• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Com’è andata la stagione 2003-2004 nelle “capitali” della neve americane

di Redazione MeteoGiornale
30 Mag 2004 - 15:40
in Senza categoria
A A
com’e-andata-la-stagione-2003-2004-nelle-“capitali”-della-neve-americane
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa dello stato di New York.
I dati ufficiali del National Weather Service rilevati presso l’aeroporto internazionale di Syracuse indicano un totale stagionale di 181.3 pollici, corrispondenti a 460.5 cm così distribuiti:
ottobre: tracce
novembre: 26.7
dicembre: 121.7
gennaio: 197.3
febbraio: 49.2
marzo: 52.1
aprile: 10.9

Distanziate le vicine città: Rochester 319 cm, Bighamton 270 cm, Buffalo 256 cm.

Syracuse, presso il Lago Ontario, nella parte settentrionale dello stato di New York, tra le città con più di 100.000 abitanti, è statisticamente la più nevosa degli Stati Uniti ( Alaska esclusa ) con una media annua di 193 cm.

L’inverno trascorso ha visto quindi precipitazioni nevose ben al di sopra della media e addirittura prossime ai massimi storici, che negli ultimi 81 anni, sono stati i seguenti:
1992-1993: cm 488
2000-2001: cm 487
1995-1996: cm 434

L’anno più bianco per Buffalo, fu invece il 1976-1977, quando caddero ben 506 cm di neve mentre a Syracuse ne caddero “appena” 368.

L’elevata nevosità della zona dipende dai frequenti rovesci nevosi che si innescano quando l’aria gelida proveniente dal Canada si instabilizza passando sui Grandi Laghi, fenomeno conosciuto come “Lake Effect Snow”.

Scorrendo i dati storici di questa zona, è interessante notare come negli anni ’20 e ’30 sia nevicato molto meno; i valori più bassi ricadono tutti in quel periodo, con minimo assoluto nella stagione 1932-1933 con un totale di 85 cm.

Fonti di informazioni:
https://mep1.phy.syr.edu/~rsholmes/snow.html
https://1010wins.com/siteSearch/local_story_126172303.html

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-una-settimana-all’insegna-dell’instabilita-atmosferica

Inizia una settimana all'insegna dell'instabilità atmosferica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-temporali-venerdi-e-sabato,-sole-a-pasqua-e-pasquetta

Meteo ROMA: temporali venerdì e sabato, sole a Pasqua e Pasquetta

27 Marzo 2018
il-fabbisogno-energetico-mondiale

Il fabbisogno energetico mondiale

28 Maggio 2008
il-carso-triestino-sepolto-dalla-neve-–-rep-fotografico-su-tutto-l'altopiano-l'accumulo-ha-raggiunto-valori-compresi-tra-i-30-ed-i-50cm.

Il Carso triestino sepolto dalla neve – Rep. fotografico. Su tutto l'altopiano l'accumulo ha raggiunto valori compresi tra i 30 ed i 50cm.

1 Gennaio 2006
esplosione-primaverile-ad-inizio-settimana,-ma-non-durera

Esplosione primaverile ad inizio settimana, ma non durerà

1 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.