• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Condizioni meteo insidiose sull’est della Penisola, nebbie al Nord

di Gianfranco Marino
24 Dic 2007 - 21:43
in Senza categoria
A A
condizioni-meteo-insidiose-sull’est-della-penisola,-nebbie-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima immagine Meteosat di questa sera evidenzia la nuvolosità maggiormente insistente sul Mar Adriatico, per flusso umido che precede l'avvento di una goccia fredda a ridosso delle Alpi Austriache. Fonte Eumetsat Copyright 2007.
La giornata della Vigilia di Natale si è contraddistinta per nubi irregolari su quasi tutte le regioni, con cieli maggiormente chiusi sulle regioni adriatiche della Penisola, ove si sono registrate precipitazioni, che al momento interessano prevalentemente la Puglia.

Questa spiccata variabilità è collegata ad una relativa circolazione depressionaria che ancora abbraccia i nostri mari centro-meridionali, con perno in quota sulle Baleari e al suolo nei pressi della Sicilia.

Tale configurazione comporta la risalita di umide correnti sciroccali sull’Adriatico, flusso umido favorevole alla condensazione delle nubi e a conseguenti precipitazioni, seppure in mancanza di una vispa circolazione a carattere ciclonico.

Correnti che, risalendo tutto l’Adriatico, giungono fino alla Pianura Padana, favorendo in queste ore l’incremento dell’umidità, con la genesi di diffusi banchi di nebbia. Svariate località della Val Padana saluteranno la mezzanotte di Natale con insidiosi nebbioni e temperature relativamente basse.

Poco più a nord insiste un ponte anticiclonico, proteso dalle Azzorre all’Europa Orientale, passante anche per l’Arco Alpino, che ancora regge la pressione delle umide correnti oceaniche, che arrivano a sfiorare i Paesi Bassi, la Danimarca ed il nord della Francia, come suggerisce la recente immagine Meteosat.

All’interno di questo ponte anticiclonico vi sono disturbi in quota, con la presenza di una goccia fredda, attualmente presente fra Austria e Repubblica Ceca. Sarà proprio questa goccia fredda ad avvicinarsi all’alto Adriatico, condizionando così la giornata di Natale ancora sulle zone orientali peninsulari, facendo confluire aria più fresca.

Ecco le condizioni meteo attese per la giornata di domani, regione per regione. Cogliamo l’occasione per un augurio di un sereno Buon Natale a tutti gli affezionatissimi lettori.

Validità 25 dicembre 2007

Valle d’Aosta
Tempo: la presenza anticiclonica sulla penisola iberica verrà nuovamente ridimensionata dal debole flusso nord atlantico, tuttavia le condizioni meteo di manterranno prevalentemente stabili. Cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutta la regione, con degli addensamenti sparuti di passaggio che andranno ad interessare i versanti alpini di confine.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: deboli settentrionali, con qualche rinforzo.
Temperatura: in leggera diminuzione.

Piemonte
Tempo: la presenza anticiclonica sulla penisola iberica verrà nuovamente ridimensionata dal debole flusso nord atlantico, tuttavia le condizioni meteo di manterranno prevalentemente stabili. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, localmente parzialmente nuvoloso sulla fascia di pianura per il lento sollevamento dei banchi di nebbia presenti nelle ore più fredde della giornata
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: deboli settentrionali, con qualche rinforzo.
Temperatura: in leggera diminuzione.

Lombardia
Tempo: la presenza anticiclonica sulla penisola iberica verrà nuovamente ridimensionata dal debole flusso nord atlantico, tuttavia le condizioni meteo di manterranno prevalentemente stabili. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso un po’ su tutta la regione, tranne parziali addensamenti di nubi medio-basse su alcune zone di pianura, laddove le nebbie notturne faticheranno a dissolversi nelle ore centrali del giorno.
Visibilità: buona, a tratti discreta. Scarsa o pessima al primo mattino per la presenza dei banchi di nebbia su alcune aree padane.
Venti: deboli settentrionali, con qualche rinforzo.
Temperatura: in leggera diminuzione.

Veneto
Tempo: avremo un lieve incremento barico in quota a seguito dell’allontanamento verso est del cavo d’onda atlantico transitato il giorno precedente sui bacini centro meridionali. In serata una goccia fredda in quota potrebbe avvicinarsi all’arco alpino, determinando una nuova erosione anticiclonica. Condizioni di generale stabilità un po’ su tutta la regione, il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso su tutta la regione, con residua nuvolosità sulle zone di pianura centro-orientali, al confine con l’Emilia. Sporadici gli addensamenti alpini sulle aree di confine.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: in lieve calo.

