• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarà il prossimo Inverno? Scopriamolo insieme

di Ivan Gaddari
28 Ago 2014 - 12:33
in Senza categoria
A A
come-sara-il-prossimo-inverno?-scopriamolo-insieme
Share on FacebookShare on Twitter

Pochi giorni fa, sui siti del Servizio Meteorologico Nazionale della Gran Bretagna (MetOffice) e della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) sono apparse le prime tendenze meteorologiche stagionali. Quelle che in gergo definiamo “previsioni stagionali”. Eravamo curiosi di comprendere quale fosse il pensiero di due tra i più autorevoli servizi meteorologici mondiali, pur consci che avventurarsi in linee evolutive a così ampio raggio è sempre rischioso. Impossibile, ora e sempre, eliminare totalmente quella fonte d’errore intrinseca propria di una scienza non esatta come la meteorologia. Ciò detto, proviamo a scorgere nelle “sfere del tempo” atmosferico e vediamo cosa ci propone.

Secondo americani ed europei, da novembre a febbraio si manifesterà la fase positiva della NAO (North Atlantic Oscillation). Questo fenomeno, lo dice la parola stessa, si verifica nel Nord Atlantico e riguarda la differenza di pressione a livello del mare tra l’Islanda e l’arcipelago delle Azzorre. La fase positiva (NAO+) conduce, in genere, ad un incremento dei venti occidentali e conseguentemente ad inverni miti e piovosi sul centro Europa e lungo la costa atlantica. Nel Mediterraneo, invece, si traduce in inverni sostanzialmente secchi.

Lo ripetiamo, è ancora troppo presto per indicare con esattezza quale sarà l’andamento del prossimo inverno. Potrebbero mutare nelle prossime settimane e qualora dovessero esserci novità sostanziali vi terremo informati.

L'elaborazione del MetOffice indica chiaramente l'espansione dell'Alta delle Azzorre verso il Mediterraneo e una Depressione d'Islanda influente sul meteo dell'Europa centro occidentale e della costa atlantica.

 Anche gli elaboratori del NOAA indicano chiaramente una fase positiva della NAO, con le conseguenze indicate pocanzi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-break-estivo-che-porta…-l’estate!-il-paradosso-del-nord-ovest

Il Break Estivo che porta... l'Estate! Il paradosso del Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-il-tour-de-france:-le-minacce-meteo-vengono-dall’atlantico

Al via il Tour De France: le minacce meteo vengono dall’Atlantico

7 Luglio 2007
maltempo-bersaglia-duramente-il-nord:-temporali-violenti,-grandine-e-neve

Maltempo bersaglia duramente il Nord: temporali violenti, grandine e neve

15 Maggio 2015
i-bollenti-venti-del-sahara,-ieri-+40°c-a-trapani.-crisi-dei-modelli,-piogge-rimandate-al-nord

I bollenti venti del Sahara, ieri +40°C a Trapani. Crisi dei modelli, piogge rimandate al Nord

19 Agosto 2006
durian-verso-il-vietnam

Durian verso il Vietnam

4 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.