• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarà la prossima estate? I segnali dal Mar Mediterraneo

di Mauro Meloni
13 Feb 2014 - 12:24
in Senza categoria
A A
come-sara-la-prossima-estate?-i-segnali-dal-mar-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

prossima estate i segnali dal mar mediterraneo 31259 1 1 - Come sarà la prossima estate? I segnali dal Mar Mediterraneo
Le grandi piogge e il clima mite degli ultimi mesi potrebbero in qualche modo predire l’andamento della prossima estate sull’Italia: un gennaio particolarmente piovoso, come quello appena trascorso, andrebbe a determinare mesi estivi più caldi ed asciutti della media, sebbene si tratti di un’indicazione soggetta a modifiche sulla base di quello che sarà l’andamento meteo prossimo venturo. Alla base di questa ipotesi ci sono le rilevazioni effettuate nell’Adriatico Settentrionale dagli scienziati del CNR, durante la campagna oceanografica CARPET da poco conclusa. Le correnti marine sarebbero infatti fondamentali nell’influenza sul clima stagionale: il Mar Adriatico è una delle aree del Mediterraneo in cui in inverno si generano le cosiddette “acque dense”, quelle che per freddo ed alto livello di salinità tendono a sprofondare in basso favorendo il rinnovamento dei fondali, attraverso l’apporto d’ossigeno, innescando poi una corrente che fa scendere verso sud le acque fredde del fondale lungo tutto il bacino Adriatico.

Nell’attuale inverno, tuttavia, il clima anomalo così mite avrebbe di fatto ostacolo la tipica circolazione termoalina, che genera il meccanismo spiegato sopra. Tra l’altro anche le portate dei fiumi che sfociano in mare, in particolare il Po, hanno generato enormi masse d’acqua poco densa che non potranno così raggiungere i fondali del Basso Adriatico e dello Ionio. Sul Mar Adriatico Settentrionale i dati parlano di una temperatura dell’acqua sul fondo di circa 2 gradi superiore alla media degli ultimi trent’anni. Questo ha rallentato di molto il rinnovamento delle acque, che nel solo gennaio-febbraio 2012, complice un inverno estremamente freddo, aveva invece interessato circa il 60% del volume. Si tratta quindi di una situazione opposta a quella di due anni fa e per gli esperti potrebbe al momento deporre verso un’estate calda. I risultati di Carpet saranno diffusi e discussi dall’Ismar-Cnr, durante un convegno a Vienna, dal 27 aprile al 2 maggio. Nell’immagine in basso l’altezza della superficie del mare, più elevata proprio sull’Alto Adriatico.

prossima estate i segnali dal mar mediterraneo 31259 1 1 - Come sarà la prossima estate? I segnali dal Mar Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-fitta-cade-sulla-valle-d’aosta

Neve fitta cade sulla Valle d'Aosta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-maltempo:-rischio-temporali-violenti-sulle-tirreniche

Arriva maltempo: rischio TEMPORALI VIOLENTI sulle tirreniche

21 Maggio 2013
la-paura-dell’impatto-di-uars-fa-tornare-alla-ribalta-il-problema-della-“spazzatura-nello-spazio”

La paura dell’impatto di UARS fa tornare alla ribalta il problema della “Spazzatura nello Spazio”

22 Settembre 2011
probabile-neve-nel-lazio-nelle-prossime-ore.-e-roma-stara-a-guardare?

Probabile neve nel Lazio nelle prossime ore. E Roma starà a guardare?

15 Dicembre 2007
il-clima-e-in-grado-di-difendersi-dal-riscaldamento?-forse-si,-ma-non-basta

Il clima è in grado di difendersi dal riscaldamento? Forse sì, ma non basta

12 Aprile 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.