Trentino A. A.
Tempo: avremo un lieve incremento barico in quota a seguito dell’allontanamento verso est del cavo d’onda atlantico transitato il giorno precedente sui bacini centro meridionali. In serata una goccia fredda in quota potrebbe avvicinarsi all’arco alpino, determinando una nuova erosione anticiclonica. Salvo qualche sporadico addensamento sui settori alpini di confine, sul resto della regione avremo cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: in lieve calo.

Friuli V. G.
Tempo: avremo un lieve incremento barico in quota a seguito dell’allontanamento verso est del cavo d’onda atlantico transitato il giorno precedente sui bacini centro meridionali. In serata una goccia fredda in quota potrebbe avvicinarsi all’arco alpino, determinando una nuova erosione anticiclonica. Giornata sostanzialmente soleggiata un po’ su tutta la regione, eccezion fatta per qualche sporadico addensamento nuvoloso di passaggio nella prima parte della giornata, specie su Alpi Giulie. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: in lieve calo.

Emilia Romagna
Tempo: avremo un lieve incremento barico in quota a seguito dell’allontanamento verso est del cavo d’onda atlantico transitato il giorno precedente sui bacini centro meridionali. In serata una goccia fredda in quota potrebbe avvicinarsi all’arco alpino, determinando una nuova erosione anticiclonica. Attesa residua nuvolosità sparsa al mattino, specie lungo la fascia orientale emiliana e sulla Romagna. Graduale ulteriore temporaneo miglioramento col trascorrere della giornata. Possibili formazioni nebbiose sulle zone di pianura occidentali emiliane.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: in lieve calo.

Liguria
Tempo: la presenza anticiclonica sulla penisola iberica verrà nuovamente ridimensionata dal debole flusso nord atlantico, tuttavia le condizioni meteo di manterranno prevalentemente stabili. Giornata contraddistinta da cielo poco o parzialmente nuvoloso, tranne parziali annuvolamenti nella prima parte della giornata su zone appenniniche di levante, al confine con l’Emilia.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: deboli settentrionali, con qualche rinforzo.
Temperatura: in leggera diminuzione.

Toscana
Tempo: il calo barico derivante dal transito del debole fronte atlantico giunto il giorno precedente determinerà condizioni di parziale nuvolosità. Mentre in mattinata avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un aumento delle nubi medio alte sui settori costieri. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in temporanea rotazione dai quadranti nord-orientali.
Temperatura: stabile.

Umbria
Tempo: il calo barico derivante dal transito del debole fronte atlantico giunto il giorno precedente determinerà condizioni di parziale nuvolosità. Cielo sostanzialmente poco nuvoloso per gran parte della giornata. Atteso un parziale aumento della nuvolosità pomeridiana sui versanti occidentali appenninici, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in temporanea rotazione dai quadranti nord-orientali.
Temperatura: stabile.

Lazio
Tempo: il calo barico derivante dal transito del debole fronte atlantico giunto il giorno precedente determinerà condizioni di parziale nuvolosità. Al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutta la regione, tranne nubi irregolari sul settore meridionale. Le ore pomeridiane potrebbero portare un temporaneo aumento della nuvolosità, con degli addensamenti nelle aree interne. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in temporanea rotazione dai quadranti nord-orientali.
Temperatura: stabile.

