• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Condizioni meteo d’instabilità in atto sull’Italia. Riflessioni climatiche

di Andrea Meloni
30 Apr 2004 - 11:02
in Senza categoria
A A
condizioni-meteo-d’instabilita-in-atto-sull’italia.-riflessioni-climatiche
Share on FacebookShare on Twitter

condizioni meteo dinstabilita in atto sullitalia riflessioni climatiche 747 1 1 - Condizioni meteo d'instabilità in atto sull'Italia. Riflessioni climatiche
Piove, come era previsto, sull’Italia del Nord, parte del Centro, mentre le precipitazioni sono distribuite con irregolarità al Sud.
La perturbazione giunta dalla Spagna, dopo aver interessato con intense piogge la Sardegna centro meridionale, si è portata su gran parte del Nord Italia, dove staziona da ore, causando piogge diffuse, ma non particolarmente abbondanti, anche se le autorità hanno giustamente emesso avvisi meteo per le zone soggette a dissesto idro-geologico.

La giornata odierna sarà in linea con la norma, piogge più insistenti al Nord, variabilità al Sud.

Analisi del tempo che fa ed evoluzione per oggi
L’Italia sarà interessata da un regime di Bassa Pressione, in graduale diminuzione: dalle Venezie alla Puglia si concentrerà la maggiore possibilità di piogge, per altro non abbondanti, se non per un contributo termo-convettivo.

Nelle regioni nord occidentali le piogge tenderanno a cessare, mentre persisteranno nelle Venezie.
Un graduale miglioramento si manifesterà anche sulle tirreniche.

Il tempo è già splendido in Sardegna, dove nel pomeriggio si avranno annuvolamenti cumuliformi con locali rovesci temporaleschi nelle zone interne, per altro possibili anche in Sicilia.

Le nubi interessano il Sud con piovaschi, mentre è abbastanza soleggiato in Sicilia, con temporanei addensamenti per nubi stratificate, con nubi più intense al pomeriggio.

Le temperature massime sono attese in calo nelle regioni orientali, saliranno o saranno stazionarie in quelle occidentali.

La ventilazione sarà moderata da Sud Ovest, i mari mossi, localmente molto mossi.

Fattori di normalità
Sono nella norma le temperature, è normale che piova sul Nord. Un eccesso di pioggia sta caratterizzando gran parte della Sardegna: in aprile è piovuto sino a 4 volte oltre le medie statistiche nella zona di Cagliari. Ma direi che anche questo evento fa parte della normalità per un’area climatica soggetta a piogge irregolari.

Le anomalie
Le anomalie potrebbero essere rappresentate dalla persistenza dei regimi di Bassa Pressione, per altro alimentati da correnti piuttosto fredde, che per il momento non interessano il nostro Paese.

L’evoluzione
Per i prossimi giorni avremo variabilità atmosferica, tuttavia direi che nel fine settimana non ci sarà maltempo, se non piovaschi pomeridiani: solo la Sardegna sarà interessata, probabilmente, da un peggioramento nella giornata di domenica.

Una riflessione
Il Meteo Giornale fa informazione meteo, pertanto non possiamo affermare che la Primavera non c’è.

La stagione primaverile è un periodo che presenta un’estrema variabilità atmosferica.

Non vorrei poi essere frainteso da qualche lettore, così cercherò di spiegarmi meglio: anche il Sud Italia in maggio riceve una razione di piogge, ma bisogna tener conto che nell’insieme della vastità geografica, mediamente si verifica un sensibile calo della piovosità rispetto al periodo precedente, associato ad un consistente rialzo termico, le prime ondate di caldo ed una maggiore evaporazione.

Entro fine mese, le erbe tipiche di molte località, si tratta di graminanacee, tendono ad ingiallire nelle zone più calde e asciutte.

Ma ripeto, questo è solo un concetto generico, vi sono località del Sud Italia, dove a maggio possono cadere anche 100 mm di pioggia, ma altre dove ne cadono in media solo 20.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti,-ma-non-eccessive

Piogge abbondanti, ma non eccessive

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-due-anni-dalla-tempesta-polare-xaver,-con-mezza-europa-devastata

A due anni dalla tempesta Polare Xaver, con mezza Europa devastata

5 Dicembre 2015
meteo.-neve-prossima-settimana:-non-esclusi-fiocchi-fino-in-pianura-al-nord

METEO. Neve prossima settimana: non esclusi fiocchi fino in pianura al Nord

16 Novembre 2018
il-sud-del-giappone-nel-mirino-di-meari?

Il sud del Giappone nel mirino di Meari?

25 Settembre 2004
meteo-bari:-weekend-con-poche-nubi,-ventoso

Meteo BARI: weekend con poche NUBI, ventoso

2 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.