• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Concordia, primo -80 °C del 2013

di Stefano Di Battista
23 Lug 2013 - 08:41
in Senza categoria
A A
concordia,-primo-80-°c-del-2013
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama del Plateau Antartico dal tetto della base Concordia. Sventola la bandiera italiana insieme a quelle francese ed europea (foto Carlos Marsal, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide)
Il primo, e finora unico, -80 °C del Plateau Antartico nell’attuale stagione invernale, porta ancora impresso il tricolore: italiano e francese, per la precisione, essendo stato registrato alla base Concordia (3.233 m), nella regione di Dome C, dove la stazione è stata resa operativa nel 2005 da una joint venture fra le due nazioni. Il 17 luglio, alle 1039 UTC, la minima si è fermata a -81,5 °C. Nella graduatoria assoluta della base, il dato rappresenta l’undicesima punta più bassa, mentre per luglio è la settima.

Il valore, oltre a rappresentare un limite che non ha riscontri in nessun altro luogo della Terra, cade a trent’anni dal record del mondo, toccato nell’allora base sovietica Vostok (3.488 m) il 21 luglio 1983. Questo dato venne osservato al termine d’un lungo periodo di inversione termica: alle 00Z si rilevarono -88,8 °C ma la punta fu toccata alle 5:45 ora di Mosca (0245 UTC) con -89,2 °C. Tale estremo fu avvicinato, sempre a Vostok, il 20 agosto 1992, quando il sensore misurò -87,9 °C (terzo valore assoluto dopo il -88,3 °C del 24 agosto 1960). In questi decenni, si era immaginato che anche altre regioni del Plateau Antartico potessero raggiungere simili temperature ma, malgrado l’installazione di varie stazioni automatiche, non sono mai state osservate. La più vicina è stata registrata proprio a Concordia il 13 agosto 2010 con -84,7 °C.

Credit Concordia: data and information were obtained from IPEV/PNRA Project ‘Routine Meteorological Observation at Station Concordia – www.climantartide.it‘

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qual-e-la-causa-che-scatenera-la-fiammata-africana?

Qual è la causa che scatenerà la FIAMMATA AFRICANA?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-i-primi-piovaschi,-preludio-al-peggioramento-di-sabato-e-domenica

Venerdì i primi piovaschi, preludio al peggioramento di sabato e domenica

19 Marzo 2015
correnti-sud-occidentali-e-possibili-piogge,-tra-martedi-e-mercoledi,-al-nordovest-e-alto-tirreno

Correnti Sud occidentali e possibili piogge, tra martedì e mercoledì, al Nordovest e alto Tirreno

4 Gennaio 2007
caldo-record-su-oltre-mezza-europa.-continuera-ancora-per-alcuni-giorni

CALDO RECORD su oltre mezza Europa. Continuerà ancora per alcuni giorni

23 Ottobre 2019
meteo-europa-occidentale:-vento-fortissimo-e-qualche-nevicata

Meteo Europa occidentale: vento fortissimo e qualche nevicata

11 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.