• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Com’è arrivata l’acqua sulla Terra? Nuova scoperta della sonda Rosetta

di Mauro Meloni
12 Dic 2014 - 16:24
in Senza categoria
A A
com’e-arrivata-l’acqua-sulla-terra?-nuova-scoperta-della-sonda-rosetta
Share on FacebookShare on Twitter

acqua sulla terra nuova scoperta della sonda rosetta 35630 1 1 - Com'è arrivata l'acqua sulla Terra? Nuova scoperta della sonda Rosetta
Quando si è formata la Terra, l’acqua non poteva essere presente per via di temperature troppo elevate. Ci sarebbe arrivata solo dopo, circa 4 miliardi di anni fa, periodo caratterizzato da innumerevoli impatti di meteoriti, asteroidi e comete. L’arrivo dell’acqua sul nostro Pianeta deriverebbe proprio da questo bombardamento. Le ipotesi più accreditate facevano ritenere che l’acqua sarebbe stata portata principalmente dalle comete, ma a mettere seriamente in dubbio ciò sono pervenuti i dati della sonda Rosetta, in orbita intorno alla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko.

acqua sulla terra nuova scoperta della sonda rosetta 35630 1 1 - Com'è arrivata l'acqua sulla Terra? Nuova scoperta della sonda Rosetta

I risultati raccolti dagli scienziati mostrano che, nei gas emessi dalla cometa, le molecole di acqua hanno una percentuale tripla di deuterio rispetto agli oceani della Terra. Sul nostro pianeta solo 2-3 molecole di acqua su 10 mila sono formate da deuterio. Sulla cometa 67/P tre volte di più. Tuttavia, si attendono dati da altre comete per avvalorare quanto emerso. Resta in campo la teoria dell’arrivo dell’acqua portata dagli asteroidi, soprattutto dopo studi recenti in cui si è evidenziato che il contenuto di deuterio nell’acqua di alcuni tipi di meteoriti e di asteroidi coincide in pieno con le percentuali della Terra.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-prossima-settimana,-martedi-giornata-peggiore:-tutti-i-dettagli

Maltempo prossima settimana, martedì giornata peggiore: tutti i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-la-cometa-atlas,-si-annuncia-luminosissima.-evento-straordinario

Arriva la Cometa Atlas, si annuncia luminosissima. Evento straordinario

26 Marzo 2020
polo-sud-sopra-i-30°c

Polo Sud sopra i -30°C

1 Dicembre 2004
il-meteo-di-novembre-ci-dira-qualcosa-sul-prossimo-inverno

Il meteo di novembre ci dirà qualcosa sul prossimo Inverno

5 Novembre 2019
estremi-meteo-opposti:-caldo-record-in-portogallo-e-turchia,-record-di-freddo-in-corsica

Estremi meteo opposti: caldo record in Portogallo e Turchia, record di freddo in Corsica

16 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.