• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conferenza Nazionale Cambiamenti Climatici 2007

di Roberto Macelli
14 Set 2007 - 13:22
in Senza categoria
A A
conferenza-nazionale-cambiamenti-climatici-2007
Share on FacebookShare on Twitter

Logo Conferenza
Tre parole nette e chiare sono echeggiate dalle sale conferenziali della FAO: svolta, adattamento e mitigazione.

Il tema trattato è molto complesso poiché i cambiamenti climatiche influiscono in toto sulla vita umana. Dalla salute al territorio, tutto dipende da queste alterazioni.

Assodato ormai che i cambiamenti climatici costituiscono un vero problema nazionale, è stata assunta come prioritaria, da parte del Governo, un’azione strategica di intervento in merito alla riduzione delle emissioni di gas serra e di inserimento ed attuazione di politiche di adattamento sostenibile direttamente nelle politiche sociali, conomiche, finanziarie, agricole e territoriali. Queste azioni, come spesso sottolineato dagli esponenti politici intervenuti, possono rappresentare anche un importante input per l’occupazione.

Il Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare si è impegnato a definire entro il 2008 una strategia nazionale per l’adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici e per la sicurezza del territorio.

Analizzando le tre parole d’ordine sopraccitate, e spesso ripetute durante gli interventi, emerge che:

la svolta consiste nella necessità, da parte del Governo, delle istituzioni locali e territoriali e delle parti sociali, di sviluppare politiche concrete di mitigazione dei cambiamenti climatici al fine di ridurre le emissioni di gas che rovinano il clima attivando, soprattutto, iniziative a favore del risparmio, dell’efficienza energetica, dell’utilizzo di fonti rinnovabili sostenibili, della ricerca e formazione sui cambiamenti climatici.

Inoltre si rende necessario prevenire i possibili squilibri sociali promuovendo iniziative per assistere i paesi in via di sviluppo nella programmazione e nella attuazione di piani di adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici. Inoltre, la svolta si fonda anche nell’attuazione del protocollo di Kyoto, per troppo tempo accantonato dall’Italia, entro il 2012 procedendo con le ulteriori riduzioni delle emissioni di gas serra indicate dall’Unione Europea.

Le misure di mitigazione e quelle di adattamento al cambiamento climatico devono essere coordinate ed integrate in importanti settori come: le politiche di sviluppo economico, la legislazione ed i programmi di finanziamento delle grandi opere soprattutto per quanto riguarda l’integrazione della Valutazione Ambientale Strategica nei nuovi piani. Il tutto deve seguire ad azioni di adattamento immediate rivolte alla protezione degli ecosistemi e della biodiversità (terrestre e marina), la gestione del suolo e delle coste, alla tutela sanitaria della popolazione, ecc.

Insomma, riassumendo in brevi parole l’intero Convegno, si può dire che è emersa una grande e condivisa volontà di affrontare concretamente questo vero e proprio “New Deal Climatico” … non ci resta che aspettare ed analizzare i provvedimenti che verranno presi, in altre parole … work in progress.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intermezzo-autunnale,-in-un-lento-declino-estivo

Intermezzo autunnale, in un lento declino estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-nel-deserto-iracheno.-gran-caldo-in-namibia,-sudafrica-e-myanmar

Diluvio nel deserto iracheno. Gran caldo in Namibia, Sudafrica e Myanmar

20 Novembre 2012
grandi-piogge-novembrine?-maltempo-in-agguato-subito-dopo-week-end-festivo

Grandi piogge novembrine? Maltempo in agguato subito dopo week-end festivo

28 Ottobre 2014
marzo-pazzo,-caldo-quasi-estivo-in-europa-centro-orientale

Marzo pazzo, caldo quasi estivo in Europa centro-orientale

22 Marzo 2014
caldo-record-su-parte-d’italia,-temperature-estive-di-27-gradi-in-piemonte

CALDO RECORD su parte d’Italia, TEMPERATURE ESTIVE di 27 gradi in Piemonte

3 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.