• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come si formano le nubi e la pioggia – Parte II

di Silvio Davolio
07 Feb 2005 - 16:37
in Senza categoria
A A
come-si-formano-le-nubi-e-la-pioggia-–-parte-ii
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa di precipitazione di BOLAM fonte: www.cmirl.ge.infn.it/MAP/BOLAM/Bolamin.htm.
Alle medie latitudini, le nubi normalmente si estendono anche al di sopra del livello dello zero termico. Si ha quindi a che fare con cold cloud (nubi fredde) in cui possono essere presenti, oltre alla gocce d’acqua, anche cristalli di ghiaccio.

La teoria attualmente accettata che spiega la formazione della precipitazione nelle nubi fredde è la teoria di Bergeron, basata sulla differente tensione di saturazione del vapore rispetto all’acqua e al ghiaccio.
In pratica, supponiamo di avere una nube di sole gocce d’acqua. Queste sono in equilibrio con il vapore (condizione di saturazione). Se introduco in questo ambiente un cristallo di ghiaccio, allora avrò che il vapore, in equilibrio con l’acqua, si trova invece in condizioni di sovra-saturazione rispetto al ghiaccio. Ciò è dovuto al fatto che la tensione di saturazione del vapore rispetto al ghiaccio è inferiore a quella del vapore rispetto all’acqua.
L’equilibrio è quindi rotto dall’ingresso del cristallo di ghiaccio e nel tentativo di ristabilirlo, il vapore inizia a depositarsi sul cristallo stesso accrescendolo. Ma la sottrazione di vapore dall’ambiente destabilizza l’equilibrio vapore-acqua poiché porta a condizioni non più sature (del vapore rispetto all’acqua). Così le gocce d’acqua iniziano ad evaporare per rincorrere la precedente situazione di equilibrio.

Al netto, si ha un processo di evaporazione del liquido e deposizione del vapore sul cristallo di ghiaccio, il quale, raggiunta una dimensione sufficientemente grande, inizia a cadere. Nella sua caduta, il cristallo si può ulteriormente accrescere attraverso collisioni con altri cristalli (e si ha aggregation) o con gocce d’acqua sopraffuse (riming). Si ha così la precipitazione, il cui tipo (pioggia o neve) dipenderà dalla temperatura degli strati sottostanti.
Ma da dove arriva il cristallo? Se la nube è sufficientemente spessa, allora nella sua parte sommitale avremo anche cristalli di ghiaccio. Altrimenti, il cristallo può giungere cadendo da nubi sovrastanti, tipo cirri.

A latitudini più basse, se la nube non supera il livello dello zero termico (warm cloud), il processo che porta alla formazione della pioggia è detto coalescenza. Questo fenomeno, secondario nelle nubi fredde, si basa sulla presenza di gocce d’acqua di nube di differenti dimensioni, situazione tipica di nubi convettive ai tropici. Gocce di dimensioni diverse hanno velocità di caduta diversa. Si producono quindi frequenti collisioni e successive unioni fra gocce, che generano gocce sufficientemente grandi per precipitare fino al suolo. L’efficienza delle collisioni dipende dai diametri delle gocce che si urtano.

La prima parte dell’articolo è consultabile all’indirizzo:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10209

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isole-cook,-“schivato”-il-ciclone-meena

Isole Cook, "schivato" il ciclone Meena

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-soleggiato-in-prevalenza,-ma-continuera-clima-gradevole

Meteo NAPOLI: soleggiato in prevalenza, ma continuerà clima gradevole

17 Giugno 2020
settimana:-avvio-sprint,-con-l’alta-pressione-in-controllo-assoluto

Settimana: avvio sprint, con l’Alta Pressione in controllo assoluto

17 Marzo 2014
sud-mediterraneo-e-la-neve:-sfida-sul-filo-del-rasoio

Sud Mediterraneo e la neve: sfida sul filo del rasoio

30 Dicembre 2006
discesa-artica-in-azione-sul-centro-europa,-aria-oceanica-ad-ovest-e-anticiclone-russo-ad-oriente

Discesa artica in azione sul centro Europa, aria oceanica ad ovest e anticiclone russo ad oriente

1 Febbraio 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.