• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Comincia l’Estate e sul Nord è maltempo. Sole e nubi con rovesci anche al Centro Sud

di Ivan Gaddari
01 Giu 2011 - 08:05
in Senza categoria
A A
comincia-l’estate-e-sul-nord-e-maltempo.-sole-e-nubi-con-rovesci-anche-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Nord Italia è arrivata una nuova perturbazione atlantica che sta causando un diffuso peggioramento. Una partenza estiva che si rivelerà incerta al Centro Nord e un po' instabile tra Sud e Sicilia. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Inutile ricordarlo, lo saprete di certo. E’ 1 Giugno e sta cominciando l’Estate. Sì, ma l’Estate meteorologica perché quella astronomica arriverà tra qualche settimana. E quasi a voler testimoniare che l’attuale è una fase di transizione stagionale, ecco che un’altra perturbazione atlantica sta scombinando i piani anticiclonici.

A dire il vero qualche cenno di cambiamento s’è avuto fin da ieri. Le regioni del Nordovest, verso sera, sono state raggiunte da locali precipitazioni, anche a carattere temporalesco. E’ continuato a piovere durante la notte e i fenomeni si sono propagati su gran parte del settore. Non solo, è bene tenere a portata di mano ombrelli e giubbini anche al Nordest, perché le piogge – nella prima parte giornaliera – non mancheranno certo.

Focalizziamo l’attenzione sull’immagine satellitare. Notare una certa nuvolosità è senz’altro facile, ma quel che a nostro avviso è interessante sono le celle temporalesche presenti in alcune aree. Come riconoscerle? Vedete quelle formazioni sferiche dal colore bianco più brillante? Ebbene sì, sono loro. Se ancora non riuscite a individuarle, vi diciamo che ad esempio una tra le più vivaci ha raggiunto il basso Lazio e la Campania settentrionale. Un’altra è presente sul Veneto, ma anche tra la Liguria e il basso Piemonte.

La presenza delle formazioni temporalesche sta a testimoniare che l’atmosfera è estremamente instabile. Tra l’altro osservando con attenzione è possibile notare due distinte azioni perturbate. La prima è di natura mediterranea e risulta visibile sul nord Africa. L’altra, di natura atlantica e responsabile del peggioramento al Nord Italia, appare evidente appena al di là dell’arco alpino.

Tra le due un occhio di riguardo dovrà esser prestato all’azione atlantica, perché nei prossimi giorni continuerà ad avere qualche altra influenza. In che modo? Si verrà ad isolare una goccia fredda in quota e spifferi d’aria umida continueranno ad inserirsi all’interno della struttura anticiclonica.

Bene, ora vediamo quale sarà il tempo odierno. Al Nordovest pioverà per gran parte del giorno, soprattutto in Piemonte ove peraltro verso sera le precipitazioni potrebbero acuirsi ulteriormente risultando localmente di forte entità. Sul Nordest avremo una vivace instabilità mattutina, poi si procederà verso una maggiore variabilità con attenuazione dei fenomeni ad esclusione dell’Emilia occidentale. Un contesto, in tutto il Settentrione, ove non è da escludere possano verificarsi vivaci episodi temporaleschi.

Anche al Centro dominerà l’instabilità. I fenomeni risulteranno più vivaci nel versante tirrenico, sin verso la Campania. Non a caso pocanzi abbiamo indicato la presenza di una cella temporalesca. V’è da dire che la fenomenologia risulterà più marcata tra zone interne e rilievi, ciò nonostante è possibile che qualche episodio possa sfociare verso le coste.

Al Sud ci sarà un po’ più sole, salvo annuvolamenti di una certa importanza in Campania e nella Puglia centro settentrionale. Nubi peraltro associate ad episodi instabili di una certa importanza. Sporadici acquazzoni riusciranno a manifestarsi anche sui rilievi lucani, calabri e siculi. Ma si tratterà di precipitazioni in rapida attenuazione. Concludiamo con la Sardegna, che per via dei venti di Maestrale avrà condizioni di tempo buono ma ventoso. Un po’ di nubi irregolari potrebbero affacciarsi nelle aree di ponente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
improvviso-ritorno-d’inverno,-la-neve-cade-copiosa-fino-a-quote-relativamente-basse

Improvviso ritorno d'inverno, la neve cade copiosa fino a quote relativamente basse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-in-turchia,-yukon,-alaska-e-siberia.-tempesta-erich-in-nord-europa

Gran gelo in Turchia, Yukon, Alaska e Siberia. Tempesta Erich in Nord Europa

27 Dicembre 2013
arriva-la-grande-nevicata,-neve-anche-in-toscana-e-lazio.-gelate-al-sud

Arriva la grande nevicata, neve anche in Toscana e Lazio. Gelate al sud

11 Febbraio 2013
fresco-in-ulteriore-accentuazione:-altra-neve-in-arrivo-sulle-alpi

Fresco in ulteriore accentuazione: altra NEVE in arrivo sulle Alpi

26 Giugno 2013
video-meteo-evidenzia-aria-fredda-verso-italia,-poi-rischio-neve

Video meteo evidenzia aria fredda verso Italia, poi rischio neve

12 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.