• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colpo di coda invernale? Il modello americano ci prova

di Ivan Gaddari
28 Feb 2013 - 09:48
in Senza categoria
A A
colpo-di-coda-invernale?-il-modello-americano-ci-prova
Share on FacebookShare on Twitter

colpo di coda invernale il modello americano ci prova 26684 1 1 - Colpo di coda invernale? Il modello americano ci prova
Ovviamente va presa con le molle, sia perché la modalità ci consegnerebbe un’incursione gelida da far impallidire le precedenti, sia perché la stagione avanza e le probabilità decrescono. Consideratelo, se volete, come un gioco. Un po’ come abbiam fatto noi quando stamane, all’alba, abbiamo osservato le mappe. Abbiamo strabuzzato gli occhi, è vero, ma allo stesso tempo ci siamo domandati se ci sia una qualche macchinazione modellistica in atto per tener desta l’attenzione su una stagione invernale che volge al termine.

Ciò detto, quel che traspare dalla mappa allegata è a dir poco sbalorditivo. Persino eccessivo. Già, perché se quella probabilità del 20-30% di realizzazione che possiamo attribuirgli dovesse crescere, avremmo a che fare con l’incursione gelida più vigorosa dell’intera stagione. Analizzando le dinamiche bariche, giusto sottolinearlo, non possiamo escludere che si verifichi. Ieri, ad esempio, durante l’analisi delle tendenze a lungo termine ipotizzammo l’eventuale recrudescenza invernale attorno a metà mese.

Come date ci siamo, niente da dire. Le dinamiche, beh, instillano non pochi dubbi. L’irruzione avverrebbe a seguito del distacco di una enorme palla gelida dal ramo euro-asiatico del Vortice Polare che, sfruttando la composizione di una cellula anticiclonica Scandinava, verrebbe sparata come un proiettile nel cuore dell’Europa.

Prima che ciò avvenga, sull’Italia dovrebbe sopraggiungere una depressione Atlantica. L’ampia lacuna barica che si verrebbe a creare fungerebbe da elemento attrattore verso il nucleo d’aria gelida. Inutile dire che si tratterebbe di un colpo di coda invernale “d’altri tempi”. Non che non possa accadere, intendiamoci, dopotutto il mese marzo è ben noto per l’estrema dinamicità atmosferica. Gli scambi meridiani, in questo periodo, raggiungono la massima intensità. Questo è bene non scordarlo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-maltempo-verso-isole-e-calabria,-alta-pressione-al-nord

Forte maltempo verso isole e Calabria, alta pressione al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-notte-particolarmente-calda-sull’italia

Una notte particolarmente calda sull’Italia

29 Giugno 2005
tempesta-di-sabbia-e-polvere-sul-lungomare-di-barcellona,-ecco-il-filmato

TEMPESTA DI SABBIA e polvere sul lungomare di Barcellona, ecco il filmato

19 Giugno 2012
meteo-weekend,-nuovo-vortice-ciclonico.-arriva-altro-maltempo,-forti-piogge

Meteo weekend, nuovo vortice ciclonico. Arriva altro maltempo, forti piogge

21 Marzo 2018
temporale-auto-rigenerante,-allagamenti-in-toscana

TEMPORALE auto-rigenerante, allagamenti in Toscana

9 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.