• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colpo di coda dell’instabilità, inizio settimana con qualche temporale

di Ivan Gaddari
19 Mag 2014 - 08:33
in Senza categoria
A A
colpo-di-coda-dell’instabilita,-inizio-settimana-con-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo in peggioramento sulla Sardegna, una delle regioni che in giornata verrà maggiormente interessata dall'instabilità proveniente da ovest. Qui siamo ad Orosei, lungo la costa orientale in provincia di Nuoro. Fonte webcam Oroseimeteo.
Si tratta di una differenza sostanziale, perché al di là del diverso tipo di correnti – non più da est o da nord bensì da ovest sudovest – la dinamica che va realizzandosi permetterà all’Alta Pressione Africana di prendere pieno possesso del nostro Paese. Conquista che prenderà avvio domani e che si realizzerà in poco tempo, ma prima dovremo affrontare qualche ulteriore incertezza specie nelle regioni Centro Settentrionali.

Trattandosi di correnti di Libeccio, quindi nettamente più umide e miti del Grecale e della Tramontana, avremo un generale rialzo delle temperature ad esclusione del Nord Italia. Qui, difatti, l’attenuazione del foehn e la comparsa di nubi più o meno dense faciliteranno un decremento nei valori massimi. Anche perché su alcune regioni avremo delle piogge e temporali.

Attualmente si segnalano piovaschi o deboli piogge sulla Calabria ionica, tra Ponente Ligure e basso Piemonte, sulla Sardegna e in Friuli Venezia Giulia. E’ semplicemente un antipasto di quel che ci aspetta nelle prossime ore, quando intensi scrosci di pioggia temporaleschi si faranno strada a partire dalla Sardegna e dall’estremo Nordovest, estendendosi in forma ben più lieve verso l’Appennino centro settentrionale, alle zone alpine centro orientali e a qualche tratto della Val Padana.

Più a sud, salvo qualche pioviggine e il transito di velature o stratificazioni, il tempo sarà discreto e comunque asciutto. Peraltro come già accennato pocanzi la ventilazione meridionale faciliterà un aumento delle temperature che tenderanno a riportarsi verso valori più consoni al periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-cambio-circolatorio!-dal-vortice-balcanico-al-vortice-iberico

Che cambio circolatorio! Dal VORTICE BALCANICO al VORTICE IBERICO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-primo-affondo-gelido-sugli-stati-uniti-orientali

Il primo affondo gelido sugli Stati Uniti orientali

28 Ottobre 2008
meteo-al-1°-luglio-con-strappi-infuocati-e-rischio-severi-temporali

Meteo al 1° LUGLIO con strappi INFUOCATI e rischio severi TEMPORALI

19 Giugno 2019
il-mostruoso-anticiclone-di-capodanno

Il mostruoso ANTICICLONE di Capodanno

30 Dicembre 2019
una-bella-compagnia-di-meteofili-sul-monte-paitino

Una bella compagnia di meteofili sul Monte Paitino

8 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.