscino d’aria fredda potrebbero insistere precipitazioni nevose anche in Lombardia. Possibili, localmente, episodi di gelicidio.

Le piogge interesseranno più diffusamente le regioni tirreniche e non si escludono dei temporali sul lato ionico. Altrove tempo migliore, o variabile. Le temperature registreranno un ulteriore aumento, che coinciderà con un netto rialzo del limite delle nevicate su tutta la dorsale appenninica. Come detto, dovrebbe attestarsi attorno ai 1800/2000 metri.

Meteo weekend
Avremo un tipo di tempo atlantico, con venti prevalenti occidentali, clima relativamente mite e piogge insistenti nelle regioni del versante tirrenico. Al nord ci aspettiamo un graduale miglioramento, ma solo da sabato pomeriggio. Inizialmente, infatti, saranno possibili altre piogge e nevicate sull’arco alpino. Le temperature continueranno ad aumentare, portandosi al di sopra delle medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-fin-sul-mare-in-romagna:-imbiancati-alcuni-litorali

NEVE FIN SUL MARE in Romagna: imbiancati alcuni litorali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’atlantico-sfonda…

L’Atlantico sfonda…

20 Settembre 2006
ultimo-“regalo”-di-noru:-75-mm-in-24-ore-nella-remota-isoletta-di-minamitorishima

Ultimo “regalo” di Noru: 75 mm in 24 ore nella remota isoletta di Minamitorishima

23 Dicembre 2004
record-di-caldo-in-iraq,-anche-baghdad-oltre-i-50°c.-gelo-in-argentina

Record di caldo in Iraq, anche Baghdad oltre i 50°C. Gelo in Argentina

2 Agosto 2011
gfs:-tregua-atlantica.-a-seguire-nuova-scaldata-al-centro-sud?

GFS: Tregua atlantica. A seguire nuova scaldata al Centro-sud?

13 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.