Campania
Tempo: l’avvicinamento ciclonico su medio Adriatico, ascrivibile ad una goccia fredda sui Balcani, rinvigorirà parzialmente l’instabilità dettata dal precedente transito ciclonico atlantico. Giornata sostanzialmente variabile, attesa la presenza di nubi sparse un po’ su tutta la regione. Non si escludono addensamenti di un certo peso sui settori appenninici più interni, ove potrebbero aversi isolati piovaschi o rovesci pomeridiani.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Marche
Tempo: le variazioni bariche rispetto alla giornata precedente proporranno l’avvicinamento di una goccia fredda in quota, in posizionamento sui Balcani, alimentata da aria fredda orientale. Variabilità, con nubi inizialmente minacciose, associate a precipitazioni sparse sul settore orientale, nevose intorno ai 1000 metri. Attesa una temporanea attenuazione dei fenomeni fin dal tardo pomeriggio.
Visibilità: discreta.
Venti: generalmente moderati settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Abruzzo
Tempo: le variazioni bariche rispetto alla giornata precedente proporranno l’avvicinamento di una goccia fredda in quota, in posizionamento sui Balcani, alimentata da aria fredda orientale. Giornata sostanzialmente caratterizzata da nubi irregolari, associati a precipitazioni a carattere sparso, che risulteranno nevose a quote via via più basse, intorno agli 800-900 metri nella seconda parte della giornata. Parziale temporaneo miglioramento in serata.
Visibilità: discreta.
Venti: generalmente moderati settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Molise
Tempo: le variazioni bariche rispetto alla giornata precedente proporranno l’avvicinamento di una goccia fredda in quota, in posizionamento sui Balcani, alimentata da aria fredda orientale. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso un po’ su tutta la regione. Addensamenti di un certo rilievo sono attesi sulle zone orientali appenniniche, ove le precipitazioni risulteranno più frequenti e significative. Debole temporaneo miglioramento serale, anche se permarranno residui rovesci.
Visibilità: discreta.
Venti: generalmente moderati settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Puglia
Tempo: l’avvicinamento ciclonico su medio Adriatico, ascrivibile ad una goccia fredda sui Balcani, rinvigorirà parzialmente l’instabilità dettata dal precedente transito ciclonico atlantico. La giornata si rivelerà parzialmente instabile su tutta la regione, il cielo si presenterà generalmente nuvoloso. Addensamenti a tratti consistenti arrecheranno rovesci a carattere sparso, localmente di moderata intensità ed a carattere temporalesco sulle zone litoranee. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Basilicata
Tempo: l’avvicinamento ciclonico su medio Adriatico, ascrivibile ad una goccia fredda sui Balcani, rinvigorirà parzialmente l’instabilità dettata dal precedente transito ciclonico atlantico. Giornata sostanzialmente instabile un po’ su tutta la regione, in modo particolare durante le ore mattutine e pomeridiane quando avremo rovesci a carattere sparso un po’ ovunque, localmente moderati in prossimità dei rilievi appenninici. Attenuazione in serata.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Calabria
Tempo: l’avvicinamento ciclonico su medio Adriatico, ascrivibile ad una goccia fredda sui Balcani, rinvigorirà parzialmente l’instabilità dettata dal precedente transito ciclonico atlantico. Condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutta la regione, avremo rovesci a carattere sparso in modo particolare sui settori settentrionali dal pomeriggio. Non si escludono isolati temporali in prossimità dei lati costieri del cosentino, del crotonese e zone dell’immediato entroterra. Un miglioramento è atteso dalla serata. Parzialmente nuvoloso, con ampi spazi di sereno, sul settore meridionale.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Sicilia
Tempo: avremo un lieve incremento barico in prossimità del Mare di Sardegna, mentre in prossimità della Sicilia permane una debole onda depressionaria che favorirà la presenza di nubi sparse. Giornata che si rivelerà sostanzialmente instabile un po’ su tutta la regione. Al mattino rovesci probabili su versanti settentrionali, mentre le ore pomeridiane porteranno uno spostamento dei fenomeni ad est.
Visibilità: buona.
Venti: prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Sardegna
Tempo: avremo un lieve incremento barico in prossimità del Mare di Sardegna, mentre in prossimità della Sicilia permane una debole onda depressionaria che favorirà la presenza di nubi sparse. Al mattino condizioni di relativa instabilità un po’ su tutta la regione, avremo deboli fenomeni a carattere sparso sui settori orientali dell’Isola. Le ore pomeridiane-serali porteranno ancora deboli fenomeni sulle coste tirreniche, tuttavia il cielo si manterrà sostanzialmente nuvoloso anche sulle zone di ponente.
Visibilità: buona.
Venti: prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-gocce-mediterranee-e-stasi-barica

GFS: Gocce mediterranee e stasi barica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
copiose-nevicate-sulle-alpi-oltre-i-2000-metri

Copiose NEVICATE sulle Alpi oltre i 2000 metri

21 Maggio 2012
meteo-roma:-acquazzoni-sabato,-piu-soleggiato-domenica

Meteo ROMA: ACQUAZZONI sabato, più soleggiato domenica

9 Novembre 2019
linea-temporalesca-tra-poco-su-roma.-temporali-nelle-venezie

LINEA TEMPORALESCA tra poco su Roma. Temporali nelle Venezie

11 Novembre 2012
tutti-i-record-di-caldo-di-dicembre,-ennesimo-mese-da-global-warming-galoppante

Tutti i record di caldo di dicembre, ennesimo mese da Global Warming galoppante

28 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.