• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come si crea una previsione e quanto incide l’elemento umano?

di Antonio Pallucca
24 Gen 2004 - 10:15
in Senza categoria
A A
come-si-crea-una-previsione-e-quanto-incide-l’elemento-umano?
Share on FacebookShare on Twitter

come si crea una previsione e quanto incide lelemento umano 252 1 1 - Come si crea una previsione e quanto incide l'elemento umano?
Le molteplici stazioni meteo, collocate nei punti più disparati del Globo, attraverso una prima stesura matematica (elaborazione) sono in grado di produrre migliaia di misurazioni ed inviarle, con intervalli cadenzati, al centro principale che ne rielabora a sua volta i dati.

Ovviamente non tutte le stazioni di rilevazione possiedono gli stessi elaboratori, quindi nella fase di trasmissione potrebbero arrivare elementi, non perfettamente filtrati e “distorti” a destinazione.

La figura umana, l’interprete che coglie queste dissonanze, viene sempre messo in primo piano nel sistema previsionale costituito da un complesso “grigliato”.

Gli “osservatori” del tempo quindi procedono per strutture ben definite: essi “testano”, o misurano l’ampiezza di ogni singola griglia, con intercalare ben preciso. Si può partire da un’ora (tempo sinottico) sino ad intervalli di 3/6 h.

Sappiamo benissimo che i dati principali che vengono trasmessi riguardano principalmente: la temperatura minima e massima, la tipologia del fenomeno (qualità e tipo di evento atmosferico), l’ UR, la velocità del vento e relativa direzione, la pressione atmosferica e la morfologia delle nubi fotografate in tempo reale.

Tutte queste informazione necessitano di una rapidissima divulgazione e conversione immediata in codici numerici “standard”. Deve seguire una “ultra celere” trasmissione ai centri meteo regionali o nazionali ed incanalati simultaneamente ai centri internazionali mondiali tramite una complessa rete GTS.

A tutto ciò si sommano le rilevazione oceanografiche, quelle satellitari, quelle atmosferiche, tramite sonde e quelle dei satelliti polari.

L’atmosfera deve necessariamente, stato di partenza, corrispondere il più possibile circa le condizioni fisiche, lette in un punto ipotetico di partenza = 0.

Se solo uno di questi elementi viene a mancare, anche per pochi minuti, quindi trasmesso con ritardo, non si ottiene mai una “fotografia”, la più realistica possibile, dello stato in cui versa l’atmosfera (tempo X+0).

Quindi l’espressione numerica previsionale testata e monitorata di ora in ora, o ogni 3/6 h., non è altro, per mancanza anche di dati provenienti dalle distese oceaniche, che una “teorica” ricostruzione dello stato iniziale e di partenza.

I più famosi centri previsionali mondiali, cui facciamo spesso i nostri riferimenti, acquisendo dati da diverse fonti, devono riuscire ad identificare, quantizzare, l’errore ricevuto per inserirlo nel modello (processore matematico) riducendone l’ampiezza (ultradecimale) in fase di emissione.

Quindi ogni elaborazione, non corrisponderà mai a quel famoso “punto di partenza zero”, ma è da considerasi “svincolata” e a se stante, rispetto alle emissioni precedenti.

Se vogliamo tornare al caso GFS, varie emissioni, la loro differenza non è da rintracciarsi nella diversità dei parametri (elementi in ingresso) in uso, ma nella corsa “sfrenata” verso un punto “ideale” atmosferico privo di errori e carenze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minime-in-calo-sull’europa-orientale

Minime in calo sull'Europa Orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-incombe-sull’evoluzione-meteo-del-prossimo-week-end

PEGGIORAMENTO incombe sull’evoluzione meteo del prossimo week-end

16 Luglio 2012
meteo-oggi-4-ottobre,-caldo-al-centro-nord-e-rischio-nubifragi-al-sud

Meteo oggi 4 ottobre, caldo al Centro-Nord e rischio nubifragi al Sud

4 Ottobre 2018
meteo-marzo,-siamo-alla-svolta:-tanto-maltempo,-con-piogge-e-neve-sui-monti

Meteo marzo, siamo alla svolta: tanto maltempo, con piogge e neve sui monti

2 Marzo 2017
eccezionale-eruzione-del-vulcano-sinabung-in-indonesia,-influenze-su-meteo-e-clima

Eccezionale eruzione del vulcano Sinabung in Indonesia, influenze su meteo e clima

11 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.