• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Condizioni meteo in peggioramento sull’Iberia. Terminata l’estate anticipata in Scandinavia

di Bruno Renon
10 Mag 2004 - 16:02
in Senza categoria
A A
condizioni-meteo-in-peggioramento-sull’iberia.-terminata-l’estate-anticipata-in-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
L’alta pressione che fino a sabato ha portato l’estate sulla Scandinavia ha iniziato già ieri a essere demolita nel nord, per l’azione di aria fredda, convogliata dalla depressione russa, che si è fatta avanti a suon di temporali, riportando indietro di un paio di mesi la stagione. Già ieri sera a Kirkenes, nell’enclave norvegese verso la Russia, nevicava con -1°C, e a Rovaniemi c’erano solo +3°C, ma a sud del 63°/64°N le temperature erano ancora elevate. Nella notte l’aria fredda ha continuato la sua avanzata, richiamata anche dalla bassa pressione sul centro Europa, Rovaniemi è scesa a una minima di -1°C, ma anche Kuopio è precipitata a +2°C. Gelo intenso alle Svalbard, con minime -9°/-11°C. Ancora miti le capitali, con 9° e 8°C di minima a Stoccolma e Helsinki, addirittura 12° a Goteborg. Stamani alle 11 avevamo 8°C alle isole Aland, 12° a Stoccolma (con nuvole e vento moderato da nord) e 20° a Goteborg (parzialmente nuvoloso), quindi il limite dell’aria fredda sta scendendo sotto il 60°N.

Quest’aria fredda scendendo verso il centro Europa va a scompigliare una situazione già complicata di suo, con il “vecchio” afflusso di aria fresca nordatlantica che alimenta ancora una depressione sulla Penisola iberica, dove stamani il sat ci mostra un sistema nuvoloso disporsi a coprire i cieli di costa settentrionale, Pirenei (interessando anche il settore francese) e Catalogna, per poi scendere seguendo il profilo della costa mediterranea. Abbiamo piogge in tutte queste regioni, con sensibili differenze termiche fra nord e sud (alle 11 Gijon 11°C, Pau 12°, Barcellona 15°, Valencia 17°). Alle spalle del sistema nuvoloso principale un nucleo perturbato sul centro della Meseta porta la pioggia a Madrid (solo 9°C alle 11), mentre verso ovest si nota la nuvolosità irregolare da aria fredda, con cumuli più sviluppati verso l’Algarve.

A nord, sulle isole britanniche, continua la variabilità con venti settentrionali freschi, ma temperature comunque in ripresa. Le minime sono state fra 7° e 10°C quasi ovunque, un po’ più alte nel sudest inglese (fino a 13°C, proprio a Londra). Tempo molto umido e a tratti piovoso in Scozia. Portandosi invece ad est dell’Iberia notiamo il netto miglioramento del tempo sull’Italia, con prevalenza di sole soprattutto al centro-sud e riscaldamento in atto per il maggiore soleggiamento e la disposizione da SW delle correnti sulle isole e il settore tirrenico. Il richiamo caldo si accentuerà sulle isole e il sud, con l’avvicinarsi della depressione iberica. Già oggi alle 11 20°C a Catania, 17° a Cagliari e Palermo. Nubi da stau a ridosso dei rilievi settentrionali toscani e ancora nubi anche nel nordest, dopo i temporali della notte. Ancora freddo in quota: minime -3°C a Terminillo e Paganella, -13° al Plateau Rosa.

Il nucleo perturbato transitato dal nordest ora si sta sfogando sulla ex Jugoslavia, dove sono in atto piogge e temporali. A nord delle Alpi un’altra perturbazione si allunga ad arco dalla Bretagna alla Lituania, passando per sud Germania, Repubblica Ceca e Polonia e distribuendo pioggia sul suo percorso, favorita dallo stau dove abbiamo rilievi. Fa anche freddino, con minime sui 5°/7°C in Svizzera, Austria, Baden e Baviera (in quota -9° Zugspitze, -11°C Sonnblick), salite solo a 8°/10°C alle 11, stanti appunto pioggia e nuvolosità.

Tempo bello e caldo in Grecia (Atene minima 16°C, 25° alle 12, con sole), nuvolosità irregolare su Bulgaria e Romania, più intensa sulla parte orientale, verso il Mar Nero, dove una banda nuvolosa segna il limite tra l’aria fresca avanzata da ovest e quella calda che arroventa il Medio Oriente (ieri sfiorati i 40°C in Israele, dove le minime sono state fra 22° e 27°C stanotte), ma appena addolcita risale verso le steppe del Volga e del Don (Rostov minima 12°C, 24° alle 12). La banda nuvolosa risale attraverso l’Ucraina (Kiev coperto, 17°C alle 12) e la Bielorussia orientale per invorticarsi intorno a un minimo poco a est di San Pietroburgo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fulmine-a-primavera

Fulmine a primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuvolaglia-qua-e-la,-al-momento-non-ci-sono-piogge

NUVOLAGLIA qua e là, al momento non ci sono PIOGGE

21 Settembre 2013
meteo-dicembre:-altro-freddo-in-arrivo?-grandi-novita-verso-immacolata

Meteo dicembre: altro freddo in arrivo? Grandi novità verso Immacolata

29 Novembre 2016
sale-la-febbre-anticiclonica,-ma-nel-weekend-tesi-venti-da-nord-placheranno-i-bollori

Sale la febbre anticiclonica, ma nel weekend tesi venti da nord placheranno i bollori

21 Giugno 2011
avanza-l’anticiclone-e-sbarra-la-strada-a-nuove-perturbazioni-atlantiche

Avanza l’Anticiclone e sbarra la strada a nuove perturbazioni atlantiche

16 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.