• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Compressione dell’anticiclone verso il Mediterraneo, la sua area di influenza diminuisce anche oggi

di Antonio Meo
05 Ott 2007 - 12:21
in Senza categoria
A A
compressione-dell’anticiclone-verso-il-mediterraneo,-la-sua-area-di-influenza-diminuisce-anche-oggi
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Siamo giunti al termine di una settimana di intenso richiamo estivo. L’azione dirompente dell’anticiclone subtropicale ha portato temperature miti in tutta Europa, però, come ogni azione dinamica che si rispetti, tutta questa situazione di stabilità meteorologica sta evolvendo e la progressiva erosione dell’area calda ne è la prova.

In Europa

Ieri l’immagine satellitare mostrava un lento e progressivo attacco alla vasta area anticiclonica da parte delle due forme cicloniche in atto: quella oceanica (ormai divenuta iberica in quanto sede della bassa pressione) e quella baltica (ormai evoluta in balcanica poiché scivolata lungo il fianco anticiclonico).

Oggi il Meteosat evidenzia l’avanzata ciclonica iberica ad ovest, interessando l’area pirenaica, la Linguadoca-Rossiglione, le Baleari e progredendo verso il Tirreno, e l’avanzata e rotazione a nord-est del ciclone balcanico che, scontrandosi con l’aria calda mediterranea innesca una vivace attività occlusiva sui cieli austriaci.

Alle spalle di questo accerchiamento della zona calda da parte dell’area fredda si estende una vasta fascia allungata fino al Mare del Nord in cui dominano schiarite e bel tempo. Il fronte freddo polare dei giorni scorsi ha attraversato queste zone ed ha esaurito la sua dinamicità. La pressione continua a salire lentamente, la temperatura diminuisce lentamente e l’umidità diminuisce rapidamente. Il cielo è sereno con cumuli del bel tempo isolati. Possono verificarsi rovesci isolati, ma nulla di più.

Il fronte polare però, non dorme mai, ed una prova di ciò si può notarla sui cieli islandesi, in cui governa una grande occlusione causata dalla spinta dell’aria fredda polare marittima (mPK) a nord-ovest che alza e scalza l’aria più calda sopraccitata.

In Italia

Come sopra analizzato, a nord l’anticiclone non riesce più a varcare le Alpi. Si possono notare addensamenti cumuliformi sui settori alpini e prealpini occidentali dando luogo a precipitazioni locali.

Al centro, la Sardegna viene interessata dal progressivo avanzamento ciclonico iberico evidenziando nuvolosità intensa e rovesci sparsi. Nelle Regioni peninsulari, invece, la nuvolosità prevalente è medio-alta stratificata.

Anche a sud sono presenti nubi medie stratiformi concentrate nelle basse zone adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-nuvoloso-e-diffusamente-instabile.-lunedi-residui-fenomeni-al-sud

Week end nuvoloso e diffusamente instabile. Lunedì residui fenomeni al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-gran-caldo-africano-si-passera-ai-violenti-temporali:-il-meteo-non-trova-pace

Dal gran caldo africano si passerà ai violenti temporali: il METEO non trova pace

26 Maggio 2016
caldo-sahariano-sale-sin-su-londra:-allarme-polveri-e-cielo-rosso-fuoco

Caldo sahariano sale sin su Londra: allarme polveri e cielo rosso fuoco

17 Dicembre 2015
freddo-e-neve-in-finlandia-ed-estonia,-gran-caldo-in-pakistan-ed-asia-centrale.-gelo-in-cile-e-argentina

Freddo e neve in Finlandia ed Estonia, gran caldo in Pakistan ed Asia centrale. Gelo in Cile e Argentina

3 Maggio 2011
meteo-torino:-clima-mitissimo-per-il-periodo.-un-calo-termico-da-lunedi

Meteo Torino: clima mitissimo per il periodo. Un calo termico da lunedì

10 Novembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.