• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarà il meteo Natalizio? Chiediamolo al Vortice Polare!

di Ivan Gaddari
17 Dic 2013 - 13:19
in Senza categoria
A A
come-sara-il-meteo-natalizio?-chiediamolo-al-vortice-polare!
Share on FacebookShare on Twitter

Un po’ di “sano” maltempo: sano perché non avrà nulla a che fare con le precedenti ondate perturbate, rivelatesi distruttive per molte regioni. Sano perché rimescolerà l’aria, inquinata da polveri sottili in numerose città d’Italia. Maltempo ben accetto perché porrà fine, almeno per il momento, all’estenuante egemonia anticiclonica capace di spadroneggiare in lungo e in largo per ben due settimane.

Atlantico o Vortice Polare?: domanda trabocchetto, a meno che non si posseggano le giuste conoscenze in materia. La causa del peggioramento è imputabile ad entrambi: il Vortice Polare, pigiando sull’acceleratore, tenderà quella che in gergo definiamo “corda zonale” o “circolazione atlantica”. Il vero Atlantico, se così si può dire, lo assaporeremo in concomitanza delle festività natalizie. Il venturo sarà invece un peggioramento dettato dal temporaneo allentamento del getto d’aria d’alta quota, tale da generare un’ansa ciclonica in progressione da ovest verso est.

Natale dal sapore… autunnale: lungi da noi esprimere preferenze per questa o quella configurazioni barica, certo è che il meteo natalizio avrà davvero ben poco d’invernale. Le correnti zonali irromperanno sul Continente, accompagnandosi a delle vere e proprie tempeste sul Nord Europa. Alle medie latitudini, al contrario, la circolazione da ovest apporterà condizioni di variabilità o d’instabilità a seconda del grado d’abbassamento del fronte freddo Polare. In Italia ci aspettiamo, questa la linea modellistica prevalente, una situazione simil-autunnale. Ovvero passaggi nuvolosi più o meno vivaci associati a precipitazioni più incisive su regioni settentrionali e tirreniche.

Il trend natalizio conferma un Vortice Polare in grande spolvero, capace di tendere la corda zonale e indurre condizioni meteorologiche simil-autunnali sul nostro Paese.

Freddo cercasi…: ma che fine ha fatto l’inverno? Beh, come detto sin tanto che il Vortice Polare girerà a velocità impensabili, le masse gelide artiche resteranno relegate oltre il 60° parallelo. Quel che è importante evidenziare è un cambiamento della dislocazione del core principale della struttura: dal Canada dovrebbe passare al comparto Euro-Asiatico, ponendo le basi per le prime vere manovre invernali stagionali entro la prima decade del mese. Non è da escludere che i tempi possano risultare anticipati, magari con qualche timida sortita Artica proprio sul finire del 2013.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-tiene-l’inverno-lontano,-ma-da-ovest-incombono-le-perturbazioni

Anticiclone tiene l'inverno lontano, ma da ovest incombono le perturbazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-giugno-sulle-alpi,-imbiancata-fuori-stagione

NEVE di giugno sulle Alpi, imbiancata fuori stagione

4 Giugno 2012
insidiosi-spifferi-freschi-da-est,-temporali-piu-frequenti-e-vivaci

Insidiosi spifferi freschi da est, temporali più frequenti e vivaci

6 Luglio 2013
meteo-di-novembre-senza-“autunno”-dritti-verso-l’inverno

Meteo di Novembre senza “Autunno” dritti verso l’Inverno

26 Ottobre 2017
la-nuova-stagione-invernale-si-avvicina-a-grandi-passi.-ma-quali-potrebbero-essere-le-evoluzioni-plausibili?

La nuova stagione invernale si avvicina a grandi passi. Ma quali potrebbero essere le evoluzioni plausibili?

16 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.