ESTATE SETTEMBRINA – La settimana che si avvia a chiudersi è stata caratterizzata dal brusco stop in una prima fase del bel tempo estivo, ad opera di un vortice di bassa pressione che si è accanito sul Mediterraneo Centrale. Ora quella parentesi perturbata è solamente un ricordo e l’estate si è ripresentata sotto una veste più umana, ad opera dell’alta pressione delle Azzorre: quest’anticiclone arriva a dominare solo ora, dopo aver lasciato a lungo la barra di comando all’alta pressione africana. Chiaramente nel pieno dell’estate si sarebbero avute temperature certamente più alte di quelle attuali, ma il clima sarebbe stato un po’ più vivibile rispetto alla lunga sequenza delle 7 ondate di caldo africano atroce che hanno assediato l’Italia per oltre 60 giorni dalla fine della seconda decade di giugno fino a tutto agosto.
VASTO DOMINIO ANTICICLONICO – L’alta pressione delle Azzorre ha spostato ora i suoi massimi in corrispondenza dell’Arco Alpino e domina la scena un po’ su tutta l’Europa Centro-Meridionale, dove appare evidente la presenza del campo stabilizzante dati i cieli perlopiù sgombri da nubi. Una maggiore fragilità del campo barico in quota sui settori ovest del Continente va a comportare una maggiore instabilità convettiva pomeridiana sulle aree interne della Penisola Iberica e vicine zone del Nord Africa. Le perturbazioni atlantiche, data la presenza anticiclonica, vengono deviate a latitudini decisamente alte: la coda dei fronti nuvolosi riesce a malapena a lambire il Regno Unito, per poi raggiungere i settori scandinavi e ripresentarsi, sospinti da correnti nord/occidentali, verso la Polonia, le nazioni baltiche e la Russia.
TEMPERATURE SOPRA I 30 GRADI – Il bel tempo estivo si è rafforzato anche sull’Italia: la giornata è stata dominata dal sole su gran parte del territorio, ad eccezione di alcuni settori montuosi, con temperature che hanno localmente varcato la soglia dei 30 gradi in alcune località interne della Penisola ed in Sardegna. Fra le località più calde, spicca ancora una volta Firenze: nel capoluogo toscano la colonnina di mercurio si è infatti spinta fino ai 33 gradi nelle prime ore pomeridiane. Siamo ben lontani dal caldo eccessivo che si riscontrava fino alla fine d’agosto, ma per settembre si tratta di temperature comunque molto elevate, in considerazione anche del fatto che vengono raggiunti con facilità picchi sopra i 30 gradi anche in assenza d’avvezioni calde degne di nota.