• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Concordia ancora più giù: -84,6 °C

di Stefano Di Battista
05 Lug 2010 - 07:53
in Senza categoria
A A
concordia-ancora-piu-giu:-84,6-°c
Share on FacebookShare on Twitter

concordia ancora piu giu meno 85 gradi 18293 1 1 - Concordia ancora più giù: -84,6 °C
Una giornata davvero storica quella del 4 luglio alla base italo francese Concordia, con le temperature mantenutesi costantemente al di sotto dei -80 °C e la minima che, dopo aver toccato i -83,9 °C tra le 01Z e le 02Z, averli eguagliati tra le 09Z e le 10Z, ha fissato un nuovo record tra le 16Z e le 17Z. Secondo quanto comunicato da Lorenzo Moggio, meteorologo invernante alla base, era da attendersi un nuovo abbassamento per via della stabilità barica, il che è garanzia di tenuta dell’inversione termica (lo stesso Moggio informa che il 3 luglio la minima è stata di -82,5 °C). Ma ecco il prosieguo del quadro orario delle minime (dopo quello pubblicato nel precedente articolo) desunto dal sito Ipev/Pnra (Routine Meteorological Observation at Station Concordia – www.climantartide.it):
06Z -82,7 °C
07Z -83,1 °C
08Z -83,2 °C
09Z -83,4 °C
10Z -83,9 °C
11Z -83,5 °C
12Z -83,8 °C
13Z -83,4 °C
14Z -83,0 °C
15Z -83,4 °C
16Z -83,3 °C
17Z -84,6 °C
18Z -84,3 °C
19Z -84,2 °C
20Z -84,0 °C

Con questo dato, Concordia eguaglia il limite della regione, risalente al 26 agosto 1982, quando la stazione automatica Dome C rilevò -84,6 °C appunto. Tale stazione, spostata nel dicembre 1995 e ribattezzata Dome C II, conferma un andamento analogo a quello della base italo francese:
0230Z -80,6 °C
0450Z -80,9 °C
0620Z -81,0 °C
0700Z -81,2 °C
0720Z -81,4 °C
0940Z -81,6 °C
1800Z -81,6 °C

Il valore di Concordia è il più basso registrato in Antartide dall’8 agosto 2005 (-85,8 °C a Vostok) e si installa saldamente al quarto posto nel catalogo storico delle basi permanenti:
-89,2 °C Vostok (21 luglio 1983)
-86,7 °C Sovetskaja (9 agosto 1958)
-86,2 °C Plateau Station (20 luglio 1968)
-84,6 °C Concordia (4 luglio 2010)
-82,8 °C Amundsen-Scott (23 giugno 1982)
-80,7 °C Komsomolskaja (25 agosto 1958)

Per uno di quei paradossi di cui è piena la storia climatica, esattamente un anno fa, il 2 luglio 2009, a Concordia si era toccata una massima di -27,2 °C, che per il Plateau Antartico è un valore eccezionale nel cuore della notte polare, il che testimonia come la regione di Dome C sia particolarmente esposta all’ingerenza delle correnti provenienti dall’Oceano Indiano, dato che in quei giorni, alla base francese Dumont D’Urville, le temperature superarono gli 0 °C.

Da segnalare che anche al Polo Sud geografico la discesa termica è stata intensa, con la minima che ha toccato i -75,0 °C. Vicina al suo record storico, infine, la base tedesca Neumayer, che il 4 luglio ha registrato -46,7 °C (minima assoluta: -48,8 °C il 24 giugno 2008; per i particolari: www.meteogiornale.it/notizia/12429-1-neumayer-al-record-assoluto-488-c).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinfrescata-temporalesca-prossima-al-nordest,-ma-non-e-una-crisi-estiva.-anche-oggi-fara-molto-caldo

Rinfrescata temporalesca prossima al Nordest, ma non è una crisi estiva. Anche oggi farà molto caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-variabile,-clima-gradevole

Meteo PALERMO: VARIABILE, clima gradevole

2 Marzo 2018
previsioni-meteo:-previsto-nuovo-peggioramento-nel-weekend,-clima-invernale!
News Meteo

Previsioni meteo: previsto nuovo peggioramento nel weekend, clima invernale!

23 Aprile 2024
alluvione-calabria,-fino-a-740-millimetri-di-pioggia,-tutti-i-dati

Alluvione Calabria, fino a 740 millimetri di pioggia, tutti i dati

2 Novembre 2015
salgono-in-cattedra-le-correnti-atlantiche,-ma-una-fetta-d’europa-resta-intrappolata-al-gelo

Salgono in cattedra le correnti atlantiche, ma una fetta d’Europa resta intrappolata al gelo

4 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.