• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come reagirà l’uomo ai cambiamenti climatici? Ecco la mappa della vulnerabilità

di Ivan Gaddari
07 Mar 2011 - 12:27
in Senza categoria
A A
come-reagira-l’uomo-ai-cambiamenti-climatici?-ecco-la-mappa-della-vulnerabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa allegata sono evidenziate in rosso le aree che dovrebbero essere le più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Quelle in bianco rappresentano invece le zone del pianeta con densità umana pari a zero. Fonte Jason Samson.
Jason Samson, ricercatore presso il McGill University’s Department of Natural Sciences, ha avviato un’iniziativa simile, utilizzando le stesse metodologie per misurare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle popolazioni umane. Il gruppo di ricercatori ha combinato i dati relativi ai cambiamenti climatici col censimento della densità di popolazione al fine di prevedere eventuali cambiamenti delle popolazioni locali entro il 2050.

Il team ha scoperto che se la popolazione dovesse continuare ad accrescersi col tasso attuale, le più vulnerabili ai cambiamenti climatici sarebbero quelle che vivono alle basse latitudini e nelle regioni calde del mondo. Le più a rischio sarebbero le zone dell’America del Sud, la penisola arabica e gran parte dell’Africa.

In queste aree, un aumento relativamente piccolo della temperatura avrà gravi conseguenze sulla capacità della regione di sostenere una popolazione in crescita. “Tutto ciò ha un senso se si pensa che le regioni poste alle basse latitudini tropicali debbono affrontare condizioni estremamente calde che rendono l’agricoltura decisamente impegnativa. Un aumento della temperatura nei prossimi decenni servirà solo a rendere la vita ancora più proibitiva”, dice Samson.

Lo studio evidenzia anche le disuguaglianze concernenti le cause e le conseguenze del cambiamento climatico: i paesi che vi contribuiscono meno, sulla base delle emissioni di carbonio pro-capite, sono tuttavia le più vulnerabili agli effetti prodotti. “Prendete ad esempio la Somalia”, dice Samson. “Le elevate temperature del Paese rendono già difficilissima l’agricoltura e sarà sempre più difficile se dovessero accrescersi ulteriormente. E ‘anche evidente che la Somalia non è un grande produttore di gas a effetto serra. Ora, grazie a questa mappa, abbiamo le prove concrete, in termini quantitativi, delle disparità tra le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici a livello planetario”.

Samson sostiene infine che questi dati potrebbero essere utili per i decisori di tutto il mondo nei negoziati internazionali che si tengono e si terranno in tema di cambiamenti climatici.

La ricerca è stata finanziata dal Natural Sciences and Engineering Council of Canada (NSERC).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
artico-presto-archiviato,-settimana-a-due-facce:-drastico-capovolgimento-di-fronte

Artico presto archiviato, settimana a due facce: drastico capovolgimento di fronte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-novembre.-neve-di-novembre-al-centro-e-sud-italia

Neve di novembre. Neve di novembre al Centro e Sud Italia

28 Novembre 2005
mulinello-ciclonico-bloccato-sull’adriatico,-evoluzione-temporalesca-al-sud

Mulinello ciclonico bloccato sull’Adriatico, evoluzione temporalesca al Sud

6 Ottobre 2010
peggioramento-del-weekend-e-poi?-ecco-cosa-potrebbe-succedere

Peggioramento del weekend e poi? Ecco cosa potrebbe succedere

31 Marzo 2017
meteo-napoli:-bello,-temperature-in-rialzo

Meteo NAPOLI: BELLO, temperature in rialzo

14 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.