• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come uscire da questo “labirinto” previsionale. Una risoluzione svincolata dai modelli

di Antonio Pallucca
17 Feb 2004 - 16:31
in Senza categoria
A A
come-uscire-da-questo-“labirinto”-previsionale.-una-risoluzione-svincolata-dai-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

come uscire da questo labirinto previsionale una risoluzione svincolata dai modelli 342 1 1 - Come uscire da questo "labirinto" previsionale. Una risoluzione svincolata dai modelli
Ci sono diverse cose che nell’attuale prospettiva, sul medio e breve termine, non quadrano assolutamente. Pertanto, libero da ogni condizionamento evolutivo, mi appresto a chiudere la “forbice” previsionale e procedere di logica.

Dobbiamo ricondurre tutto, per ottenere una via d’uscita che non si presenti a 2 o 3 variabili, all’esposizione iniziale che vede una depressione, causa un flusso d’aria fredda entrante in una prima fase dalla fossa del Rodano, formarsi orograficamente sul Golfo ligure.

Definiamo ciò come: punto di partenza.

Tralasciamo, per un attimo lo “scompiglio” che questo “batter d’ali” ha causato nella disposizione pressoria in area Mediterranea e procediamo solo con l’analisi di detta Lp.

Un vortice che si forma seguendo la disposizione dei rilievi, quindi orografico, è naturalmente segnato e caratterizzato dal processo “impositivo” che l’orografia pone, come via obbligatoria, nei confronti dell’evoluzione (percorso) che detta figura compie.

Essa in effetti richiamando nei bassi strati aria più fredda, data la sua rotazione antioraria, da NE e obbligando una ritornante mite a scorrere sopra di essa, inizia la sua “trottola” incentrica.

Tale disposizione delle correnti hanno una caratteristica di spinta, accelerazione progressiva molto forte, che si sviluppa dal suo punto di origine per “dipanarsi” in direzione ESE.

La caratterizzazione di questo tipo di depressioni è quella di non essere vincolate, nella stragrande maggioranza dei casi, da similari strutture in quota. Il suo percorso segue itinerari ben precisi e non trova necessariamente delle corrispondenze verticali.

La natura di tale vortice è nettamente superiore ad ogni altro elemento di disturbo. Quindi se nascerà, come sembra prospettarsi da processi fisici basilari, come orografica, il suo cammino rispetterà la sorte di mille altri percorsi passati.

Una prima stasi sulle regioni nord-occidentali con fenomeni anche nevosi a quote basse, poi successivo trasferimento, quindi apertura maggiore dell’aria fredda entrante da NE, sulle regioni centrali con possibilità di precipitazioni nevose a quote medio basse.

Questa è il normale “iter” di una depressione che nasce per effetto dell’orografia.

Se poi, molti modelli indicano, alla quota di 850 hpa (circa 1550 mt.) un blando riscaldamento, che mai supera la soglia degli 0°C, questo è a testimonianza di un marcato contrasto termico. Aria relativamente più mite sopra quella quota e flussi nettamente più freddi a partire da quella quota e verso il suolo.

Sono elementari considerazioni che derivano da una supposizione. Quella depressione ha un carattere orografico o no?
Il mio parere è chiaramente: SI!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-nevicate-in-medio-oriente

Le nevicate in Medio Oriente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estrema-siccita-al-sud:-preoccupazioni-per-il-meteo-di-luglio-e-agosto
News Meteo

Estrema siccità al Sud: preoccupazioni per il meteo di luglio e agosto

3 Luglio 2024
scalata-inarrestabile-verso-i-40-gradi:-ecco-dove-potranno-raggiungersi

Scalata inarrestabile verso i 40 GRADI: ecco dove potranno raggiungersi

26 Luglio 2013
nuovo-show-dell’etna,-e-il-13°-parossismo-dell’anno.-video-fontane-di-lava

Nuovo show dell’ETNA, è il 13° parossismo dell’anno. Video fontane di lava

28 Aprile 2013
meteo-roma:-ancora-pioggia-migliora-da-giovedi.-piu-freddo

Meteo ROMA: ancora PIOGGIA. Migliora da giovedì. Più freddo

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.