• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Con maggio arriverà la prima ondata di caldo, ma questo è normale? Arriverà di botto l’estate?

di Andrea Meloni
24 Apr 2005 - 10:42
in Senza categoria
A A
con-maggio-arrivera-la-prima-ondata-di-caldo,-ma-questo-e-normale?-arrivera-di-botto-l’estate?
Share on FacebookShare on Twitter

Cumulonembo in rapida espansione: si osservi l'aspetto a fungo atomico. La cella temporalesca interessò un'area ristretta causando danni alle colture per la rilevante caduta di grandine di grosse dimensioni. Foto di Andrea Meloni
Oggigiorno siamo spesso bombardati da messaggi allarmanti sul clima del futuro: il Pianeta si sta riscaldando, i fenomeni atmosferici si vanno estremizzando. Ma questo sarà vero?

Vero o falso? Come per tutte le scienze, le varie linee di pensiero esprimono giudizi diversi sul clima del futuro, ma anche sul tempo delle prossime settimane, così che nulla è certo, nulla è sicuro, se non che di fatto da qualche tempo il clima è diverso rispetto a quello del recente passato che abbiamo conosciuto, è cambiato e, sembrano accentuarsi gli eventi atmosferici estremi.

Così, da un aprile fresco, a tratti freddo, maggio esordirà caldo e secco (se le previsioni saranno confermate), perché l’Italia sarà interessata dall’onda calda richiamata da una depressione che si formerà sull’Iberia e le Isole Britanniche (qui ci sarà maltempo). La previsione sinottica delle masse d’aria, appare nella media, ovvero, equilibrata se si considera il tipo di circolazione, così che non sono neppure eccezionali le ondate di caldo già a maggio, se si considera che in questa primavera non ve ne sono mai state di rilevanti in Italia (escluderei gli episodi di foehn al Nord la cui natura ha una genesi ben differente).

Ma il caldo quando arriva ormai viene intenso, in quanto deriva da un anticiclone che in quota è secchissimo, è un’alta pressione del Sahara.

Quello che preoccupa gli scienziati è che ogni volta che una massa d’aria calda risale dal Nord Africa, vari Paesi d’Europa sono interessati da ondate di calore di rilevanza anomala. Ricorderete l’ondata di caldo che interessò la Francia a fine marzo, combinandosi al freddo insolito della prima decade del mese, con le grandi nevicate che coprirono gran parte del Paese.

Ma sempre in Francia, solo una settimana fa si è verificata un’ondata di maltempo, con eccezionali nevicate a quote collinari (anche 40 centimetri).

E adesso dal freddo si passerà di botto al caldo, e queste variazioni così ampie della temperatura, più tipiche di Paesi a clima continentale, sembrano più frequenti e violente che nel passato. Il clima appare realmente più estremo, specialmente verso il caldo.
Eppure non tutta Italia sta subendo ondate di calore estremo e se i valori di temperatura da caldo record per il Nord sono concentratissimi negli anni dopo il 2000, per il Centro ed il Sud, i record maggiori si ebbero tra gli anni ’80 e ’90, e negli anni recenti non si è mai avuto alcun picco di onda di calore anomalo su queste regioni.

In Italia, ma non tutta, piove in tempi più brevi perché mancano le perturbazioni atlantiche. Nella stagione calda, i temporali assumono non raramente violenza eccessiva, con grandinate e nubifragi, trombe d’aria.

In tanti, leggendo le previsioni a lungo termine chiedono, sta per venire l’estate?
Rispondere non è possibile, tuttavia un progressivo aumento della temperatura mi pare inevitabile quale normale conseguenza dell’avanzare della stagione.

Ma maggio è un mese che suggerisce cautela, i periodi miti e stabili si alternano a quelli di maltempo, seppure, però, al Sud Italia e le Isole, inizia il drastico calo della piovosità media (negli ultimi anni questo fenomeno si è modificato, sempre tranne alcune eccezioni).

Ormai è abbastanza scontato: la Primavera tenderà a cambiare veste, apparirà più mite, per una decina di giorni il tempo potrebbe rimanere stabile e caldo, poi potrebbe nuovamente volgere all’umido e fresco.

Il tempo atmosferico che viviamo quotidianamente è figlio del cambiamento climatico che ci interessa realmente, il corso delle stagioni è mutato, talvolta i limiti imposti dalla statistica sono stati superati e riscritti.

Nel 2003 abbiamo avuto un’estate caldissima, tanto calda che ogni primavera si ha il terrore che un simile evento si ripresenti. Nel 2002 l’estate fu instabile, appena più fresca della media; molto piovosa specie al Sud, dove caddero anche 20 volte più della pioggia media.

La colpa? Le estati sono orfane dell’Anticiclone delle Azzorre al cui posto c’è sovente l’Anticiclone sub-tropicale, che arroventa le terre emerse e cambia le estati ed i periodi prossimi al cambio di stagione, a volte si alterna l’influenza del Vortice Polare che invia impulsi freddi sino al Mediterraneo, innescando temporali a catena furiosi.

Ma cosa succederà la prossima estate, nessuno con certezza può saperlo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-prime-nevicate-fin-sul-mare-in-patagonia

Freddo e prime nevicate fin sul mare in Patagonia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-c’e-vento-su-tutta-italia,-foehn-al-nordovest.-ma-il-clima-e-mite-e-stabile

Oggi c’è vento su tutta Italia, foehn al Nordovest. Ma il clima è mite e stabile

12 Gennaio 2007
caldo-eccezionale,-escursione-sui-ghiacciai-del-monte-bianco-e'-impressionante-lo-spessore-del-ghiacciaio-in-alta-quota,-specialmente-nel-versante-francese.

Caldo eccezionale, escursione sui ghiacciai del Monte Bianco. E' impressionante lo spessore del ghiacciaio in alta quota, specialmente nel versante francese.

28 Luglio 2006
peggioramento-al-centro-nord,-in-attesa-di-un-notevole-episodio-di-freddo-e-neve

Peggioramento al centro-nord, in attesa di un notevole episodio di freddo e neve

19 Dicembre 2003
meteo-napoli:-weekend-variabile,-poi-di-nuovo-sole

Meteo NAPOLI: weekend variabile, poi di nuovo SOLE

14 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.