• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarebbero clima e meteo se la terra girasse al contrario

di Ivan Gaddari
24 Apr 2018 - 09:16
in Senza categoria
A A
come-sarebbero-clima-e-meteo-se-la-terra-girasse-al-contrario
Share on FacebookShare on Twitter

clima e meteo se la terra girasse al contrario 50678 1 1 - Come sarebbero clima e meteo se la terra girasse al contrario

Che condizioni climatiche avrebbe la terra se girasse il contrario? Un quesito che si potrebbe definire di “meteo-fiction”, che potrebbe realizzarsi soltanto qualora qualche oggetto cosmico impattasse sul nostro pianeta riuscendo a cambiarne la direzione di rotazione.

Per rispondere a questa domanda, un gruppo di ricercatori del Max Plank Institute of Meteorology di Amburgo hanno simulato – ovviamente al PC – quelle che potrebbero essere le condizioni climatiche della Terra in simili scenari. Sicuramente avrebbe una distribuzione delle precipitazioni molto diversa da quella attuale, consideriamo infatti che quando si cambia il senso di rotazione cambia totalmente la circolazione atmosferica globale.

Se qualche evento cosmico dovesse realmente modificare l’asse di rotazione, la circolazione dei e degli oceani verrebbe stravolta. Tramite un software è stato dimostrato che questi cambiamenti comporterebbero anche cambiamenti nelle temperature e nelle precipitazioni. Ad esempio, il deserto del Sahara si riempirebbe di vegetazione, mentre le grandi pianure del continente americano diventerebbero deserti.

Cambiamenti che si verificherebbero perché la zona di convergenza intertropicale (ITCZ), subirebbe pesanti modifiche e la doppia ITCZ del Pacifico diventerebbe una, il prodotto di asimmetrie nella struttura della circolazione tropicale. Non solo, si verificherebbe un cambiamento di direzione della circolazione delle correnti atlantiche e l’inversione delle correnti del Pacifico. Sicuramente il clima europeo sarebbe più freddo perché l’azione mitigante della corrente del Golfo s’interromperebbe. Un qualcosa di simile sta già accadendo sulla costa nordamericana nelle zone situate alla nostra stessa latitudine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-anche-sui-balcani

Estate anche sui Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-prima-mite,-localmente-instabile,-poi-fresca.-diffusa-stabilita-nel-weekend

Settimana prima mite, localmente instabile, poi fresca. Diffusa stabilità nel weekend

1 Luglio 2007
grandi-piogge-novembrine?-maltempo-in-agguato-subito-dopo-week-end-festivo

Grandi piogge novembrine? Maltempo in agguato subito dopo week-end festivo

28 Ottobre 2014
conferme-di-un-weekend-tra-l’instabile-ed-il-perturbato.-lunedi-piogge-diffuse-al-centro-sud

Conferme di un weekend tra l’instabile ed il perturbato. Lunedì piogge diffuse al Centro Sud

23 Febbraio 2007
inverno-ai-nastri-di-partenza:-ecco-il-primo-ruggito

Inverno ai nastri di partenza: ecco il primo ruggito

18 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.