• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come si formano le nubi e la pioggia – Parte I

di Silvio Davolio
07 Feb 2005 - 16:37
in Senza categoria
A A
come-si-formano-le-nubi-e-la-pioggia-–-parte-i
Share on FacebookShare on Twitter

Cirri e cumuli - foto di Silvio Davolio https://snipurl.com/clcz.
Ciò che differenzia le nubi dalla pioggia è la dimensione delle goccioline d’acqua di cui sono composte. Nelle nubi si hanno gocce di diametro fino a 100micron (1 micron=0.001mm), mentre le gocce di pioggia vanno dai 200micron del drizzle fino a 2-3 mm. Ovviamente è la condensazione del vapore acqueo che produce tali goccioline, ma ci sono fenomeni interessanti e complicati da scoprire.

Partiamo dalle nubi. Quando la condensazione produce una goccia, è necessario che quest’ultima abbia un diametro superiore ad un certo valore di soglia, altrimenti rievapora. Esiste quindi una sorta di barriera energetica da superare per giungere alla formazione di una goccia che rimanga tale in modo permanente. In presenza di acqua pura in forma gassosa, l’esistenza di questa soglia critica impedisce la formazione delle gocce: infatti, sono richiesti valori di sovra-saturazione non raggiunti normalmente in atmosfera (ovvero valori di umidità relativa di molto superiori al 100%). Sotto a questi valori, una goccia che si forma, evapora immediatamente.

Affinché avvenga il processo di condensazione con conseguente formazione di gocce di nube permanenti è necessaria la presenza di impurità, dette nuclei di condensazione. Questi altro non sono che sali (es. sali marini), solfati o polveri di diametro variabile dai 0.001micron ad oltre 1mm. I nuclei di condensazione sono responsabili di due processi
1. Effetto soluto
2. Effetto curvatura

L’effetto soluto consiste nello scioglimento dei nuclei di condensazione in acqua. La soluzione che si forma ha una tensione di saturazione inferiore a quella dell’acqua pura e quindi viene favorita la condensazione. In pratica non sono più necessari valori irrealistici di umidità relativa, ma valori prossimi (inferiori) al 100% sono sufficienti per formare le prime piccole gocce di nube. Grazie alla presenza del soluto, le gocce che si formano non rievaporano.
L’effetto curvatura è legato alla presenza di superficie concave dei nuclei di condensazione sui quali si deposita l’acqua: una superficie concava diminuisce la tensione di saturazione favorendo quindi a sua volta la condensazione.

A questi punto abbiamo la cosiddetta haze droplet. Quando poi, a causa di un ulteriore incremento dell’umidità relativa la goccia d’acqua supera una certa dimensione si genera un processo di accrescimento spontaneo che la portano ad avere la dimensione della goccia di nube. Si parla in tal caso di activated droplets.

Siamo così giunti alle nubi, nelle quali esiste un equilibrio dinamico: le goccioline d’acqua cadono a causa della forza di gravità, ma uscendo dalla nube entrano in un ambiente non saturo e quindi evaporano rapidamente senza raggiungere il suolo (talvolta si vedono queste scie di caduta, dette virga). Affinché dalle nubi si generi la precipitazione sono necessarie gocce più grosse, generate da appropriati processi di accrescimento.

Per questo vi rimando alla seconda parte dell’articolo consultabile all’indirizzo:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10210.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isole-cook,-“schivato”-il-ciclone-meena

Isole Cook, "schivato" il ciclone Meena

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-venti,-temporali-diffusi-e-prime-abbondanti-nevicate-sulle-alpi,-sfondamento-artico-in-atto

Forti venti, temporali diffusi e prime abbondanti nevicate sulle Alpi, sfondamento artico in atto

23 Gennaio 2007
meteo-napoli:-weekend-con-bel-tempo,-anticiclone-anche-ad-inizio-settimana

Meteo NAPOLI: weekend con BEL TEMPO, ANTICICLONE anche ad inizio settimana

15 Febbraio 2020
crollo-temperature-in-picchiata-nel-weekend,-per-la-nuova-irruzione-artica

Crollo temperature in picchiata nel weekend, per la nuova irruzione artica

6 Dicembre 2017
scocca-l’ora-x-con-primi-temporali-sul-nord,-l’anticiclone-inizia-a-cedere

Scocca l’ORA X con primi temporali sul Nord, l’anticiclone inizia a cedere

12 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.