• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Concordia, Vostok e Dome A: tutte a -80 °C

di Fiorentino Marco Lubelli
03 Set 2007 - 12:09
in Senza categoria
A A
concordia,-vostok-e-dome-a:-tutte-a-80-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteogramma di Vostok dove che evidenzia la discesa sotto quota -80 gradi.
I primi -80 °C dell’inverno antartico 2007 sono datati 2 settembre e sono stati raggiunti in varie aree del plateau, in coincidenza col più intenso raffreddamento della stagione (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16168).

A Concordia, la base italo francese che sorge a Dome C, alle 1400 UTC i sensori segnavano un valore istantaneo di -79,3 °C ma una minima di -80,3 °C registrata nell’ora precedente che, se confermata, rappresenta il nuovo limite della stazione, superando il precedente -80,0 °C del 5 settembre 2006. Nella vicina AWS di Dome C II invece, alle 1400 UTC si segnalavano -78,4 °C. Quattro ore dopo, ovvero al rilevamento sinottico delle 1800 UTC, anche la base russa Vostok faceva segnare il fatico valore: -80,1 °C per l’esattezza, scendendo sotto a una soglia che non veniva raggiunta dall’8 agosto 2005; la minima si assestava poi a -80,8 °C. Infine, la stazione automatica Dome A, nel luogo più elevato del plateau (quota 4.084 metri), dopo aver misurato -79,4 °C al rilevamento delle 1800 UTC si portava a -80,0 °C alle 2200 UTC. Da notare, per quanto riguarda la regione di Dome C, che la temperatura è precipitata di circa 22 °C nell’arco di 38 ore.

Il freddo che sta interessando l’area orientale del continente ha coinvolto pure la regione del Polo Sud, anche se con temperature meno eclatanti. Ad Amundsen-Scott la minima è arrivata a -73,4 °C che è pur sempre record stagionale, mentre a Nico (89°00′ lat. S) alle 1810 UTC si registravano -72,5 °C ma, il 3 settembre (0600 UTC), il valore è sceso a -74,2 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-fresco-dell’europa-del-nord-invade-l’italia

Il fresco dell'Europa del Nord invade l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
storica-tempesta-di-neve-nel-new-england,-30-cm-a-new-york.-super-caldo-nel-sud-cina

Storica tempesta di neve nel New England, 30 cm a New York. Super caldo nel sud Cina

10 Febbraio 2013
neve-a-bassa-quota-su-centro-sud-e-isole,-mentre-al-nord-si-gela

Neve a bassa quota su Centro Sud e Isole, mentre al Nord si gela

19 Dicembre 2011
rovesci-intermittenti-sabato-e-domenica-piu-sole.-da-lunedi-instabilita-piu-viva-al-nord-e-un-po’-di-caldo-al-sud

Rovesci intermittenti sabato e domenica più sole. Da lunedì instabilità più viva al Nord e un po’ di caldo al Sud

7 Maggio 2010
whapi-sul-giappone,-forti-piogge-su-tokyo,-diluvio-su-oshima

Whapi sul Giappone, forti piogge su Tokyo, diluvio su Oshima

15 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.